Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Esperienze di rilievi UAV per la prevenzione del rischio ambientale
Read more
MANAGEMENT OF ENVIRONMENTAL RISKS IN COASTAL AREAS
Read more
STUDIO IDROGEOLOGICO PER L’ANALISI DI RISCHIO PER LA DISCARICA SITA IN LOCALITÀ CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) – II Relazione Tecnica di progresso
Read more
UAV Surveys for Representing and Document the Cultural Heritage
Read more
Formulation of a framework to guide the development of a numerical groundwater model to estimate the sustainable yield of the main sea level aquifer system. Technical Report of progress
Read more
SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO, IL MONITORAGGIO AMBIENTALE E L’ALLERTA DI EMERGENZA. RELAZIONE FINALE
Read more
Tidal Notches in Mediterranean Sea_ a comprehensive analysis
Read more
Studio idrogeologico per l’analisi di rischio per la discarica sita in località contrada martucci, Comune di Conversano (Bari). I Relazione tecnica di progresso
Read more
Mineralogy and geochemistry of argillites from Flysch Rosso Formation (soouthern Apennines).
Read more
The Flysch Rosso shales from the southern Apennines, Italy. 2. The origin of the colour.
Read more
The Flysch Rosso shales from the southern Apennines, Italy. 1. Mineralogy and geochemistry
Read more
Le aree test dell’approccio multiscalare
Read more
Applicazione dei metodi avanzati al fronte appenninico apulo-lucano: analisi di I livello
Read more
A slow and complex landslide process in the Southern Apennines (Italy)
Read more
Slope-atmosphere interaction in a tectonized clayey slope_ A case study
Read more
Instability processes in slopes location of intensely fissured clays_ case histories in the southern Apennines
Read more
Influence of structure on fissured clay behavior
Read more
The Earthlike Shoreline Morphology Of Titan’s Ontario Lacus
Read more
Constraining Depths and Wave Heights for Titan’s lakes with Cassini RADAR Data
Read more
Synergy of Cassini SAR and altimeter acquisitions for the retrieval of dune field characteristics on Titan
Read more
Have Titan’s North-Polar Lakes Changed?
Read more
Electromagnetic models and inversion techniques for Titan’s Ontario Lacus depth estimation from Cassini RADAR data
Read more
Cassini RADAR observations of Ligeia Mare : Radiometric Properties and Stereo Topography
Read more
Wind driven capillary-gravity waves on Titan’s lakes_ Hard to detect or non-existent?
Read more
Wind driven capillary-gravity waves on Titan’s lakes_ Hard to detect or non-existent?
Read more
Uso integrato di dati telerilevati e acquisiti in sito per lo studio di fenomeni franosi in un bacino attraversato dalla rete viaria
Read more
Constraints on the Evolution of Titan’s Lake Basins as Revealed by Stereo Photogrammetry and Bathymetry
Read more
Kraken Mare bathymetry and composition from Cassini RADAR
Read more
Dune Height Estimation on Titan Exploiting Pairs of Synthetic Aperture Radar Images With Different Observation Angles
Read more
Geochemistry and tectonic significance of the mafic volcanic blocks in the Dunnage melange, north-central Newfoundland
Read more
Geochemistry and plate tectonic significance of the volcanic rocks of the Summerford Group, north-central Newfoundland
Read more
The tectonic and depositional history of the Ordovician and Silurian rocks of the Notre Dame Bay, Newfoundland. Discussion
Read more
Some remarks on the tectonic significance of the paleomagnetic data from Gargano
Read more
A 3D interpretation of the aeromagnetic data of Sicily_ possible tectonic implications
Read more
Aspetti geostrutturali e franosità del versante idrografico destro del fiume Orta nei pressi di Caramanico Terme (PE).
Read more
Problematiche relative allo studio, al controllo e alla sistemazione di un versante interessato da una frana complessa_ il caso di Caramanico.
Read more
Deep inclinometer monitoring of a partially remobilised old landslide complex_ case of Caramanico Terme, south-central Italy.
Read more
Some results of the geophysical investigations of the 1989 Caramanico Terme landslide
Read more
Some evidence against the deep-seated gravitational slope deformation in Caramanico Terme (Abruzzo, Italy).
Read more
Recent landslide problems in the town of Caramanico Terme, Italy
Read more
Evoluzione retrogressiva della frana del Pisciarello e implicazioni per la sicurezza del centro storico di Caramanico Terme (PE).
Read more
Reactivation of a deep slope movement due to the interruption of spring water withdrawal_ case history of the Case Mancini landslide, Italy.
Read more
Osservazioni geofisiche su di una frana in area sismica.
Read more
Understanding landslide-rainfall relationships in man-modified environments_ a case history from Caramanico Terme (Italy).
Read more
Sviluppo retrogressivo della frana Acquara-Vadoncello nei pressi di Senerchia (Appennino meridionale).
Read more
Some results of topographic monitoring of the Acquara-Vadoncello landslide, Italy.
Read more
Inclinometer and piezometer record of the 1995 reactivation of the Acquara-Vadoncello landslide, Italy.
Read more
Engineering geology landslide investigations and SAR interferometry
Read more
Using InSAR Data for Landslide Monitoring_ a Case Study from Southern Italy
Read more
Use of InSAR data for landslide monitoring_ a case study from Southern Italy
Read more
«
Precedenti
Successivi
»