Scenari dinamici di rischio alluvionale

Background
Le attività di progetto sono state sviluppate in due fasi:
- identificazione di “scenari dinamici di rischio alluvionale” mediante modellistica idrologica-idraulica finalizzata alle attività di protezione civile (2009-2011);
- implementazione operativa degli scenari dinamici sviluppati e loro diffusione con tecnologie web-GIS, anche nel contesto della direttiva sulle alluvioni 2007/60 / CE (2012-203); implementazione di modelli di previsione delle piene fluviali; valutazione della vulnerabilità delle pile/spalle degli attraversamenti fluviali e delle arginature.
Scopo
- raccolta dati degli eventi di piena storici nel territorio umbro;
- individuazione di “scenari dinamici di rischio alluvionale” mediante modellistica idrologica-idraulica di sostegno alle attività di Protezione Civile indirizzate alla gestione del rischio in tempo reale;
- diffusione dei risultati mediante tecnologie web-GIS;
- applicazione operativa di modelli per la previsione delle piene fluviali per aree peri-fluviali di interesse nel territorio umbro;
- valutazione della vulnerabilità al sormonto ed allo scalzamento delle strutture di attraversamento fluviale e della vulnerabilità al sormonto ed al sifonamento delle opere di difesa longitudinale (arginature).