Full cOveRage, Multi-scAle and multi-sensor geomorphological map: a practical tool for TerrItOrial plaNning
Progetto PRIN 2022 Prot. 2022C2XPK7- CUP B53D23007010006, (PNRR Missione 4 Istruzione e Ricerca - Componente C2 – Investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale PRIN) Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU presso il CNR-IRPI Sede secondaria di Torino (FORMATION)

Background
L’Italia è un territorio estremamente fragile, ampiamente esposto a rischi idrogeologici che interessano le infrastrutture antropiche e l’ambiente naturale. In questo scenario, le carte geomorfologiche, che comprendono la rappresentazione della distribuzione spaziale delle forme del terreno, sono utilizzate da tempo per la descrizione dei processi che agiscono sulla superficie terrestre. Le carte geomorfologiche dovrebbero rappresentare lo strumento di base per la valutazione dei rischi geomorfologici e l’avvio di qualsiasi strategia di gestione e mitigazione. Purtroppo, risentendo della risoluzione temporale e di scala, le carte geomorfologiche tradizionali sono raramente utilizzate sia per i processi di gestione e mitigazione del rischio sia per la zonizzazione e la pianificazione territoriale. L’utilizzo di set di dati esterni, come quelli che includono il riconoscimento dei fenomeni di deformazione del terreno o quelli che contengono caratteristiche di erosione, ha parzialmente orientato le carte geomorfologiche verso una descrizione quantitativa delle forme del territorio.
Scopo
Il Progetto mira a favorire l’implementazione di nuovi approcci per la descrizione dei processi geomorfologici e la rappresentazione delle forme del territorio, quale strumento utile per rilevare le aree più colpite da rischi geologici ai fini di pianificazione territoriale. Nel panorama attuale, le carte geomorfologiche disponibili si configurano come strumenti “statici” che soffrono del problema legato alla rappresentatività dei fenomeni in termini di risoluzione temporale e di scala. Scopo principale è quello di implementare nuovi paradigmi per la mappatura geomorfologica, in cui i risultati dei tradizionali modelli di rilevamento geomorfologico, vengono integrati all’applicazione delle diverse tecniche di Remote Sensing, funzionali alla classificazione delle forme del territorio e creazione di carte geomorfologiche digitali.
Metodi
Implementazione di nuovi paradigmi per la mappatura geomorfologica, in cui i risultati dei tradizionali modelli di rilevamento geomorfologico, vengono integrati alle analisi satellitari multi-banda, multi-sensore e all’analisi di prodotti derivati da acquisizioni LiDAR e UAV, convergenti in ambiente Web-GIS per la classificazione delle forme del territorio e creazione di carte geomorfologiche digitali. Obiettivo quello di analizzare e valutare l’evoluzione delle forme territorio ed in particolare dei fenomeni di frana e i processi di deformazione superficiale in diversi contesti fisiografici, distribuiti in ambiente Alpino ed Appenninico.
Risultati
L’obiettivo finale del progetto corrisponde alla produzione di modelli cartografici digitali multi-scala, ottenuti dall’integrazione di modelli con diversi livelli gerarchici, funzionale per una rappresentazione completa e flessibile della complessità dell’evoluzione fisica del paesaggio (comprendente la geologia, le forme del territorio e i processi attivi), pensati come strumento utile per azioni e decisioni di pianificazione territoriale e di applicazioni di ingegneria civile.
Prodotti
Mappatura geomorfologica e pubblicazione sul web, per raccogliere e armonizzare tutte le informazioni precedentemente rilevate, in una mappa geomorfologica dinamica, qualitativa e quantitativa a copertura totale con l’impiego di un WEB GIS open-source. Attraverso l’integrazione del WEB GIS, saranno integrati i singoli strati che rappresentano le singole forme del territorio, nonché i dati derivati da analisi satellitari e morfometriche e la modellazione dell’erosione del suolo. L’approccio gerarchico permette di rappresentare l’intera superficie topografica e i processi attivi su di essa. La procedura faciliterà l’archiviazione, la visualizzazione e l’aggiornamento dei dati e dei loro attributi nel database. Sfruttando la piattaforma WEB GIS, i dati e le informazioni potranno soddisfare le esigenze e i requisiti di qualsiasi applicazione ambientale, avendo un’adeguata standardizzazione richiesta dalla normativa vigente, in termini di possibilità di interscambio e interoperabilità.