Dati EGMS negli strumenti di pianificazione PAI
Approfondimento tecnico-scientifico inerente all’uso operativo dei dati EGMS negli strumenti di pianificazione PAI dell’Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po

Background
Nelle ultime decadi, l’utilizzo dei dati InSAR per l’identificazione, la perimetrazione dei fenomeni franosi attivi e per approfondire la conoscenza sui fenomeni di dissesto geo-idrologico si è rivelato di grande aiuto. Tuttavia, a causa della complessità nell’interpretazione dei dati InSAR e dei limiti intrinsechi di questa tecnica, risulta necessaria la stesura di linee guida per l’utilizzo operativo di tali prodotti nel contesto del rilevamento dei fenomeni franosi lenti.
Scopo
L’obiettivo di questa convenzione è quello di pervenire ad una proposta operativa di utilizzo dei dati di interferometria satellitare InSAR, recentemente pubblicati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Copernicus European Ground Motion Service (EGMS), al fine di aggiornare i dati degli elaborati del Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) del Distretto di Bacino del fiume Po.
Metodi
La metodologia adottata si basa su quattro pilastri principali: i) raccolta e organizzazione dei dati EGMS all’interno dell’area di interesse; ii) analisi del contenuto informativo dei dati EGMS e confronto con dati interferometrici da altre fonti; iii) codifica della significatività dei dati EGMS in relazione alle differenti tipologie di frana; iv) proposta delle procedure per l’aggiornamento degli elaborati PAI e per la riclassificazione dei fenomeni franosi sulla base dei risultati ottenuti dalle analisi dei dati EGMS.