
Il racconto della lunga storia di impegno del CNR-IRPI nel monitorare e mitigare i rischi associati alla frana del Rotolon nel comune di Recoaro Terme in provincia di Vicenza. Attraverso immagini d'archivio, video inediti e la narrazione del ricercatore Alessando Pasuto, il video mostra il lavoro svolto dal CNR-IRPI nel raccogliere dati e implementare soluzioni innovative per proteggere la comunità locale. Questo racconto storico evidenzia ...

Venerdì 27 novembre si è svolta la Notte Europea dei Ricercatori. Svariati centri di ricerca europei si sono organizzati per divulgare via streaming l'attività dei propri ricercatori.
I ricercatori IRPI Marco Cavalli, Giulia Bossi, Stefano Crema e Giacomo Tedesco hanno partecipato dalla sede di Padova presentando due interventi: "Studiare i rischi naturali in ambiente montano" e "Se le conosci le mitighi (le ...

Il time-lapse del ghiacciaio è relativo al periodo che va dall'1 agosto al 24 settembre ...

Evento dell'11 maggio 2019 promosso dall'associazione culturale 'Humus Sapiens' con sede a Corciano (PG) in cui cinque ricercatori dell'IRPI CNR hanno illustrato con delle presentazioni a scopo divulgativo la problematica dei cambiamenti climatici e del loro impatto, in termini di rischio da frana e inondazione, sulla ...

Video pubblicato il 29 marzo 2019 dal portale web CNR WEB TV in cui "a distanza di dieci anni, Fausto Guzzetti dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, referente incaricato per le attività del Cnr, di supporto alla Protezione civile, ricorda quei momenti in cui il territorio aquilano si era trasformato in un campo di prova dove, per la prima volta, esperti di differenti settori, hanno unito le rispettive conoscenze per fare ...

Il drone ad ala fissa interamente progettato e realizzato dal gruppo GMG (http://gmg.irpi.cnr.it) del CNR IRPI, identificativo ENAC CNR-IRPI-GMG-T1, è stato recentemente equipaggiato con videocamera HD e trasmissione video / telemetrica di tempo reale via protocollo TCP/IP.
L'obiettivo del progetto è quello di trasmettere FPV e telemetria in tempo reale durante le varie fasi di volo.
Poichè lo spazio percorso può essere pari a svariati ...

A second Youtube video that we have prepared for the ESA Phi-Week (12-16 November) showing how to estimate River discharge from space. Satellite data from altimeter and optical sensors are combined to monitor the flow of the river also for ungauged or poorly gauged basins. The proposed approaches can be useful for water resource management, flood forecasting and for hydraulic risk ...

See our Youtube video that we have prepared for the ESA Phi-Week (12-16 November) showing our idea for using remote sensing for irrigation. Sentinel-1 and -2 satellites will provide high resolution estimates at field scale, useful for companies, farmers, and national agencies involved in agricultural water ...

CNR IRPI and University of Udine (Department of Agricoltural Food Environmental and Animal Sciences) present the "Debris flow of Moscardo torrent" (22 July ...

Effetti della colata detritica del 06 agosto 2017 lungo il Rio Gere a monte dell'abitato di Alverà, Cortina d'Ampezzo ...

Intervento di Fausto Guzzetti direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica all'evento "Terremoto e altri rischi naturali: la scienza per un futuro migliore" svoltosi il 10 marzo 2017 presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci - Piazza della Repubblica - ...

Come proteggersi da frane e inondazioni? Sulla scia dell'evento TEDxCNR (http://www.tedxcnr.com/) un breve video a cura di Fausto Guzzetti direttore dell'IRPI ...

Il gruppo di Geomonitoraggio del CNR-IRPI (GMG), dopo un anno di sviluppo, ha messo a punto un aeromobile a pilotaggio remoto (APR-UAV) interamente autocostruito e basato su frame commerciale ad ala fissa V-TAIL ed in grado di trasportare/gestire , anche in simultanea, sistemi multinsensore per il rilevamento del territorio (fotocamere RGB mirrorless per il rilevamento fotogrammetrico; sensori di posizionamento GNSS di alta precisione e tempo ...

Intervento del direttore del CNR-IRPI Fausto Guzzetti al TEDxCNR, che si è svolto l'8 ottobre 2016 presso l'Auditorium Parco della Musica di ...

Il Direttore del CNR IRPI, Fausto Guzzetti, è stato tra i 18 relatori del TEDxCNR che si è svolto a Roma sabato 8 ottobre 2016 presso l’Auditorium Parco della Musica, ed ha raccontato «perché essere una frana è così poco “sexy”? Dal minuto 4:53 la sua ...

Utilizziamo un sistema ottico ad alta risoluzione per studiare l’evoluzione del ghiacciaio di Planpincieux nel massiccio delle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano, delle Grandes Jorasses, del massiccio del Monte Bianco in Valle d’Aosta.
Maggiori informazioni ...

Processi di instabilità naturale in ambienti di alta quota e loro relazione con la variabilità climatica: le attività di ricerca del gruppo GeoClimAlp
Video che illustra brevemente le attività di ricerca svolte dal gruppo GeoClimAlp, principalmente orientate verso lo studio dei processi di instabilità naturale in ambienti di alta quota, analizzando anche la loro relazione con la variabilità climatica: l’esempio del bacino glaciale ...

“L’amore e la passione per l’idrologia e l’idraulica sono nati tra i banchi dell’università”.
Ricercatrice CNR dal 2009, nell’Istituto Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Silvia Barbetta, si occupa di sviluppo di modelli di previsione di eventi di piene in tempo reale e della valutazione dell’incertezza della previsione, studi indispensabili per l’intervento della Protezione Civile nelle emergenze.
In ...

Frana di Calatabiano, Catania. Domenica 8 dicembre 2015. Sorvolo in elicottero della frana che ha interrotto l’acquedotto che serve la città di Messina, lasciando migliaia di abitanti ...

A seguito del progetto europeo Lampre e di un accordo tra CNR-IRPI e Ufficio Federale dell’Ambiente svizzero, il Gruppo di Geomonitoraggio del CNR-IRPI ha installato (fine ottobre 2015) un Sistema Inclinometrico Automatizzato nell’area del Breithorn nel canton Vallese a circa 2900 m di altitudine. Il sistema di misura, brevettato dal CNR-IRPI, consente di realizzare misure inclinometriche di elevata precisione in modo completamente ...

Durante le attività di installazione di un Sistema Inclinometrico Automatizzato nell’area del Breithorn – Canton Vallese (Svizzera) - il 21 ottobre 2015 - è stata effettuata una rapida ricognizione aerea sulla frana di Randa, distante solo alcuni chilometri dall’area del Breithorn.
Riprese a cura di Paolo Allasia e Franco Godone del CNR ...

13 Maggio 2015: È stata installata da parte del Geohazard Monitoring Group del CNR IRPI (U.O.S di Torino) la nuova postazione di monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux. Il Giacciaio di Planpicieux è uno dei ghiacciai del lato italiano del Massiccio del Monte ...

8 Maggio 2015: Angelica Tarpanelli ricercatrice dell’IRPI CNR di Perugia, riceve il premio ‘Ricercatamente’ presso l’Accademia dei Lincei a ...

Video realizzato nell'aprile 2015 relativo alla collaborazione (della durata di tre anni a partire dal settembre 2012) tra il CNR IRPI e l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale (ITTS) “Alessandro Volta” di ...

Video della frana di Collazzone (Perugia - Italia) ripresa da un drone, in cui è possibile vedere le zone di scorrimento e di ...

11 novembre 2014: Intervento di Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del CNR , agli Stati Generali contro il dissesto idrogeologico, convocati a Roma il giorno 11 novembre ...

Video che illustra l’evoluzione del fronte glaciale del Ghiacciaio di Planpincieux nel periodo aprile – ottobre ...

Durante la puntata di Unomattina del 13 ottobre 2014, Paola Salvati interviene nello spazio dedicato all’alluvione di Genova verificatasi nei giorni 9 e 10 ottobre ...

Installato nell’agosto del 2014 nell’ambito del Progetto Europeo Lampre, il sistema consente di monitorare in quasi continuo (2-4 misure al giorno) i movimenti profondi del movimento franoso. Nei primi giorni di luglio il Geohazard Monitoring Group del CNR IRPI (http://gmg.irpi.cnr.it), ha effettuato un sopralluogo finalizzato alla manutenzione estiva e per valutare l’evoluzione del dissesto e della deformazione del tubo inclinometrico di ...

Progetto di Ricerca tra CNR IRPI, Geohazard Monitoring Group e Fondazione Montagna Sicura per il monitoraggio sperimentale della fronte del Ghiacciaio Planpincieux, Massiccio del Monte Bianco. Arrivo in elicottero presso la postazione di monitoraggio installata sulla cresta del Mt. de La Saxe, Courmayeur, 07 agosto ...

05 giugno 2014: Puntata di Nautilus (Rai Scuola) del 5 giugno 2014 dedicata ai cambiamenti climatici con l’intervento di Paola ...

Incontro dell' 8 marzo 2014 sul progetto che ha fatto dialogare, dall'ottobre 2012, circa 25 allievi con gli esperti dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPI) al fine di sviluppare servizi web volti al reperimento e alla diffusione di informazioni connesse agli eventi ...

The DORIS Project: Interview with Fausto Guzzetti and Hugo Raetzo in Zermatt – CH, edited by Einstein science program of Swiss TV channel SF, ...

Riprese aeree effettuate dal CNR-IRPI il 10 settembre del 2000 sull'area di Soverato interessata dall'esondazione del torrente Beltrame. Il 9 settembre del 2000, una disastrosa alluvione colpì la parte nord di Soverato, facendo straripare il torrente Beltrame, distruggendo il Camping "Le Giare" e provocando 12 morti e 1 ...