Finestre aperte sulle acque sotterranee
Biblioteca Civica "Prospero Rendella" Piazza Garibaldi 24, Monopoli (BA)La ricerca speleologica incontra la ricerca scientifica Interverrà Mario Parise ricercatore presso l'IRPI CNR Maggiori informazioni »
La ricerca speleologica incontra la ricerca scientifica Interverrà Mario Parise ricercatore presso l'IRPI CNR Maggiori informazioni »
Le sorprendenti vie dell’acqua nelle esperienze scientifiche e nei racconti dei ricercatori del CNR Attività del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso lo STAND L05, PIANO FORUM Tutti i giorni sarà possibile partecipare a incontri e laboratori con i ricercatori del CNR: la dott.ssa Paola Salvati dell'IRPI CNR terrà un incontro dal titolo "Il fiume: opportunità…
Viviamo nell’Antropocene, un periodo geologico segnato dall’onnipresenza dell’uomo in ogni ambiente terrestre, pesantemente compromesso dal prelievo di risorse e dalla dispersione di rifiuti. Il #clima cambia, la #biodiversità si riduce, l’#inquinamento cresce: come progettare un futuro sostenibile per noi e per le generazioni future? Sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso dell’incontro, organizzato da Arpa Umbria,…
Convegno che nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione dei criteri e degli indirizzi alla base della programmazione e progettazione degli interventi di difesa del suolo, attraverso l’analisi dei risultati ottenuti negli ultimi anni e il confronto tra le varie esperienze presentate. Maggiori informazioni » Scheda di iscrizione »
The Symposium is being organized by the Research and Transfer Centre “Sustainable Development and Climate Change Management” of the Hamburg University of Applied Sciences (Germany), University of Padova, and the International Climate Change Information Programme (ICCIP), in cooperation with Manchester Metropolitan University (UK), and various international organisations concerned with climate change and hazards. More info…
Il prof. Steven Ward, geofisico della California University, mostrerà numerosi eventi di simulazioni di processi esogeni ed endogeni ottenute mediante il programma TSUNAMI SQUARES. Saranno mostrati i più importanti tsunami, terremoti, frane, colate di detrito avvenuti negli ultimi anni, con diversi riferimenti a casi italiani. Maggiori informazioni »
Il prof. Steven Ward, geofisico della California University, mostrerà numerosi eventi di simulazioni di processi esogeni ed endogeni ottenute mediante il programma TSUNAMI SQUARES. Saranno mostrati i più importanti tsunami, terremoti, frane, colate di detrito avvenuti negli ultimi anni, con diversi riferimenti a casi italiani. Maggiori informazioni »
Registrazione al workshop Per l’iscrizione è necessario utilizzare l’apposito modulo, allegato alla presente brochure, che, completo di tutte le informazioni richieste, deve essere inviato all’indirizzo email: francesco.depascale@irpi.cnr.it Modulo d'iscrizione » Maggiori informazioni »
Il XIV Convegno Nazionale della Sezione "GIT-Geosciences and Information Technologies" della Società Geologica Italiana si svolgerà nei giorni 17-19 giugno 2019, presso il Castello normanno-svevo di Melfi (Pz). La Call for abstract è disponibile al seguente link » La deadline per l'invio degli abstract è fissata per martedì 30 Aprile 2019. Gli abstract dovranno essere…
Per una visione sinottica dei principali eventi nei mari, lungo le aree costiere e sui territori montani e planiziali dell’area Mediterranea e Alpina Siamo lieti di invitarvi a partecipare al primo incontro del Gruppo di Lavoro Dinamica del Paleoclima del CNR che avrà come focus la storia e la dinamica del clima durante gli ultimi…