Perugia Sotto Sopra – Quando la geologia racconta la città
Centro della Scienza POST Via del Melo 34, PerugiaInaugurazione L'evento si protrarrà fino al 6 aprile 2018
Inaugurazione L'evento si protrarrà fino al 6 aprile 2018
"Engineering Geology for Geodisaster Management" Dal 28 al 30 novembre 2017 - Kathmandu, Nepal Maggiori informazioni » Facebook (official page) »
La Sigea – Società Italiana di Geologia Ambientale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, ha organizzato in Roma per il 1° dicembre 2017 un convegno dal titolo “Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione”. L'evento è stato strutturato in quattro sessioni orali e poster: -…
Il Convegno partendo dalle linee guida tracciate dall’UNISDR (United Nations Office for Disaster Risk Reduction), si concentrerà sulla situazione italiana per comprenderne le necessità in termini di prevenzione e tutela del patrimonio artistico. Maggiori informazioni »
In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Seguendo una consuetudine iniziata nel 1972, tali processi di instabilità naturale sono documentati dal personale del CNR IRPI di Torino e dai suoi collaboratori esterni. Gli effetti al suolo di tali…
Maggiori informazioni »
New Dimensions for Natural Hazards in Asia: An AOGS-EGU Joint Conference is a joint AOGS / EGU venture dedicated to the interdisciplinary study of natural hazards. This joint conference will be held at Taal Vista Hotel in Tagaytay, which is renowned for its cool weather and its spectacular view overseeing the Taal Lake and the…
In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Tali processi di instabilità naturale sono documentati dal 1972 dal personale dell'Irpi-Cnr di Torino, che ha riassunto i principali eventi del periodo 2005-2016 in un volume dedicato, a cura di Fabio…
Derris è il primo progetto europeo che unisce pubblica amministrazione, imprese e settore assicurativo, con l’obiettivo di ridurre i rischi causati da eventi climatici straordinari. Alla luce dei primi risultati del progetto nelle città coinvolte, il convegno sarà l’occasione di discutere dei vincoli e delle sfide poste dai cambiamenti climatici sulla capacità di adattamento e…
Il convegno è aperto a comunicazioni e poster che tratteranno i seguenti argomenti: 1. Previsione dell’evoluzione e degli effetti di inquinanti nelle acque sotterranee 2. Previsione di utilizzo integrato delle acque superficiali/acque sotterranee per l’approvvigionamento idrico 3. Le acque sotterranee per il consumo umano (potabile, termale, minerale): previsione delle conseguenze di utilizzo e ottimizzazione della…