L’uso dei droni in geologia applicata: esperienze e prospettive
28 ottobre 2016 – Auditorium della Città Metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7 Torino Maggiori informazioni »
28 ottobre 2016 – Auditorium della Città Metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7 Torino Maggiori informazioni »
Il dialogo interdisciplinare a supporto della progettazione delle opere idrauliche Auditorium della Città Metropolitana, C.so Inghilterra, n. 7, Torino Maggiori informazioni »
Workshop dal titolo "L’uso dei dati telerilevati in geologia applicata: esperienze e prospettive” Organizzato da IAEG e l'Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna Bologna venerdì 25 novembre 2016 Interverrà Marco Cavalli (ricercatore presso l'IRPI CNR di Padova) con una presentazione dal titolo "Utilizzo dei modelli digitali ad alta risoluzione per la caratterizzazione morfologica di reticolo e…
La SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, a cinquant’anni dall’alluvione di Firenze organizza un convegno sulla dinamica fluviale in ambito urbano. Il convegno si terrà a Firenze, il 26 novembre 2016, presso la Sala Conferenze della Cassa di Risparmio di Firenze. Programma
Il CNR IRPI e lo NCDR visitano assieme le aree interessate dai forti terremoti che hanno interessato il centro Italia da agosto ad ottobre 2016. Il programma è disponibile qui »
Seminario di Txomin Bornaetxea Estela, geografo spagnolo ospite presso l'IRPI CNR Lunedì 19 dicembre, presso la sala conferenze della sede IRPI di Perugia
Inizia il progetto LANDSLIP - Landslide multi-hazard risk assessment, preparedness and early warning in South Asia integrating meteorology, landscape and society. Ricercatori dell’Istituto a Darjeeling, West Bengala, India, per il Kick Off meeting del progetto. Maggiori informazioni nel sito di LANDSLIP: http://landslip.org/.
ltaliasicura, il MATTM e le Regioni incontrano i professionisti e i tecnici della PA in 21 seminari di approfondimento e confronto sulle “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico” Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione da effettuarsi secondo le modalità indicate su uno dei seguenti…
Maggiori informazioni »
Presentazione del "CRUST" e tavola rotonda sull'interazione tra Università, Enti di Ricerca e Dipartimento di Protezione Civile per la riduzione del rischio sismico. Maggiori informazioni »