Terremoto e altri rischi naturali: la scienza per un futuro migliore

Sala Rossa di Palazzo Trinci Palazzo Trinci, Piazza della Repubblica, Foligno

L’iniziativa è aperta a istituzioni e cittadini e saranno presenti esponenti di spicco del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il presidente Massimo Inguscio e un team di sette esperti dirigenti di alcuni degli Istituti di ricerca del Centro Nazionale delle Ricerche, che rappresentano l’Ente nelle istituzioni e negli organismi preposti alla gestione dell’emergenza. L’obiettivo con cui…

Progettare l’assetto idrogeologico

Auditorium Confindustria Umbria Via Palermo n.80/A, Perugia

ltaliasicura, il MATTM e le Regioni incontrano i professionisti e i tecnici della PA in 21 seminari di approfondimento e confronto sulle “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”. Maggiori informazioni »

Digital mapping & active citizenship: new frontiers in water research, environmantal sustainability and scientific dissemination

Sala Goldoniana Palazzo Gallenga, Perugia

Il digitale e la cittadinanza attiva: Nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità e la comunicazione nel settore dell’acqua Il coinvolgimento dei cittadini ed il ruolo degli Open Data e dell’Open Science per la sostenibilità ambientale, la salute ed il benessere In vista delle celebrazioni della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo il WARREDOC, Alta Scuola,…

Modelli a rete neurale

CNR IRPI Via della Madonna Alta, 126, Perugia

L'incontro si articolerà in due seminari:   Modelli a rete neurale per applicazioni climatiche e di impatto Antonello Pasini (CNR, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, Roma) Il clima e i suoi cambiamenti vengono oggi investigati soprattutto mediante i Global Climate Models (GCMs) e i Regional Climate Models (RCMs), modelli dinamici che descrivono il sistema climatico a partire…

European Geosciences Union 2017

L'Assemblea Generale 2017 dell' "European Geosciences Union" (EGU) si svolge presso l' "Austria Center Vienna" (ACV) a Vienna, in Austria, dal 23-28 aprile 2017. L'assemblea è aperta agli scienziati di tutte le nazioni. L'intero centro congressi è completamente accessibile alle sedie a rotelle. Maggiori informazioni »

La Geologia Urbana e Perugia

Il Colle prima della Città, la Città nonostante il Colle. Una giornata aperta a tutti per scoprire le ragioni geologiche della città di Perugia. Sala del Dottorato - Cattedrale di San Lorenzo Piazza IV Novembre, Perugia   Maggiori informazioni >>

La diga di Valfabbrica

Ristorante Il Poggio Poggio San Dionisio, Valfabbrica (PG)

Lo stato dei lavori e la gestione delle risorse idriche. Sede del Convegno: Valfabbrica (PG) - località Poggio San Dionisio - Ristorante Il Poggio Maggiori informazioni >>

4th World Landslide Forum – WLF4

The International Consortium of Landslides (ICL) organizes the World Landslide Forum 4 in Ljubljana, Slovenia, from May 29 to 2 June 2017. The abstract submission deadline is on March 31, 2016. Landslide research and risk reduction for advancing culture of living with natural hazards. Ljubljana, Slovenia, May 29 – June 2, 2017. Maggiori informazioni » …

Giornata mondiale dell’ambiente

Aula Magna, Gran Sasso Science Institute Viale Crispi 7, L'Aquila

Capire e prevedere le catastrofi naturali: il ruolo della geologia e della fisica. Ingresso libero. Registrazioni »

Monitoraggio e valutazione dei processi erosivi

Dipartimento di Scienze della Terra, Aula Lucchesi Roma

Giornata di studio dal titolo "Monitoraggio e valutazione dei processi erosivi", che vedrà tra i relatori Marco Cavalli, ricercatore presso l'IRPI CNR, con un intervento dal titolo "Geomorfometria per la caratterizzazione della connettività del sedimento e delle variazioni geomorfologiche nei bacini montani". Maggiori informazioni »

LARAM School 2017 (Salerno, Italy) – applications now open

Salerno University Campus Salerno

LARAM is an International School on "LAndslide Risk Assessment and Mitigation" of the University of Salerno. The School is held annually and is aimed at 40 PhD students selected every year from those working in the field of Civil Engineering, Environmental Engineering, Engineering Geology or with a similar Engineering background. The School is residential. Applications…

The Mont Blanc Massif

Courmayeur (AO)

Slope dynamics and responses of surface processes to climate change Four days field course "The Mont Blanc Massif" Leaflet Mont Blanc field course Program Mont Blanc field course Deadline for applying: 14 July 2017

Vajont 1963 – Vajont 2017

Longarone

9 ottobre 2017 Giornata nazionale in memoria delle Vittime dei disastri ambientali e industriali (Per tutto il programma commemorativo scaricare la brochure di seguito) Maggiori informazioni »  

Giornata di Studio – La cura del patrimonio edilizio per la gestione del rischio

Sala Convegni - Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese Via G. Veraldi, 12, Catanzaro

La cura del patrimonio edilizio come azione concorrente alla gestione del rischio in aree urbane affette da frane a cinematica lenta in zone sismiche Numerosi insediamenti urbani sono localizzati in aree del territorio nazionale affette da frane a cinematica lenta le quali, sebbene si associno a livelli di rischio non elevati per la vita umana,…

I processi geo-idrologici nell’Italia settentrionale: frane, colate detritiche e inondazioni

Unione Culturale Franco Antonicelli Via Cesare Battisti 4b, Torino

Ogni anno il territorio italiano è sede di frane e alluvioni che provocano vittime e danni per decine di milioni di euro. L’evento recente di Livorno è l’ultimo esempio, che segue quelli di Genova, Olbia e le Cinque Terre. Ma perché siamo così impreparati? Perché si muore per 25 cm d’acqua che piovono in 5 ore? Si può fare…

Ingresso libero

11th Asian Regional Conference of IAEG

"Engineering Geology for Geodisaster Management" Dal 28 al 30 novembre 2017 - Kathmandu, Nepal Maggiori informazioni » Facebook (official page) »

Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione

Aula Marconi - Sede centrale CNR Piazzale Aldo Moro 7, Roma

La Sigea – Società Italiana di Geologia Ambientale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, ha organizzato in Roma per il 1° dicembre 2017 un convegno dal titolo “Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione”. L'evento è stato strutturato in quattro sessioni orali e poster: -…

Gratuito

La Resilienza delle Città d’Arte ai Disastri naturali in Umbria, Toscana e Marche

Palazzo Cesaroni, Sala Brugnoli Perugia

Il Convegno partendo dalle linee guida tracciate dall’UNISDR (United Nations Office for Disaster Risk Reduction), si concentrerà sulla situazione italiana per comprenderne le necessità in termini di prevenzione e tutela del patrimonio artistico. Maggiori informazioni »

Gratuito

Presentazione del volume: “Eventi di piena e frana in Italia settentrionale 2005-2016”

Sala della Cavallerizza - Nuova Aula Magna d’Ateneo Via Verdi 9, Torino

In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Seguendo una consuetudine iniziata nel 1972, tali processi di instabilità naturale sono documentati dal personale del CNR IRPI di Torino e dai suoi collaboratori esterni. Gli effetti al suolo di tali…

Gratuito

New Dimension for Natural Hazards in Asia: An AOGS-EGU Joint Conference

Taal Vista Hotel Kilometer 60, Aguinaldo Highway, Tagatay

New Dimensions for Natural Hazards in Asia: An AOGS-EGU Joint Conference is a joint AOGS / EGU venture dedicated to the interdisciplinary study of natural hazards. This joint conference will be held at Taal Vista Hotel in Tagaytay, which is renowned for its cool weather and its spectacular view overseeing the Taal Lake and the…

Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2005 – 2016

Palazzo Lombardia - Auditorium Testori Piazza Città di Lombardia, 1, Milano

In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Tali processi di instabilità naturale sono documentati dal 1972 dal personale dell'Irpi-Cnr di Torino, che ha riassunto i principali eventi del periodo 2005-2016 in un volume dedicato, a cura di Fabio…

Gratuito

DERRIS – Pubblico e privato insieme per prevenire i rischi climatici

Cubo - Sala Mediatica Piazza Vieria de Mello 3 e 5, Bologna

Derris è il primo progetto europeo che unisce pubblica amministrazione, imprese e settore assicurativo, con l’obiettivo di ridurre i rischi causati da eventi climatici straordinari. Alla luce dei primi risultati del progetto nelle città coinvolte, il convegno sarà l’occasione di discutere dei vincoli e delle sfide poste dai cambiamenti climatici sulla capacità di adattamento e…

XVIII Giornata Mondiale dell’Acqua: La previsione idrogeologica sulla risorsa acqua

Palazzina dell’Auditorio Via della Lungara, 230, Roma

Il convegno è aperto a comunicazioni e poster che tratteranno i seguenti argomenti: 1. Previsione dell’evoluzione e degli effetti di inquinanti nelle acque sotterranee 2. Previsione di utilizzo integrato delle acque superficiali/acque sotterranee per l’approvvigionamento idrico 3. Le acque sotterranee per il consumo umano (potabile, termale, minerale): previsione delle conseguenze di utilizzo e ottimizzazione della…

Labirinto d’Acque 2018

Labirinto della Masone Strada Masone 121, Fontanellato, Parma

Labirinto FMR - Parma, 21 marzo 2018 Un evento di networking per l’innovazione e l’efficienza idrica Nell’ambito del summit Labirinto d'Acque 2018, il punto focale italiano delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si terrà dal 21 al 24 marzo 2018 presso il Labirinto di Franco Maria Ricci a pochi km da Parma, i lavori…

European Geosciences Union General Assembly 2018

Austria Center Vienna (ACV) Bruno-Kreisky-Platz 1, Vienna

The EGU General Assembly 2018 will bring together geoscientists from all over the world to one meeting covering all disciplines of the Earth, planetary and space sciences. The EGU aims to provide a forum where scientists, especially early career researchers, can present their work and discuss their ideas with experts in all fields of geoscience.…

Incontro 2018 Earth Day UNESCO: CHANGE MENTALITY “Anthropogenic Global Effects”

Sala Conferenze Porto di Bari (terminal crociere) Bari

Gli obiettivi in AGENDA 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile del Millennio Per far comprendere la complessa struttura e le molteplici funzioni dell’UNESCO, Agenzia delle Nazioni Unite, nonché il contenuto dei Goal dell’AGENDA 2030, il Club per l’UNESCO di Bisceglie, impegnato a sostenere incontri di Formazione finalizzati a stimolare il pensiero critico e indurre il…

Festa di Scienza e Filosofia

Foligno

Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza è promossa e organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’Associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. La denominazione “Virtute e Canoscenza” è un omaggio a Dante, al desiderio dell’uomo di conoscere il nuovo. È anche un…

Gratuito

20 anni dopo Sarno, cosa è cambiato

Grand Hotel Salerno Lungomare Clemente Tafuri, 1, Salerno

Venti anni fa una vasta colata di fango causava la morte di 160 persone nei comuni di Sarno, Siano, Bracigliano (in provincia di Salerno) e Quindici (Avellino). Nel giorno del ventesimo anniversario da quella tragedia, il Consiglio Nazionale dei Geologi, l’Ordine dei Geologi della Regione Campania e l’Associazione Italiana di Geologia Applicata organizzano il convegno…

Governance H3O

Palazzo del Capitano del Popolo Piazza del Popolo, Orvieto

Costruzione partecipativa di nuovi scenari di governance delle risorse e dei rischi naturali Oltre cinquanta esperti, provenienti da Istituzioni nazionali, Parlamento, Regioni ed enti locali, Reti Professionali, Associazioni di categoria, Università e Enti di ricerca, mondo imprenditoriale ed industriale, saranno riuniti in una giornata partecipativa. In gruppi di lavoro svolgeranno un “esercizio di futuro”, attraverso…

XIII Convegno Nazionale GIT-SI

Fortezza Firmafede Piazza Cittadella, 1, Sarzana

GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche SI - Sezione di Idrogeologia Sezioni della Società Geologica Italiana Maggiori info ed iscrizioni » La nuova deadline per l’invio degli abstract è il 7 maggio 2018.  Programma »

Ground-Based SAR for deformation monitoring: data analysis

Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya Av. Carl Friedrich Gauss, 7 - Parc Mediterrani de la Tecnologia, Castelldefels, Barcelona

Ground-based Synthetic Aperture Radar (GBSAR) is a powerful terrestrial radar-based technique able to measure and monitor surface deformation. The GBSAR has been used in the last years in a variety of application fields including the monitoring of landslides, rock falls, subsidence phenomena, mining sites, etc. The increasing interest in this technique has lead a wide…

€525

2nd Summer School: “Multi-risk assessment of alpine environment”

Crodo, Verbano-Cusio-Ossola

After the positive experience of the Summer School held in 2017 in the area of Monte Bianco, the initiative is also proposed for 2018. The topic chosen this year is "Multi risk assessment of alpine environment," i.e., the synoptic characterization of natural risks in the mountain environment. More info »

IGCP Project 639 “Sea Level Change from Minutes to Millennia”

From Taranto to Siracusa

Crossing Southern Italy… a travelling meeting from Taranto to Siracusa Third Annual Meeting More information » The Scienze della Terra e Geoambientali Department of the University of Bari, ENEA, INGV and the PhD School of Geosciences of the University of Bari, Italy, under the auspices of the Coastal Morphodynamics AIGeo Working Group, invite coastal  esearchers…

EMSEV 2018

Potenza

EMSEV (Electro-Magnetic Studies of Earthquakes and Volcanoes) is an Interdisciplinary IUGG Working Group supported by IASPEI, IAGA,  and IAVCEI. The next biennial symposium “EMSEV 2018” will be held in Potenza (Italy) 17-21 September 2018 (http://web.unibas.it/emsev2018/). The workshop will focus on the observation and understanding of various kinds of electromagnetic phenomena associated with earthquakes and volcanic eruptions particularly from a multidisciplinary point…

XIII IAEG Congress – Engineering Geology for a Sustainable World

Hyatt Regency San Francisco 5 Embarcadero Center, San Francisco, California

Mark your calendar to join us for the 61st AEG Annual Meeting/13th IAEG Congress in San Francisco, California on September 15-23, 2018! AEG is partnering with the International Association of Engineering Geology and the Environment (IAEG) to host the first ever Congress in the United States in IAEG’s 54-year history. The 2018 meeting will have…

Integrating Geoethics into the Extractive Industry Governance

Rivers State University Auditorium Faculty of Law

IAPG events to celebrate the International Geoethics Day 2018: First Nigeria Geoethics Conference (NGC1) The IAPG will celebrate the 2nd International Geoethics Day on 18 October 2018 . As you know, this initiative was born in 2017 with the aim to raise the awareness of the geoscience community and society about the importance of geoethics. The…

Le Geoscienze per il futuro

Palazzo Corsini - Sala Scienze Fisiche Via della Lungara, 10, Roma

Le geoscienze sono fondamentali per la conoscenza dei rischi naturali, la loro modellazione e mitigazione, ma sono anche indispensabili per lo sviluppo di una cultura geologica finora trascurata. Lo sviluppo sociale, economico, culturale e tecnologico è basato sulla ricerca applicata e di base, ma nell’ambito delle geoscienze grandi temi fondamentali come l’interno della Terra (sfida…

5th International Debris Flow Workshop & Symposium on Silk Roads Disaster Mitigation

Beijing

This workshop will be organized at the same period with another workshop named“Symposium on Silk Roads Disaster Mitigation”. The Silk Road Economic Belt and the 21st Century Maritime Silk Road (simply called “the Belt and Road” or “Silk roads”) covers more than 70 countries and 4.4 billion people (63% of the world). The frequently occurring…

11th Japan-Italy Conference on Sediment Disaster Prevention Technology

Sede Accademia Pugliese delle Scienze (Villa La Rocca) Bari

La undicesima conferenza italo-giapponese sulla mitigazione del dissesto idrogeologico, organizzata dall’IRPI, si terrà dal 11 al 14 novembre in Italia e si articolerà in diversi momenti: visite tecniche, incontri programmatici, sessioni scientifiche. Quest’anno la sede secondaria che ospiterà l’evento sarà quella di Bari, ma ci saranno visite e incontri a Trento e Roma. La collaborazione…

Climate Change, Health Of The Planet And Future Of Humanity

Casina Pio IV Vatican City

Scientific results and future scenarios anticipating COP24 in Katowice in December 2018 Fausto Guzzetti - Director of the CNR Research institute for Geo-Hydrological Protection - will speak in the session titled "New Research Insights on Global Climate Change "   More info »

Ex-Loqui 2018 – Parole da professionisti

Sala Consiglio O.I.T. Via Giolitti 1, Torino

Elevare la qualità della comunicazione in ambito scientifico Saper comunicare efficacemente è un requisito fondamentale nell'esercizio di qualunque professione. Tuttavia lo sviluppo delle capacità comunicative viene spesso trascurato nei percorsi formativi, soprattutto nell'ambito delle professioni più "tecniche", contribuendo così ad alimentare fattori di rischio anche gravi. Maggiori informazioni »

Gratuito

Finestre aperte sulle acque sotterranee

Cinema Teatro dei Trulli Via Giuseppe Ungaretti 26, Alberobello (BA)

La ricerca speleologica incontra la ricerca scientifica Interverrà Mario Parise ricercatore presso l'IRPI CNR Maggiori informazioni »

Finestre aperte sulle acque sotterranee

Biblioteca Civica "Prospero Rendella" Piazza Garibaldi 24, Monopoli (BA)

La ricerca speleologica incontra la ricerca scientifica Interverrà Mario Parise ricercatore presso l'IRPI CNR Maggiori informazioni »

Le vie dell’acqua

Convention Center La Nuvola Largo Virgilio Testa,23, Roma

Le sorprendenti vie dell’acqua nelle esperienze scientifiche e nei racconti dei ricercatori del CNR Attività del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso lo STAND L05, PIANO FORUM Tutti i giorni sarà possibile partecipare a incontri e laboratori con i ricercatori del CNR: la dott.ssa Paola Salvati dell'IRPI CNR terrà un incontro dal titolo "Il fiume: opportunità…

Gratuito

Clima e ambiente, una crisi sottovalutata, il futuro è nelle nostre mani

Salone d’Onore - Regione Umbria - Palazzo Donini Corso Vannucci 96 , Perugia

Viviamo nell’Antropocene, un periodo geologico segnato dall’onnipresenza dell’uomo in ogni ambiente terrestre, pesantemente compromesso dal prelievo di risorse e dalla dispersione di rifiuti. Il #clima cambia, la #biodiversità si riduce, l’#inquinamento cresce: come progettare un futuro sostenibile per noi e per le generazioni future? Sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso dell’incontro, organizzato da Arpa Umbria,…

Strategie resilienti di contrasto al dissesto idrogeologico

Politecnico di Bari - Aula Magna "A. Alto" Via Edoardo Orabona, 4, Bari

Convegno che nasce per promuovere la conoscenza e la diffusione dei criteri e degli indirizzi alla base della programmazione e progettazione degli interventi di difesa del suolo, attraverso l’analisi dei risultati ottenuti negli ultimi anni e il confronto tra le varie esperienze presentate. Maggiori informazioni » Scheda di iscrizione »

Gratuito

Symposium “Climate Change and Natural Hazards: coping with and managing hazards in the context of a changing climate”

University of Padova Padova

The Symposium is being organized by the Research and Transfer Centre “Sustainable Development and Climate Change Management” of the Hamburg University of Applied Sciences (Germany), University of Padova, and the International Climate Change Information Programme (ICCIP), in cooperation with Manchester Metropolitan University (UK), and various international organisations concerned with climate change and hazards. More info…

Tsunami thoughts – simulazioni di tsunami e non solo mostrate da Steven N. Ward

Politecnico di Torino - Sala riunioni, Primo piano, DIATI 3 Corso Duca degli Abruzzi, 24, Torino, COSENZA

Il prof. Steven Ward, geofisico della California University, mostrerà numerosi eventi di simulazioni di processi esogeni ed endogeni ottenute mediante il programma TSUNAMI SQUARES. Saranno mostrati i più importanti tsunami, terremoti, frane, colate di detrito avvenuti negli ultimi anni, con diversi riferimenti a casi italiani. Maggiori informazioni »

Tsunami thoughts – simulazioni di tsunami e non solo mostrate da Steven N. Ward

Area della Ricerca Strada delle cacce 73, Torino

Il prof. Steven Ward, geofisico della California University, mostrerà numerosi eventi di simulazioni di processi esogeni ed endogeni ottenute mediante il programma TSUNAMI SQUARES. Saranno mostrati i più importanti tsunami, terremoti, frane, colate di detrito avvenuti negli ultimi anni, con diversi riferimenti a casi italiani. Maggiori informazioni »

Realizzazione e Comunicazione di Servizi Climatici per il Settore Turistico del Parco Nazionale della Sila nell’ambito del Progetto INDECIS

Centro Visita Cupone Cupone, Spezzano della Sila, Cosenza

Registrazione al workshop Per l’iscrizione è necessario utilizzare l’apposito modulo, allegato alla presente brochure, che, completo di tutte le informazioni richieste, deve essere inviato all’indirizzo email: francesco.depascale@irpi.cnr.it Modulo d'iscrizione » Maggiori informazioni »  

XIV Convegno Nazionale GIT – Geosciences and Information Technologies

Castello normanno-svevo Via Normanni, 85025 Melfi PZ, Melfi (PZ)

Il XIV Convegno Nazionale della Sezione "GIT-Geosciences and Information Technologies" della Società Geologica Italiana si svolgerà nei giorni 17-19 giugno 2019, presso il Castello normanno-svevo di Melfi (Pz). La Call for abstract è disponibile al seguente link » La deadline per l'invio degli abstract è fissata per martedì 30 Aprile 2019. Gli abstract dovranno essere…

Workshop “La dinamica del clima nell’ultimo ciclo glaciale-interglaciale”

Area di Ricerca del CNR Via Gobetti 101, Bologna

Per una visione sinottica dei principali eventi nei mari, lungo le aree costiere e sui territori montani e planiziali dell’area Mediterranea e Alpina Siamo lieti di invitarvi a partecipare al primo incontro del Gruppo di Lavoro Dinamica del Paleoclima del CNR che avrà come focus la storia e la dinamica del clima durante gli ultimi…

Gratuito

Summer School on Natural Hazards and Engineering Geology Applications

Cinque Terre National Park headquarter - Manarola Railway station Riomaggiore (IM)

La Summer School on Natural Hazards and Engineering Geology Applications, dal titolo Slope Instabilities in a Human Modified Environment: The Case Study Of Cinque Terre Unesco Area (Italy) quest’anno si terrà al Parco Nazionale delle Cinque Terre. La partecipazione è gratuita ed è prioritariamente indicata per studenti di dottorato e di master su tematiche affini all’engineering…

La conoscenza delle piogge quale strumento per la mitigazione degli effetti di un clima in evoluzione

Aula Magna - Polo d'Ingegneria Via Goffredo Duranti, 93, Perugia

Pubblicizzare e diffondere liberamente i risultati degli studi inerenti la regionalizzazione delle piogge brevi estreme nella Regione Umbria in relazione all’evoluzione del clima per una migliore e più attenta progettazione. Maggiori informazioni » L’iscrizione gratuita va effettuata esclusivamente via e-mail all’indirizzo idrografico@regione.umbria.it

Gratuito

12th ARC of IAEG

Jeju Island

12th ARC of IAEG is calling for abstracts towards engineering geologists around the globe to make this conference meaningful and fruitful. More info »

Early warning systems for debris flows: state of the art and challenges

Free University of Bozen-Bolzano Universitätplatz, 1 Piazza Università, Bolzano

Debris flows represent a major hazard for infrastructures and human life in mountain areas. Structural mitigation measures are not always suitable to protect transportation routes, especially in narrow and highly-anthropized valleys. Therefore, the development and application of warning systems based on real-time detection of debris flows with compact and low-cost sensors has spurred a great…

Natural Hazards Control and Assessment

Aula Magna “Rettorato” - Sapienza Università di Roma P.le Aldo Moro, 5, Roma

Nuove sfide per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture In occasione dei dieci anni di attività di NHAZCA, il CERI Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici organizza un evento per discutere di pianificazione, manutenzione e gestione del territorio, delle infrastrutture e dei rischi associati. Un tavolo comune tra enti pubblici,…

Analisi e attività di mitigazione dei processi geo-idrologici in Italia

Sala Convegni del CNR Piazzale Aldo Moro, Roma

Il Convegno, indirizzato ai tecnici e ai ricercatori (geologi, ingegneri, architetti, agronomi, forestali, ecc.) interessati alla problematica del dissesto geo-idrologico, desidera coinvolgere le istituzioni, gli Enti pubblici e gli Enti di ricerca più impegnati nella previsione, prevenzione, monitoraggio e mitigazione del rischio geo-idrologico. Esso vuole affrontare in una chiave integrata e attuale i vari aspetti…

Evidence for policy school: Disaster Risk Management

Novoli Campus of the University of Florence Florence

Science and technology in support of decision making, in an environment of uncertainty The deadline for applications is November 4th 2019. More info »

Il progetto ADAPT e le sue realizzazioni regionali: quali prospettive?

Questa giornata si inserisce all’interno del progetto ADAPT cofinanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014 – 2020 che ha l’obiettivo di rafforzare la capacità dei sistemi urbani dello spazio transfrontaliero nel prevenire e gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici. Tale giornata coinvolgerà operatori del settore e stakeholder locali per presentare quanto sviluppato…

Gratuito

Fenomeni di crollo: casi studio e metodologie a confronto

Area della Ricerca di Potenza C.da Santa Loja, Tito Scalo, Potenza

L’evento è gratuito e la prenotazione obbligatoria previa comunicazione all’indirizzo email: segreteria@iaeg.it Richiesti n.4 crediti APC Per gli iscritti all’Ordine dei Geologi di Basilicata è richiesta l’iscrizione anche sulla “Piattaforma Riconosco”. Maggiori informazioni »

Gratuito

36th International Geological Congress

India Expo Centre & Mart Delhi

E’ stata pubblicata la seconda circolare del 36° Congresso Internazionale di Geologia. Fra le altre cose, la 2a circolare contiene una bozza del programma del congresso. Nel programma, di particolare interesse è il Tema 31 | Geohazards, coordinato da O.P. Mishra (India), Saibal Ghosh (India) e Fausto Guzzetti (Italia).

XV Convegno Nazionale delle Sezioni “GIT-Geosciences and Information Technologies” e “SI-Sezione di Idrogeologia” della Società Geologica Italiana

Centro Culturale San Gabriele Isola del Gran Sasso (TE)

ANNULLATO PER COVID-19 Si veda l'evento GIT Group - Web Meeting » ------------------- Convegno in memoria di Simone Frigerio (giovane ricercatore dell'IRPI CNR di Padova venuto a mancare recentemente), a cui è intestato il premio per giovani ricercatori che sarà assegnato durante il convegno. Il Comitato Organizzatore sta richiedendo i patrocini di Università ed Enti…

GIT Group – Web Meeting

Webinar

Il XV Convegno Nazionale della Sezione di Geosciences & Information Technologies (GIT) della Società Geologica Italiana non si è potuto tenere nella data prevista del 15 – 17 giugno 2020. Pertanto è stato organizzato un GIT-webinar proprio nel giorno in cui era prevista l’apertura di tale convegno annuale. Maggiori informazioni »

Geomorphometry 2020

Perugia

The event is postponed to June 2021! The book of accepted abstracts will be published soon. The Geomorphometry Society and the Organizing Committee are pleased to announce the sixth Geomorphometry Conference to be held in Perugia, Italy, June 22-26 2020. The event is hosted by the Research Institute for Geo-Hydrological Protection of the Italian National Research…

Notte Europea dei Ricercatori 2020

Padova

IRPI, l’istituto di ricerca del CNR che si occupa dello studio dei rischi naturali per la protezione territoriale e ambientale, partecipa all’evento Meetme2night2020 con la sua sede di Padova. Ci attendono ricercatori che lavorano in prima linea su tematiche legate ai rischi naturali. Vedremo come i droni e le nuove tecnologie permettono oggi di ricostruire…

I Ghiacciai Valdostani: risultati delle ricerche e dei monitoraggi condotti nel 2020

A cura degli Enti aderenti alla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani Interverrano per l'IRPI in qualità di relatori i ricercatori Marta Chiarle e Daniele Giordan. I Ghiacciai Valdostani: risultati delle ricerche e dei monitoraggi condotti nel 2020 è il tema del Webinar promosso dall'Associazione Forte di Bard, dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta e dalla…

5th series of YEG webinars – “e-YEG day”

We are happy to announce the 5th “e-YEG” webinar series on the topic of “The use of Innovative Solutions for Slope Modelling and Monitoring ”. Young Engineering Geology – YEG & IAEG present the 5th monthly “e-YEG” day with invited talks from Dr. Daniele Giordan (Italy) & YEG’s Chair Mr. Stratis Karantanellis (Greece). Topic: The use of Innovative Solutions for…

Linee guida SNPA per il monitoraggio delle frane

Webinar di presentazione delle Linee guida SNPA per il monitoraggio delle frane che si terrà il 21 settembre p.v. alle ore 14:30 nell’ambito di Remtech Expo 2021. Per partecipare alla diretta web occorre registrarsi al link: https://remtech.meeters.space/events/event-detail/36211638 (I relatori riceveranno invece un link diretto alla piattaforma zoom). La versione finale delle LLGG verrà pubblicata il…

Corso di alta formazione earth technology expo

Fortezza da Basso V.le Filippo Strozzi, 1, Firenze, Italy

Lorenzo Marchi e Velio Coviello, ricercatori del CNR IPRI, sono fra i relatori del Corso di Alta Formazione organizzato da ISPRA SNPA all'EARTH TECHNOLOGY EXPO, Firenze, dove terranno un intervento sul monitoraggio delle colate detritiche e presenteranno le attività di ricerca in corso nel bacino sperimentale del Gadria (BZ).

Gratuito

Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici

Aula Marconi - Sede centrale CNR Piazzale Aldo Moro 7, Roma

Il workshop dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Cnr-Irpi) è stato organizzato per i 50 anni di attività dell'Istituto. Programma » Referente organizzativo: Danilo Godone segreteria_wpirpi-2021@irpi.cnr.it 0755014402 Modalità di accesso: registrazione / accredito Si prega di contattare la segreteria organizzativa: segreteria_wpirpi-2021@irpi.cnr.i

Workshop finale del progetto “CoupEvent: Hillslope-channel coupling during extreme events”

Zoom

Il workshop finale del progetto "CoupEvent: Hillslope-channel coupling during extreme events", finanziato dalla Provincia Autonoma di Bozen-Bolzano (Bandi per la mobilità di ricercatrici e ricercatori 2019; L.P. 14. Mobility, Province BZ funding /Project) e che vede coinvolto anche il CNR IRPI in qualità di partner, si terrà il 14 febbraio in diretta su Zoom dalle…

Valutazione della connettività dei sedimenti attraverso un approccio geomorfometrico

Zoom

Il 15 febbraio 2022 alle 17:00 si terrà un webinar tenuto dal dott. Marco Cavalli, ricercatore del CNR-IRPI sede di Padova dal titolo: “Valutazione della connettività dei sedimenti attraverso un approccio geomorfometrico” organizzato da AIQUA nell’ambito del ciclo di seminari: “Scientific Virtual Tours” e patrocinato dalla Sezione GIT della Società Geologica Italiana. La locandina dell’evento…

Presentazione del volume “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte”

Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino 36, Torino Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino 36, Torino

Il libro presenta l’ultimo grave evento alluvionale che ha colpito la regione. Lo studio si è sviluppato in diverse fasi: ad un’approfondita analisi meteorologica è seguita un’analisi idrologica dell’evento pluviometrico. Successivamente sono state descritte, vallata per vallata, le piene dei corsi d’acqua e i relativi danni avvenuti nel Piemonte meridionale e a distanza di poche…

Progetto CARG: Strumento di Prevenzione dei Rischi Naturali

Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Via della Dogana Vecchia 29, Roma

Il convegno, al quale parteciperà l'IRPI CNR con Maurizio Polemio, sarà trasmesso in diretta streaming su https://webtv.senato.it, sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano

Il monitoraggio del Rio Gadria (Alto Adige): 10 anni di esperienza nello studio delle colate detritiche

Libera Universitá di Bolzano

Le colate detritiche costituiscono da sempre uno dei principali pericoli naturali nel territorio montano, e l’estesa urbanizzazione delle conoidi avvenuta negli scorsi decenni ha notevolmente aumentato il rischio associato a tali fenomeni. In aggiunta, i cambiamenti climatici in atto potrebbero rendere le colate detritiche più frequenti e intense nei prossimi anni. Nel 2011 l’Agenzia per…

La Montagna di Ghiaccio

Forte di Bard Bard, Valle d'Aosta

Domenica 11 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, la Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani, cui l’IRPI partecipa, organizza in collaborazione con il Forte di Bard un evento divulgativo intitolato “La Montagna di Ghiaccio”, che si svolgerà in presenza presso il Forte di Bard (AO) ed in streaming. Il programma dettagliato e le…

The Mediterranean System: a hotspot for climate change and adaptation

Palazzo Corsini Via della Lungara 10, Roma

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI | XXII GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA Because of its strategic location, surrounded by European countries in the north, the North African and Middle Eastern countries in the south-east, the Mediterranean region is obviously economically and socially very important. Its scientific importance has furthermore been recognized in the latest IPCC AR6 report, “The…

La ricerca incontra i giovani, in Umbria

CNR IRPI, sala convegni "Florisa Melone" Via della Madonna Alta, 126, Perugia

In occasione del Centenario della fondazione del Cnr, i sei Istituti che operano in Umbria – Ibbr, Iret, Irpi, Isafom, Iom e Scitec – organizzano una giornata di incontri con alcuni studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Perugia all’insegna dell’inclusività e della partecipazione. Nella mattina del 13 aprile saranno aperte le porte dei…

La mitigazione dei rischi geo-idrologici in un contesto di cambiamento globale: quali risposte dalla comunità scientifica

Aula Marconi - Sede centrale CNR Piazzale Aldo Moro 7, Roma

II Workshop dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi). La IIa Edizione del Workshop del Cnr-Irpi si propone di stabilire una occasione di incontro su tematiche di immediata rilevanza concernenti il rischio geo-idrologico in termini di prevenzione, previsione e mitigazione in un contesto di cambiamento globale. A tal fine, il Workshop intende far luce…

Gratuito

Pericolo alluvionale, opere di mitigazione e rischio residuo: come gestire i cambiamenti nel tempo?

Sala della Cooperazione Via Segantini 10, Trento (Italy)

Il workshop avrà come tema i risultati del progetto “Approfondimento delle strategie di Governo della Pericolosità alluvionale a seguito dell’evento del 29 ottobre 2018 sul rio Rotiano” e contributi internazionali. Inoltre sarà discussa l'esperienza nazionale e delle regioni alpine italiane. Maggiori info »

From “georesources” to “geodiversity”

Room H – Aula “L. Gregori” - Dipartimento di Fisica e Geologia - Università di Perugia Via Zefferino Faina 4

Integrating soils and the abiotic world within sustainable land planning strategies More info »