Summer School on Natural Hazards and Engineering Geology Applications

Cinque Terre National Park headquarter - Manarola Railway station Riomaggiore (IM)

La Summer School on Natural Hazards and Engineering Geology Applications, dal titolo Slope Instabilities in a Human Modified Environment: The Case Study Of Cinque Terre Unesco Area (Italy) quest’anno si terrà al Parco Nazionale delle Cinque Terre. La partecipazione è gratuita ed è prioritariamente indicata per studenti di dottorato e di master su tematiche affini all’engineering…

La conoscenza delle piogge quale strumento per la mitigazione degli effetti di un clima in evoluzione

Aula Magna - Polo d'Ingegneria Via Goffredo Duranti, 93, Perugia

Pubblicizzare e diffondere liberamente i risultati degli studi inerenti la regionalizzazione delle piogge brevi estreme nella Regione Umbria in relazione all’evoluzione del clima per una migliore e più attenta progettazione. Maggiori informazioni » L’iscrizione gratuita va effettuata esclusivamente via e-mail all’indirizzo idrografico@regione.umbria.it

Gratuito

12th ARC of IAEG

Jeju Island

12th ARC of IAEG is calling for abstracts towards engineering geologists around the globe to make this conference meaningful and fruitful. More info »

Early warning systems for debris flows: state of the art and challenges

Free University of Bozen-Bolzano Universitätplatz, 1 Piazza Università, Bolzano

Debris flows represent a major hazard for infrastructures and human life in mountain areas. Structural mitigation measures are not always suitable to protect transportation routes, especially in narrow and highly-anthropized valleys. Therefore, the development and application of warning systems based on real-time detection of debris flows with compact and low-cost sensors has spurred a great…

Natural Hazards Control and Assessment

Aula Magna “Rettorato” - Sapienza Università di Roma P.le Aldo Moro, 5, Roma

Nuove sfide per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture In occasione dei dieci anni di attività di NHAZCA, il CERI Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici organizza un evento per discutere di pianificazione, manutenzione e gestione del territorio, delle infrastrutture e dei rischi associati. Un tavolo comune tra enti pubblici,…

Analisi e attività di mitigazione dei processi geo-idrologici in Italia

Sala Convegni del CNR Piazzale Aldo Moro, Roma

Il Convegno, indirizzato ai tecnici e ai ricercatori (geologi, ingegneri, architetti, agronomi, forestali, ecc.) interessati alla problematica del dissesto geo-idrologico, desidera coinvolgere le istituzioni, gli Enti pubblici e gli Enti di ricerca più impegnati nella previsione, prevenzione, monitoraggio e mitigazione del rischio geo-idrologico. Esso vuole affrontare in una chiave integrata e attuale i vari aspetti…

Evidence for policy school: Disaster Risk Management

Novoli Campus of the University of Florence Florence

Science and technology in support of decision making, in an environment of uncertainty The deadline for applications is November 4th 2019. More info »

Il progetto ADAPT e le sue realizzazioni regionali: quali prospettive?

Questa giornata si inserisce all’interno del progetto ADAPT cofinanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014 – 2020 che ha l’obiettivo di rafforzare la capacità dei sistemi urbani dello spazio transfrontaliero nel prevenire e gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici. Tale giornata coinvolgerà operatori del settore e stakeholder locali per presentare quanto sviluppato…

Gratuito

Fenomeni di crollo: casi studio e metodologie a confronto

Area della Ricerca di Potenza C.da Santa Loja, Tito Scalo, Potenza

L’evento è gratuito e la prenotazione obbligatoria previa comunicazione all’indirizzo email: segreteria@iaeg.it Richiesti n.4 crediti APC Per gli iscritti all’Ordine dei Geologi di Basilicata è richiesta l’iscrizione anche sulla “Piattaforma Riconosco”. Maggiori informazioni »

Gratuito

36th International Geological Congress

India Expo Centre & Mart Delhi

E’ stata pubblicata la seconda circolare del 36° Congresso Internazionale di Geologia. Fra le altre cose, la 2a circolare contiene una bozza del programma del congresso. Nel programma, di particolare interesse è il Tema 31 | Geohazards, coordinato da O.P. Mishra (India), Saibal Ghosh (India) e Fausto Guzzetti (Italia).

XV Convegno Nazionale delle Sezioni “GIT-Geosciences and Information Technologies” e “SI-Sezione di Idrogeologia” della Società Geologica Italiana

Centro Culturale San Gabriele Isola del Gran Sasso (TE)

ANNULLATO PER COVID-19 Si veda l'evento GIT Group - Web Meeting » ------------------- Convegno in memoria di Simone Frigerio (giovane ricercatore dell'IRPI CNR di Padova venuto a mancare recentemente), a cui è intestato il premio per giovani ricercatori che sarà assegnato durante il convegno. Il Comitato Organizzatore sta richiedendo i patrocini di Università ed Enti…

GIT Group – Web Meeting

Webinar

Il XV Convegno Nazionale della Sezione di Geosciences & Information Technologies (GIT) della Società Geologica Italiana non si è potuto tenere nella data prevista del 15 – 17 giugno 2020. Pertanto è stato organizzato un GIT-webinar proprio nel giorno in cui era prevista l’apertura di tale convegno annuale. Maggiori informazioni »

Geomorphometry 2020

Perugia

The event is postponed to June 2021! The book of accepted abstracts will be published soon. The Geomorphometry Society and the Organizing Committee are pleased to announce the sixth Geomorphometry Conference to be held in Perugia, Italy, June 22-26 2020. The event is hosted by the Research Institute for Geo-Hydrological Protection of the Italian National Research…

Notte Europea dei Ricercatori 2020

Padova

IRPI, l’istituto di ricerca del CNR che si occupa dello studio dei rischi naturali per la protezione territoriale e ambientale, partecipa all’evento Meetme2night2020 con la sua sede di Padova. Ci attendono ricercatori che lavorano in prima linea su tematiche legate ai rischi naturali. Vedremo come i droni e le nuove tecnologie permettono oggi di ricostruire…

I Ghiacciai Valdostani: risultati delle ricerche e dei monitoraggi condotti nel 2020

A cura degli Enti aderenti alla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani Interverrano per l'IRPI in qualità di relatori i ricercatori Marta Chiarle e Daniele Giordan. I Ghiacciai Valdostani: risultati delle ricerche e dei monitoraggi condotti nel 2020 è il tema del Webinar promosso dall'Associazione Forte di Bard, dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta e dalla…

5th series of YEG webinars – “e-YEG day”

We are happy to announce the 5th “e-YEG” webinar series on the topic of “The use of Innovative Solutions for Slope Modelling and Monitoring ”. Young Engineering Geology – YEG & IAEG present the 5th monthly “e-YEG” day with invited talks from Dr. Daniele Giordan (Italy) & YEG’s Chair Mr. Stratis Karantanellis (Greece). Topic: The use of Innovative Solutions for…

Linee guida SNPA per il monitoraggio delle frane

Webinar di presentazione delle Linee guida SNPA per il monitoraggio delle frane che si terrà il 21 settembre p.v. alle ore 14:30 nell’ambito di Remtech Expo 2021. Per partecipare alla diretta web occorre registrarsi al link: https://remtech.meeters.space/events/event-detail/36211638 (I relatori riceveranno invece un link diretto alla piattaforma zoom). La versione finale delle LLGG verrà pubblicata il…

Corso di alta formazione earth technology expo

Fortezza da Basso V.le Filippo Strozzi, 1, Firenze, Italy

Lorenzo Marchi e Velio Coviello, ricercatori del CNR IPRI, sono fra i relatori del Corso di Alta Formazione organizzato da ISPRA SNPA all'EARTH TECHNOLOGY EXPO, Firenze, dove terranno un intervento sul monitoraggio delle colate detritiche e presenteranno le attività di ricerca in corso nel bacino sperimentale del Gadria (BZ).

Gratuito

Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici

Aula Marconi - Sede centrale CNR Piazzale Aldo Moro 7, Roma

Il workshop dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Cnr-Irpi) è stato organizzato per i 50 anni di attività dell'Istituto. Programma » Referente organizzativo: Danilo Godone segreteria_wpirpi-2021@irpi.cnr.it 0755014402 Modalità di accesso: registrazione / accredito Si prega di contattare la segreteria organizzativa: segreteria_wpirpi-2021@irpi.cnr.i

Workshop finale del progetto “CoupEvent: Hillslope-channel coupling during extreme events”

Zoom

Il workshop finale del progetto "CoupEvent: Hillslope-channel coupling during extreme events", finanziato dalla Provincia Autonoma di Bozen-Bolzano (Bandi per la mobilità di ricercatrici e ricercatori 2019; L.P. 14. Mobility, Province BZ funding /Project) e che vede coinvolto anche il CNR IRPI in qualità di partner, si terrà il 14 febbraio in diretta su Zoom dalle…

Valutazione della connettività dei sedimenti attraverso un approccio geomorfometrico

Zoom

Il 15 febbraio 2022 alle 17:00 si terrà un webinar tenuto dal dott. Marco Cavalli, ricercatore del CNR-IRPI sede di Padova dal titolo: “Valutazione della connettività dei sedimenti attraverso un approccio geomorfometrico” organizzato da AIQUA nell’ambito del ciclo di seminari: “Scientific Virtual Tours” e patrocinato dalla Sezione GIT della Società Geologica Italiana. La locandina dell’evento…

Presentazione del volume “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte”

Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino 36, Torino Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino 36, Torino

Il libro presenta l’ultimo grave evento alluvionale che ha colpito la regione. Lo studio si è sviluppato in diverse fasi: ad un’approfondita analisi meteorologica è seguita un’analisi idrologica dell’evento pluviometrico. Successivamente sono state descritte, vallata per vallata, le piene dei corsi d’acqua e i relativi danni avvenuti nel Piemonte meridionale e a distanza di poche…

Progetto CARG: Strumento di Prevenzione dei Rischi Naturali

Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Via della Dogana Vecchia 29, Roma

Il convegno, al quale parteciperà l'IRPI CNR con Maurizio Polemio, sarà trasmesso in diretta streaming su https://webtv.senato.it, sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano

Il monitoraggio del Rio Gadria (Alto Adige): 10 anni di esperienza nello studio delle colate detritiche

Libera Universitá di Bolzano

Le colate detritiche costituiscono da sempre uno dei principali pericoli naturali nel territorio montano, e l’estesa urbanizzazione delle conoidi avvenuta negli scorsi decenni ha notevolmente aumentato il rischio associato a tali fenomeni. In aggiunta, i cambiamenti climatici in atto potrebbero rendere le colate detritiche più frequenti e intense nei prossimi anni. Nel 2011 l’Agenzia per…

La Montagna di Ghiaccio

Forte di Bard Bard, Valle d'Aosta

Domenica 11 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, la Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani, cui l’IRPI partecipa, organizza in collaborazione con il Forte di Bard un evento divulgativo intitolato “La Montagna di Ghiaccio”, che si svolgerà in presenza presso il Forte di Bard (AO) ed in streaming. Il programma dettagliato e le…

The Mediterranean System: a hotspot for climate change and adaptation

Palazzo Corsini Via della Lungara 10, Roma

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI | XXII GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA Because of its strategic location, surrounded by European countries in the north, the North African and Middle Eastern countries in the south-east, the Mediterranean region is obviously economically and socially very important. Its scientific importance has furthermore been recognized in the latest IPCC AR6 report, “The…

La ricerca incontra i giovani, in Umbria

CNR IRPI, sala convegni "Florisa Melone" Via della Madonna Alta, 126, Perugia

In occasione del Centenario della fondazione del Cnr, i sei Istituti che operano in Umbria – Ibbr, Iret, Irpi, Isafom, Iom e Scitec – organizzano una giornata di incontri con alcuni studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Perugia all’insegna dell’inclusività e della partecipazione. Nella mattina del 13 aprile saranno aperte le porte dei…

La mitigazione dei rischi geo-idrologici in un contesto di cambiamento globale: quali risposte dalla comunità scientifica

Aula Marconi - Sede centrale CNR Piazzale Aldo Moro 7, Roma

II Workshop dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi). La IIa Edizione del Workshop del Cnr-Irpi si propone di stabilire una occasione di incontro su tematiche di immediata rilevanza concernenti il rischio geo-idrologico in termini di prevenzione, previsione e mitigazione in un contesto di cambiamento globale. A tal fine, il Workshop intende far luce…

Gratuito

Pericolo alluvionale, opere di mitigazione e rischio residuo: come gestire i cambiamenti nel tempo?

Sala della Cooperazione Via Segantini 10, Trento (Italy)

Il workshop avrà come tema i risultati del progetto “Approfondimento delle strategie di Governo della Pericolosità alluvionale a seguito dell’evento del 29 ottobre 2018 sul rio Rotiano” e contributi internazionali. Inoltre sarà discussa l'esperienza nazionale e delle regioni alpine italiane. Maggiori info »

From “georesources” to “geodiversity”

Room H – Aula “L. Gregori” - Dipartimento di Fisica e Geologia - Università di Perugia Via Zefferino Faina 4

Integrating soils and the abiotic world within sustainable land planning strategies More info »