L’alluvione, le alluvioni – Memoria e azione
Il dialogo interdisciplinare a supporto della progettazione delle opere idrauliche Auditorium della Città Metropolitana, C.so Inghilterra, n. 7, Torino Maggiori informazioni »
Il dialogo interdisciplinare a supporto della progettazione delle opere idrauliche Auditorium della Città Metropolitana, C.so Inghilterra, n. 7, Torino Maggiori informazioni »
Workshop dal titolo "L’uso dei dati telerilevati in geologia applicata: esperienze e prospettive” Organizzato da IAEG e l'Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna Bologna venerdì 25 novembre 2016 Interverrà Marco Cavalli (ricercatore presso l'IRPI CNR di Padova) con una presentazione dal titolo "Utilizzo dei modelli digitali ad alta risoluzione per la caratterizzazione morfologica di reticolo e…
La SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, a cinquant’anni dall’alluvione di Firenze organizza un convegno sulla dinamica fluviale in ambito urbano. Il convegno si terrà a Firenze, il 26 novembre 2016, presso la Sala Conferenze della Cassa di Risparmio di Firenze. Programma
Il CNR IRPI e lo NCDR visitano assieme le aree interessate dai forti terremoti che hanno interessato il centro Italia da agosto ad ottobre 2016. Il programma è disponibile qui »
Seminario di Txomin Bornaetxea Estela, geografo spagnolo ospite presso l'IRPI CNR Lunedì 19 dicembre, presso la sala conferenze della sede IRPI di Perugia
Inizia il progetto LANDSLIP - Landslide multi-hazard risk assessment, preparedness and early warning in South Asia integrating meteorology, landscape and society. Ricercatori dell’Istituto a Darjeeling, West Bengala, India, per il Kick Off meeting del progetto. Maggiori informazioni nel sito di LANDSLIP: http://landslip.org/.
ltaliasicura, il MATTM e le Regioni incontrano i professionisti e i tecnici della PA in 21 seminari di approfondimento e confronto sulle “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico” Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione da effettuarsi secondo le modalità indicate su uno dei seguenti…
Maggiori informazioni »
Presentazione del "CRUST" e tavola rotonda sull'interazione tra Università, Enti di Ricerca e Dipartimento di Protezione Civile per la riduzione del rischio sismico. Maggiori informazioni »
Gli interventi in contesti ambientali a rischio e il contributo di macchine e tecnologie L’evento si pone come obiettivo l’approfondimento delle riflessioni sullo stato delle emergenze ambientali in Italia. Verrà analizzato in particolare il contributo che macchine e tecnologie possono portare agli operatori che intervengono in contesti ambientali a rischio e illustrate le potenzialità e…
L’iniziativa è aperta a istituzioni e cittadini e saranno presenti esponenti di spicco del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il presidente Massimo Inguscio e un team di sette esperti dirigenti di alcuni degli Istituti di ricerca del Centro Nazionale delle Ricerche, che rappresentano l’Ente nelle istituzioni e negli organismi preposti alla gestione dell’emergenza. L’obiettivo con cui…
ltaliasicura, il MATTM e le Regioni incontrano i professionisti e i tecnici della PA in 21 seminari di approfondimento e confronto sulle “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”. Maggiori informazioni »
Il digitale e la cittadinanza attiva: Nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità e la comunicazione nel settore dell’acqua Il coinvolgimento dei cittadini ed il ruolo degli Open Data e dell’Open Science per la sostenibilità ambientale, la salute ed il benessere In vista delle celebrazioni della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo il WARREDOC, Alta Scuola,…
Celebrazioni per la Giornata Mondiale dell'Acqua (Risoluzione ONU 47/193). Per partecipare al Convegno occorre iscriversi. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito www.idrotecnicaitaliana.it. Locandina Brochure
L'incontro si articolerà in due seminari: Modelli a rete neurale per applicazioni climatiche e di impatto Antonello Pasini (CNR, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, Roma) Il clima e i suoi cambiamenti vengono oggi investigati soprattutto mediante i Global Climate Models (GCMs) e i Regional Climate Models (RCMs), modelli dinamici che descrivono il sistema climatico a partire…
3rd Joint Seminar Korea-Italy Modelling and early warning of landslides, new methods and technologies More info »
L'Assemblea Generale 2017 dell' "European Geosciences Union" (EGU) si svolge presso l' "Austria Center Vienna" (ACV) a Vienna, in Austria, dal 23-28 aprile 2017. L'assemblea è aperta agli scienziati di tutte le nazioni. L'intero centro congressi è completamente accessibile alle sedie a rotelle. Maggiori informazioni »
Il Colle prima della Città, la Città nonostante il Colle. Una giornata aperta a tutti per scoprire le ragioni geologiche della città di Perugia. Sala del Dottorato - Cattedrale di San Lorenzo Piazza IV Novembre, Perugia Maggiori informazioni >>
Lo stato dei lavori e la gestione delle risorse idriche. Sede del Convegno: Valfabbrica (PG) - località Poggio San Dionisio - Ristorante Il Poggio Maggiori informazioni >>
The International Consortium of Landslides (ICL) organizes the World Landslide Forum 4 in Ljubljana, Slovenia, from May 29 to 2 June 2017. The abstract submission deadline is on March 31, 2016. Landslide research and risk reduction for advancing culture of living with natural hazards. Ljubljana, Slovenia, May 29 – June 2, 2017. Maggiori informazioni » …
Capire e prevedere le catastrofi naturali: il ruolo della geologia e della fisica. Ingresso libero. Registrazioni »
Giornata di studio dal titolo "Monitoraggio e valutazione dei processi erosivi", che vedrà tra i relatori Marco Cavalli, ricercatore presso l'IRPI CNR, con un intervento dal titolo "Geomorfometria per la caratterizzazione della connettività del sedimento e delle variazioni geomorfologiche nei bacini montani". Maggiori informazioni »
LARAM is an International School on "LAndslide Risk Assessment and Mitigation" of the University of Salerno. The School is held annually and is aimed at 40 PhD students selected every year from those working in the field of Civil Engineering, Environmental Engineering, Engineering Geology or with a similar Engineering background. The School is residential. Applications…
Slope dynamics and responses of surface processes to climate change Four days field course "The Mont Blanc Massif" Leaflet Mont Blanc field course Program Mont Blanc field course Deadline for applying: 14 July 2017
9 ottobre 2017 Giornata nazionale in memoria delle Vittime dei disastri ambientali e industriali (Per tutto il programma commemorativo scaricare la brochure di seguito) Maggiori informazioni »
La cura del patrimonio edilizio come azione concorrente alla gestione del rischio in aree urbane affette da frane a cinematica lenta in zone sismiche Numerosi insediamenti urbani sono localizzati in aree del territorio nazionale affette da frane a cinematica lenta le quali, sebbene si associno a livelli di rischio non elevati per la vita umana,…
Maggiori informazioni »
Ogni anno il territorio italiano è sede di frane e alluvioni che provocano vittime e danni per decine di milioni di euro. L’evento recente di Livorno è l’ultimo esempio, che segue quelli di Genova, Olbia e le Cinque Terre. Ma perché siamo così impreparati? Perché si muore per 25 cm d’acqua che piovono in 5 ore? Si può fare…
Inaugurazione L'evento si protrarrà fino al 6 aprile 2018
"Engineering Geology for Geodisaster Management" Dal 28 al 30 novembre 2017 - Kathmandu, Nepal Maggiori informazioni » Facebook (official page) »
La Sigea – Società Italiana di Geologia Ambientale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, ha organizzato in Roma per il 1° dicembre 2017 un convegno dal titolo “Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione”. L'evento è stato strutturato in quattro sessioni orali e poster: -…
Il Convegno partendo dalle linee guida tracciate dall’UNISDR (United Nations Office for Disaster Risk Reduction), si concentrerà sulla situazione italiana per comprenderne le necessità in termini di prevenzione e tutela del patrimonio artistico. Maggiori informazioni »
In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Seguendo una consuetudine iniziata nel 1972, tali processi di instabilità naturale sono documentati dal personale del CNR IRPI di Torino e dai suoi collaboratori esterni. Gli effetti al suolo di tali…
Maggiori informazioni »
New Dimensions for Natural Hazards in Asia: An AOGS-EGU Joint Conference is a joint AOGS / EGU venture dedicated to the interdisciplinary study of natural hazards. This joint conference will be held at Taal Vista Hotel in Tagaytay, which is renowned for its cool weather and its spectacular view overseeing the Taal Lake and the…
In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Tali processi di instabilità naturale sono documentati dal 1972 dal personale dell'Irpi-Cnr di Torino, che ha riassunto i principali eventi del periodo 2005-2016 in un volume dedicato, a cura di Fabio…
Derris è il primo progetto europeo che unisce pubblica amministrazione, imprese e settore assicurativo, con l’obiettivo di ridurre i rischi causati da eventi climatici straordinari. Alla luce dei primi risultati del progetto nelle città coinvolte, il convegno sarà l’occasione di discutere dei vincoli e delle sfide poste dai cambiamenti climatici sulla capacità di adattamento e…