Omaggio al prof. Corrado Corradini: Il segno, scientifico istituzionale e umano
Aula Magna - Polo di Ingegneria Via Goffredo Duranti, 93, PerugiaMaggiori informazioni »
Maggiori informazioni »
New Dimensions for Natural Hazards in Asia: An AOGS-EGU Joint Conference is a joint AOGS / EGU venture dedicated to the interdisciplinary study of natural hazards. This joint conference will be held at Taal Vista Hotel in Tagaytay, which is renowned for its cool weather and its spectacular view overseeing the Taal Lake and the…
In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Tali processi di instabilità naturale sono documentati dal 1972 dal personale dell'Irpi-Cnr di Torino, che ha riassunto i principali eventi del periodo 2005-2016 in un volume dedicato, a cura di Fabio…
Derris è il primo progetto europeo che unisce pubblica amministrazione, imprese e settore assicurativo, con l’obiettivo di ridurre i rischi causati da eventi climatici straordinari. Alla luce dei primi risultati del progetto nelle città coinvolte, il convegno sarà l’occasione di discutere dei vincoli e delle sfide poste dai cambiamenti climatici sulla capacità di adattamento e…
Il convegno è aperto a comunicazioni e poster che tratteranno i seguenti argomenti: 1. Previsione dell’evoluzione e degli effetti di inquinanti nelle acque sotterranee 2. Previsione di utilizzo integrato delle acque superficiali/acque sotterranee per l’approvvigionamento idrico 3. Le acque sotterranee per il consumo umano (potabile, termale, minerale): previsione delle conseguenze di utilizzo e ottimizzazione della…
Labirinto FMR - Parma, 21 marzo 2018 Un evento di networking per l’innovazione e l’efficienza idrica Nell’ambito del summit Labirinto d'Acque 2018, il punto focale italiano delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si terrà dal 21 al 24 marzo 2018 presso il Labirinto di Franco Maria Ricci a pochi km da Parma, i lavori…
Evento accreditato (APC) dall’Ordine dei Geologi della Regione Piemonte CAPIENZA MASSIMA 150 POSTI REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 3 APRILE 2018 ALL’INDIRIZZO: segreteria@iaeg.it Maggiori informazioni »
The EGU General Assembly 2018 will bring together geoscientists from all over the world to one meeting covering all disciplines of the Earth, planetary and space sciences. The EGU aims to provide a forum where scientists, especially early career researchers, can present their work and discuss their ideas with experts in all fields of geoscience.…
Gli obiettivi in AGENDA 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile del Millennio Per far comprendere la complessa struttura e le molteplici funzioni dell’UNESCO, Agenzia delle Nazioni Unite, nonché il contenuto dei Goal dell’AGENDA 2030, il Club per l’UNESCO di Bisceglie, impegnato a sostenere incontri di Formazione finalizzati a stimolare il pensiero critico e indurre il…
Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza è promossa e organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’Associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. La denominazione “Virtute e Canoscenza” è un omaggio a Dante, al desiderio dell’uomo di conoscere il nuovo. È anche un…
Venti anni fa una vasta colata di fango causava la morte di 160 persone nei comuni di Sarno, Siano, Bracigliano (in provincia di Salerno) e Quindici (Avellino). Nel giorno del ventesimo anniversario da quella tragedia, il Consiglio Nazionale dei Geologi, l’Ordine dei Geologi della Regione Campania e l’Associazione Italiana di Geologia Applicata organizzano il convegno…
Costruzione partecipativa di nuovi scenari di governance delle risorse e dei rischi naturali Oltre cinquanta esperti, provenienti da Istituzioni nazionali, Parlamento, Regioni ed enti locali, Reti Professionali, Associazioni di categoria, Università e Enti di ricerca, mondo imprenditoriale ed industriale, saranno riuniti in una giornata partecipativa. In gruppi di lavoro svolgeranno un “esercizio di futuro”, attraverso…
GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche SI - Sezione di Idrogeologia Sezioni della Società Geologica Italiana Maggiori info ed iscrizioni » La nuova deadline per l’invio degli abstract è il 7 maggio 2018. Programma »
Ground-based Synthetic Aperture Radar (GBSAR) is a powerful terrestrial radar-based technique able to measure and monitor surface deformation. The GBSAR has been used in the last years in a variety of application fields including the monitoring of landslides, rock falls, subsidence phenomena, mining sites, etc. The increasing interest in this technique has lead a wide…
After the positive experience of the Summer School held in 2017 in the area of Monte Bianco, the initiative is also proposed for 2018. The topic chosen this year is "Multi risk assessment of alpine environment," i.e., the synoptic characterization of natural risks in the mountain environment. More info »
Crossing Southern Italy… a travelling meeting from Taranto to Siracusa Third Annual Meeting More information » The Scienze della Terra e Geoambientali Department of the University of Bari, ENEA, INGV and the PhD School of Geosciences of the University of Bari, Italy, under the auspices of the Coastal Morphodynamics AIGeo Working Group, invite coastal esearchers…
EMSEV (Electro-Magnetic Studies of Earthquakes and Volcanoes) is an Interdisciplinary IUGG Working Group supported by IASPEI, IAGA, and IAVCEI. The next biennial symposium “EMSEV 2018” will be held in Potenza (Italy) 17-21 September 2018 (http://web.unibas.it/emsev2018/). The workshop will focus on the observation and understanding of various kinds of electromagnetic phenomena associated with earthquakes and volcanic eruptions particularly from a multidisciplinary point…
Mark your calendar to join us for the 61st AEG Annual Meeting/13th IAEG Congress in San Francisco, California on September 15-23, 2018! AEG is partnering with the International Association of Engineering Geology and the Environment (IAEG) to host the first ever Congress in the United States in IAEG’s 54-year history. The 2018 meeting will have…
IAPG events to celebrate the International Geoethics Day 2018: First Nigeria Geoethics Conference (NGC1) The IAPG will celebrate the 2nd International Geoethics Day on 18 October 2018 . As you know, this initiative was born in 2017 with the aim to raise the awareness of the geoscience community and society about the importance of geoethics. The…