Conferenza “MayDay” della rete internazionale LandAware
Maggiori informazioni e il link per la registrazione sono disponibili al seguente link: https://www.landaware.org/mayday-2021/ Vai alla news »
Maggiori informazioni e il link per la registrazione sono disponibili al seguente link: https://www.landaware.org/mayday-2021/ Vai alla news »
Webinar di presentazione delle Linee guida SNPA per il monitoraggio delle frane che si terrà il 21 settembre p.v. alle ore 14:30 nell’ambito di Remtech Expo 2021. Per partecipare alla diretta web occorre registrarsi al link: https://remtech.meeters.space/events/event-detail/36211638 (I relatori riceveranno invece un link diretto alla piattaforma zoom). La versione finale delle LLGG verrà pubblicata il…
Lorenzo Marchi e Velio Coviello, ricercatori del CNR IPRI, sono fra i relatori del Corso di Alta Formazione organizzato da ISPRA SNPA all'EARTH TECHNOLOGY EXPO, Firenze, dove terranno un intervento sul monitoraggio delle colate detritiche e presenteranno le attività di ricerca in corso nel bacino sperimentale del Gadria (BZ).
Il workshop dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Cnr-Irpi) è stato organizzato per i 50 anni di attività dell'Istituto. Programma » Referente organizzativo: Danilo Godone segreteria_wpirpi-2021@irpi.cnr.it 0755014402 Modalità di accesso: registrazione / accredito Si prega di contattare la segreteria organizzativa: segreteria_wpirpi-2021@irpi.cnr.i
Il workshop finale del progetto "CoupEvent: Hillslope-channel coupling during extreme events", finanziato dalla Provincia Autonoma di Bozen-Bolzano (Bandi per la mobilità di ricercatrici e ricercatori 2019; L.P. 14. Mobility, Province BZ funding /Project) e che vede coinvolto anche il CNR IRPI in qualità di partner, si terrà il 14 febbraio in diretta su Zoom dalle…
Il 15 febbraio 2022 alle 17:00 si terrà un webinar tenuto dal dott. Marco Cavalli, ricercatore del CNR-IRPI sede di Padova dal titolo: “Valutazione della connettività dei sedimenti attraverso un approccio geomorfometrico” organizzato da AIQUA nell’ambito del ciclo di seminari: “Scientific Virtual Tours” e patrocinato dalla Sezione GIT della Società Geologica Italiana. La locandina dell’evento…
Il libro presenta l’ultimo grave evento alluvionale che ha colpito la regione. Lo studio si è sviluppato in diverse fasi: ad un’approfondita analisi meteorologica è seguita un’analisi idrologica dell’evento pluviometrico. Successivamente sono state descritte, vallata per vallata, le piene dei corsi d’acqua e i relativi danni avvenuti nel Piemonte meridionale e a distanza di poche…
Il convegno, al quale parteciperà l'IRPI CNR con Maurizio Polemio, sarà trasmesso in diretta streaming su https://webtv.senato.it, sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano
Le colate detritiche costituiscono da sempre uno dei principali pericoli naturali nel territorio montano, e l’estesa urbanizzazione delle conoidi avvenuta negli scorsi decenni ha notevolmente aumentato il rischio associato a tali fenomeni. In aggiunta, i cambiamenti climatici in atto potrebbero rendere le colate detritiche più frequenti e intense nei prossimi anni. Nel 2011 l’Agenzia per…
Domenica 11 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, la Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani, cui l’IRPI partecipa, organizza in collaborazione con il Forte di Bard un evento divulgativo intitolato “La Montagna di Ghiaccio”, che si svolgerà in presenza presso il Forte di Bard (AO) ed in streaming. Il programma dettagliato e le…
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI | XXII GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA Because of its strategic location, surrounded by European countries in the north, the North African and Middle Eastern countries in the south-east, the Mediterranean region is obviously economically and socially very important. Its scientific importance has furthermore been recognized in the latest IPCC AR6 report, “The…
In occasione del Centenario della fondazione del Cnr, i sei Istituti che operano in Umbria – Ibbr, Iret, Irpi, Isafom, Iom e Scitec – organizzano una giornata di incontri con alcuni studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Perugia all’insegna dell’inclusività e della partecipazione. Nella mattina del 13 aprile saranno aperte le porte dei…
II Workshop dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi). La IIa Edizione del Workshop del Cnr-Irpi si propone di stabilire una occasione di incontro su tematiche di immediata rilevanza concernenti il rischio geo-idrologico in termini di prevenzione, previsione e mitigazione in un contesto di cambiamento globale. A tal fine, il Workshop intende far luce…
Il workshop avrà come tema i risultati del progetto “Approfondimento delle strategie di Governo della Pericolosità alluvionale a seguito dell’evento del 29 ottobre 2018 sul rio Rotiano” e contributi internazionali. Inoltre sarà discussa l'esperienza nazionale e delle regioni alpine italiane. Maggiori info »
3D MODELLING OF NATURAL FEATURES AND REMOTE SENSING OF LANDSLIDES SPAMLAB-USP ACTIVITIES AND POTENTIAL COLLABORATIONS Questo intervento presenterà alcune delle ricerche svolte in SPAMLab, sperando di favorire discussioni e future collaborazioni. Verranno mostrati esempi di mappatura LiDAR di grotte e dune costiere, modellazione 3D Structure from Motion-Multi View Stereo (SfM-MVS) di grotte, dune e frane…
Il Global Workshop 2024 del ProgettoEuropeo OEMC (Open-Earth-Monitor Cyberinfrastructure) si svolgerà dal 2 al 4 ottobre 2024 presso il Conference Center di Laxenburg, in Austria. La conferenza, dal titolo "Dai dati EO all'impatto delle politiche: open EO data in support of environmental, biodiversity and climate policies", è organizzata da IIASA (International Institute for Applied Systems…
Integrating soils and the abiotic world within sustainable land planning strategies More info »