Vajont 1963 – Vajont 2017
Longarone9 ottobre 2017 Giornata nazionale in memoria delle Vittime dei disastri ambientali e industriali (Per tutto il programma commemorativo scaricare la brochure di seguito) Maggiori informazioni »
9 ottobre 2017 Giornata nazionale in memoria delle Vittime dei disastri ambientali e industriali (Per tutto il programma commemorativo scaricare la brochure di seguito) Maggiori informazioni »
La cura del patrimonio edilizio come azione concorrente alla gestione del rischio in aree urbane affette da frane a cinematica lenta in zone sismiche Numerosi insediamenti urbani sono localizzati in aree del territorio nazionale affette da frane a cinematica lenta le quali, sebbene si associno a livelli di rischio non elevati per la vita umana,…
Maggiori informazioni »
Ogni anno il territorio italiano è sede di frane e alluvioni che provocano vittime e danni per decine di milioni di euro. L’evento recente di Livorno è l’ultimo esempio, che segue quelli di Genova, Olbia e le Cinque Terre. Ma perché siamo così impreparati? Perché si muore per 25 cm d’acqua che piovono in 5 ore? Si può fare…
Inaugurazione L'evento si protrarrà fino al 6 aprile 2018
"Engineering Geology for Geodisaster Management" Dal 28 al 30 novembre 2017 - Kathmandu, Nepal Maggiori informazioni » Facebook (official page) »
La Sigea – Società Italiana di Geologia Ambientale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, ha organizzato in Roma per il 1° dicembre 2017 un convegno dal titolo “Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione”. L'evento è stato strutturato in quattro sessioni orali e poster: -…
Il Convegno partendo dalle linee guida tracciate dall’UNISDR (United Nations Office for Disaster Risk Reduction), si concentrerà sulla situazione italiana per comprenderne le necessità in termini di prevenzione e tutela del patrimonio artistico. Maggiori informazioni »
In Italia settentrionale ogni anno frane, colate detritiche torrentizie, valanghe, piene ed inondazioni causano gravi danni a strutture, infrastrutture e spesso purtroppo anche vittime. Seguendo una consuetudine iniziata nel 1972, tali processi di instabilità naturale sono documentati dal personale del CNR IRPI di Torino e dai suoi collaboratori esterni. Gli effetti al suolo di tali…
Maggiori informazioni »
New Dimensions for Natural Hazards in Asia: An AOGS-EGU Joint Conference is a joint AOGS / EGU venture dedicated to the interdisciplinary study of natural hazards. This joint conference will be held at Taal Vista Hotel in Tagaytay, which is renowned for its cool weather and its spectacular view overseeing the Taal Lake and the…