Attività recente di ricercaStudi sull'instabilità dei pendii e sull'evoluzione spazio-temporale dei movimenti di massa:
- indagini riguardante l'influenza dei fattori ambientali (geologici, geomorfologici, sismici, climatici ed antropici) sull'innesco e sull'attività dei movimenti franosi; valutazione di hazard;
- indagini geognostiche in sito, monitoraggio topografico, inclinometrico e piezometrico.
Indagini sulle potenzialità delle nuove tecniche di telerilevamento satellitare nello studio della instabilità dei pendii:
- validazione mediante dati acquisiti in sito dell'applicabilità dell'interferometria SAR (Synthetic Aperture Radar) al monitoraggio dei pendii instabili e dei fenomeni franosi;
- individuazione tramite integrazione dei dati telerilevati con i dati acquisiti a terra dei parametri utili per la previsione dell'evoluzione dei movimenti franosi.
Attività di coordinamento progetti scientifici
- Responsabile scientifico per l'IRPI -Bari (Principal Contractor), del progetto europeo Lewis: Landslide Early Warning Integrated System, della Commissione Europea (V Programma Quadro, 2002-2005)
- Coordinatore (PI) del progetto dell'ESA (European Space Agency), relativo allo sfruttamento di dati telerilevati durante la missione ENVISAT: Monitoring ground displacements caused by slope movements and earthquake-related deformation with the aid of Envisat data (Envisat AO, 2000-2004)
- Coordinatore del progetto dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana): Synthetic Aperture Radar (SAR) sensing of changes in soil moisture and precursory slope movements (2000-2003)
- Responsabile Scientifico del sottoprogetto dell'ASI: Evoluzione di alcune aree franose dell'Appennino: monitoraggio e valutazioni di pericolosità relativa con l'ausilio di dati telerilevati (1999-2001)
- Responsabile scientifico di Progetti di Ricerca Ordinari del CERIST-CNR riguardanti l'instabilità dei pendii (1996-2001)
Incarichi di consulenza tecnico-scientifica per il Dipartimento della Protezione Civile (Roma)
- Sopralluoghi e consulenze in rappresentanza del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrologiche (GNDCI) nei diversi Comuni afflitte da dissesti idrogeologici (oltre 30 consulenze)
- Componente della Commissione tecnico-scientifica costituita fra la regione Puglia ed il GNDCI per l'esame delle problematiche di dissesto idrogeologico dei versanti del territorio della regione Puglia
Attività editoriale
Guest editor di quattro volumi speciali delle riviste internazionali Engineering Geology e Surveys in Geophysics: 1) "Landslide hazards in seismically active regions"; 2) "Geophysical investigation of landslides and unstable slopes"; 3) "Assessment and Mitigation of Collateral Seismic Hazards"; 4) "Remote sensing and monitoring of landslides".