Giulio IOVINE

Personale di Ricerca
Primo Ricercatore
+39.0984.841419
giulio.iovine (at) irpi.cnr.it
Via C.B. Cavour, 4 87036, Rende (CS)
Cosenza


geomatica

-: CLEANED :-

Pubblicazioni significative/Main papers 

 

A - Pubblicazioni su rivista/Journal paper (international editorial board)

  • V. Rago, V. Lupiano, F. Chiaravalloti, G. Chiodo, S. Gabriele, A.D. Pellegrino, O.G. Terranova, Iovine G. (2021) - Geomorphic effects caused by heavy rainfall in the Corigliano-Rossano area (NE Calabria, Italy) on 12 August 2015. Journal of Maps, 17(2), 280-289. Ed. Taylor and Francis. eISSN: 1744-5647. DOI: 10.1080/17445647.2020.1867248. Scopus: 2-s2.0-85099953394. URL: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17445647.2020.1867248 & https://www.tandfonline.com/doi/suppl/10.1080/17445647.2020.1867248?scroll=top
  • V. Lupiano, V. Rago, O.G. Terranova, Iovine G. (2019) - Landslide inventory and main geomorphological features affecting slope stability in the Picentino river basin (Campania, southern Italy). Journal of Maps, 15(2), 131-141. Ed. Taylor and Francis. eISSN: 1744-5647. DOI: 10.1080/17445647.2018.1563836. ISI WoS: 000465114100001. Scopus: 2-s2.0-85060520492. URL: https://doi.org/10.1080/17445647.2018.1563836 & https://www.tandfonline.com/doi/suppl/10.1080/17445647.2018.1563836?scroll=top
  • Iovine G., Aubrecht C., Cohen D., Pastor M. (2018) - Recent Innovations in hazard and risk analysis. Natural Hazards, 91(1), S1-S5. Ed.: Springer Netherlands. eISSN: 1573-0840.  DOI: 10.1007/s11069-018-3274-3. ISI WoS: 000429553200001. Scopus: 2-s2.0-85044731744. URL: https://link.springer.com/article/10.1007/s11069-018-3274-3
  • Terranova O., Gariano S.L., Iaquinta P., Lupiano V., Rago V., Iovine G. (2018) - Examples of Application of GASAKe for Predicting the Occurrence of Rainfall-Induced Landslides in Southern Italy. Geosciences, 8(2), 78 (19 pp.). Ed.: MDPI AG, Basel, Switzerland.  eISSN: 2076-3263. DOI: 10.3390/geosciences8020078. ISI WoS: 000427518800045. Scopus: 2-s2.0-85042661429. URL: http://www.mdpi.com/2076-3263/8/2/78 &  http://www.mdpi.com/journal/geosciences
  • Iovine G., Guagliardi I., Bruno C., Greco R., Tallarico A., Falcone G., Lucà F., Buttafuoco G. (2018) - Soil-gas radon anomalies in three study areas of Central-Northern Calabria (Southern Italy). Natural Hazards, 91(1), 193-219.  Ed.: Springer Netherlands. eISSN: 1573-0840. DOI: 10.1007/s11069-017-2839-x. ISI WoS: 000429553200010. Scopus: 2-s2.0-85016115230. URL: http://link.springer.com/article/10.1007/s11069-017-2839-x   
  • V. Rago, F. Chiaravalloti, G. Chiodo, S. Gabriele, V. Lupiano, R. Nicastro, A.D. Pellegrino, A. Procopio, S. Siviglia, O.G. Terranova, Iovine G. (2017) - Geomorphic effects caused by heavy rainfall in southern Calabria (Italy) on 30 October–1 November 2015. Journal of Maps, 13(2), 836-843. Ed. Taylor and Francis. eISSN: 1744-5647. DOI: 10.1080/17445647.2017.1390499. Scopus: 2-s2.0-85042654321. URL: http://dx.doi.org/10.1080/17445647.2017.1390499
  • Terranova O.G., Gariano S.L., Bruno C., Greco R., Pellegrino A.D., Iovine G. (2016) – Landslide-risk scenario of the Costa Viola mountain ridge (Calabria, Southern Italy). Journal of Maps, 12 (s1), 261-270.  Ed. Taylor and Francis. eISSN: 1744-5647. DOI: 10.1080/17445647.2016.1195300. ISI WoS: 000388817100032. Scopus: 2-s2.0-84974817741. URL: http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17445647.2016.1195300
  • Iovine G., Vennari C., Gariano S.L., Caloiero T., Lanza G., Nicolino N., Suriano S., Ferraro G., Parise M. (2016) - The “Piano dell’Acqua” sinkholes (San Basile, Northern Calabria, Italy). Bulletin of Engineering Geology and the Environment, 75(1), 37-52. Ed.: Springer Verlag. eISSN: 1435-9537. DOI: 10.1007/s10064-015-0737-6. ISI WoS: 000369994600004. Scopus: 2-s2.0-84924546309. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2119/article/10.1007/s10064-015-0737-6
  • Rongo R., D’Ambrosio D., Iovine G., Lucà F., Lupiano V., Bongolan V.P., Spataro W. (2015) - A probabilistic approach to hazard mapping based on computer simulations. An example for lava flows at Mount Etna. CMES: Computer Modeling in Engineering & Science, 109-110 (2), 105-130. Ed.: Tech Science Press. eISSN:1526-1506. DOI: 10.3970/cmes.2015.109.105. ISI WoS: 000375024100002. Scopus: 2-s2.0-84964608795. URL: http://www.techscience.com/doi/10.3970/cmes.2015.109.105.html
  • TERRANOVA, O.G., GARIANO, S.L., IAQUINTA, P., IOVINE, G.G.R. (2015): GASAKe: forecasting landslide activations by a genetic-algorithms-based hydrological model, Geosci. Model Dev., 8, 1955-1978. Ed.: Copernicus GmbH. eISSN: 1991-9603. DOI: 10.5194/gmd-8-1955-2015. ISI WoS: 000358917100004. Scopus: 2-s2.0-84936851554. URL: http://www.geosci-model-dev.net/8/1955/2015/gmd-8-1955-2015.html
  • GARIANO S.L., BRUNETTI M.T., IOVINE G., MELILLO M., PERUCCACCI S., TERRANOVA O., VENNARI C., GUZZETTI F. (2015) – Calibration and validation of rainfall thresholds for shallow landslide forecasting in Sicily, southern Italy. Geomorphology, 228(1), 653-665. Ed.: Elsevier B.V. eISSN: 1872-695X. DOI: 10.1016/j.geomorph.2014.10.019. ISI WoS: 000347576300052. Scopus: 2-s2.0-84909957481. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0169555X14005212
  • IOVINE G., COHEN D. (Eds.) (2014) - Advanced methods in Landslide Modelling. Editorial. Natural Hazards, 73(1), 1-4. Ed.: Springer. eISSN: 1573-0840. DOI: 10.1007/S11069-014-1320-3. ISI WoS: 000339876600001. Scopus: 2-s2.0-84904859341. URL: http://link.springer.com/article/10.1007/s11069-014-1320-3
  • IOVINE G., GRECO R., GARIANO S.L., PELLEGRINO A.D., TERRANOVA O.G. (2014) - Shallow-landslide susceptibility in the Costa Viola mountain ridge (southern Calabria, Italy) with considerations on the role of causal factors. Natural Hazards, 73(1), 111-136. Ed.: Springer. eISSN: 1573-0840. DOI: 10.1007/S11069-014-1129-0. ISI WoS: 000339876600008. Scopus: 2-s2.0-84905048238. URL: http://link.springer.com/article/10.1007/s11069-014-1129-0
  • Vennari C., Gariano S.L., Antronico L., Brunetti M.T., Iovine G., Peruccacci S., Terranova O., Guzzetti F. (2014) – Rainfall thresholds for shallow landslide occurrence in Calabria, Southern Italy. Natural Hazards and Earth Systems Sciences (NHESS), 14(2), 317-330. Ed.: Copernicus GmbH. eISSN: 1684-9981. DOI: 10.5194/nhess-14-317-2014             . ISI WoS: 000332336700012. Scopus: 2-s2.0-84894599419. URL: http://www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/14/317/2014/nhess-14-317-2014.pdf
  • IOVINE G., AUBRECHT C., GLADE T., HÜBL J. & PASTOR M. (Eds.) (2013) – Modeling of dangerous phenomena and innovative techniques for hazard evaluation and risk mitigation. (Editorial) Georisk: assessment and management of risk for engineered systems and geohazards, 7(4), 237-239. Ed.: Taylor & Francis. eISSN: 1749-9526. DOI: 10.1080/17499518.2013.855010. ISI WoS: 000409720300001. Scopus: 2-s2.0-84887176638. URL: http://dx.doi.org/10.1080/17499518.2013.855010
  • IOVINE G. (2012) - Some considerations on available approaches to risk mitigation. Journal of Geology & Geosciences, 1:e107. Ed.: Longdom Publishing. eISSN: 2329-6755. DOI: 10.4172/2329-6755.1000e107. URL: http://www.omicsgroup.org/journals/some-considerations-on-available-approaches-to-risk-mitigation-2329-6755.1000e107.pdf
  • IOVINE G., SHERIDAN M.F., HUEBL J., PASTOR M., AUBRECHT C., SCHEER S. (Eds.) (2012) - Innovative Modelling Approaches for Disaster Risk Reduction. Preface. Physics and Chemistry of the Earth, 49, 1-2. Ed.: Elsevier. ISSN: 1474-7065. DOI: 10.1016/j.pce.2012.08.004. ISI WoS: 000308686400001. Scopus: 2-s2.0-84865414207. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1474706512000836
  • ARDIZZONE F., BASILE G., CARDINALI M., CASAGLI N., DEL CONTE S., DEL VENTISETTE C., FIORUCCI F., GARFAGNOLI F., GIGLI G., GUZZETTI F., IOVINE G., MONDINI A. C., MORETTI S., PANEBIANCO M., RASPINI F., REICHENBACH P., ROSSI M., TANTERI L., TERRANOVA O. (2012) - Landslide inventory map for the Briga and the Giampilieri catchments, NE Sicily, Italy. Journal of Maps, 8(2), 176-180. Ed.: Taylor and Francis. eISSN: 1744-5647 (online). DOI: 10.1080/17445647.2012.694271. ISI WoS: 000305899200007. Scopus: 2-s2.0-84866552144. URL: http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17445647.2012.694271#.Ul54iHAbCiM
  • CAPPARELLI G., IAQUINTA P., IOVINE G., TERRANOVA O.G. & VERSACE P. (2012) - Modelling the rainfall-induced mobilization of a large slope movement in northern Calabria. Natural Hazards, 61(1), 247-256. Ed.: Springer. eISSN: 1573-0840. DOI: 10.1007/s11069-010-9651-1. ISI WoS: 000299954400017. Scopus: 2-S2.0-84856379470. URL: http://link.springer.com/article/10.1007/s11069-010-9651-1
  • PARISE M., IOVINE G., REICHENBACH P. & GUZZETTI F. (Eds.) (2012) - Introduction to the special issue “Landslides: forecasting, hazard evaluation, and risk mitigation”, Natural Hazards, 61(1), 1-4. Ed.: Springer. eISSN: 1573-0840. DOI: 10.1007/s11069-011-9991-5. ISI WoS: 000299954400001. Scopus: 2-s2.0-84856366946. URL: http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs11069-011-9991-5?LI=true#page-1
  • IOVINE G., HUEBL J., PASTOR M. & SHERIDAN M.F. (Eds.)  (2011) - Outcomes of the Special Issue on Approaches to hazard evaluation, mapping, and mitigation. Natural Hazards and Earth Systems Sciences (NHESS), 11(9), 2433-2436. Ed.: Copernicus GmbH (Copernicus Publications).    eISSN: 1684-9981. DOI: 10.5194/nhess-11-2433-2011. ISI WoS: 000295378300005. Scopus: 2-s2.0-80052717408. URL: http://www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/11/2433/2011/nhess-11-2433-2011.html
  • IOVINE G., GARIANO S.L., IAQUINTA P., LOLLINO P. & TERRANOVA O.G. (2011) – Limit Equilibrium Analysis and Real-Time Monitoring as Support for Landslide Risk Mitigation: The San Rocco Case Study at San Benedetto Ullano (Calabria). In: Freire S., Pradhan B. & Aubrecht C. (Eds.), Theme Issue on Disaster Management. Earthzine, 4(1). Web magazinewww.earthzine.org. Ed.: IEEE Committee on Earth Observation (ICEO) in support of the Group on Earth Observations (GEO). URL: http://www.earthzine.org/2011/03/26/limit-equilibrium-analysis-and-real-time-monitoring-as-support-for-landslide-risk-mitigation-the-san-rocco-case-study-at-san-benedetto-ullano-calabria/
  • IOVINE G., LOLLINO P., GARIANO S.L. & TERRANOVA O.G. (2010) - Coupling limit equilibrium analyses and real-time monitoring to refine a landslide surveillance system in Calabria (Southern Italy). Natural Hazards and Earth System Sciences (NHESS), 10, 2341-2354. Ed.: Copernicus GmbH. ISSN: 1561-8633. DOI: 10.5194/nhess-10-2341-2010. ISI WoS: 000284785800011. Scopus: 2-s2.0-78649499345. URL: http://www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/10/2341/2010/nhess-10-2341-2010.pdf
  • IOVINE G., PARISE M. & A. TROCINO (2010) - Instability phenomena in the evaporite karst of Calabria, Southern Italy. Zeitschrift für Geomorphologie, 54(2), 153-178. Ed.: Schweizerbart Science Publishers. ISSN: 0372-8854. DOI: 10.1127/0372-8854/2010/0054S2-0009. ISI WoS: 000278288300009. Scopus: 2-s2.0-77956573216. URL: http://www.ingentaconnect.com/content/schweiz/zfgs/2010/00000054/00000002/art00008
  • IOVINE G., PASTOR M. & M.F. SHERIDAN (Eds.) (2010) – Preface. In: IOVINE G., PASTOR M. & M.F. SHERIDAN (EDS.), Preface. Special issue on “Modelling and Simulation of Dangerous Phenomena, and Innovative Techniques for Hazard Mapping and Mitigation”. Physics and Chemistry of the Earth, 35(3-5), 125-126. Ed.: Elsevier. ISSN: 1474-7065. DOI: 10.1016/j.pce.2010.05.003.  ISI WoS: 000279660000001. Scopus: 2-s2.0-77953026245. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1474706510000896
  • DEL PRETE S., IOVINE G., PARISE M. & A. SANTO (2010) - Origin and distribution of different types of sinkholes in the plain areas of Southern Italy. Geodinamica Acta, 23(1-3), 113-127. Ed.: Lavoisier. ISSN: 0985-3111. DOI: 10.3166/ga.23.113-127. ISI WoS: 000280582400011. Scopus: 2-s2.0-79952258984. URL: http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.3166/ga.23.113-127#.Uh4tBdKTTCY
  • PARISE M. & IOVINE G. (Eds.) (2009) - Preface to the special issue on “Innovative approaches for evaluating landslide hazard and risk”. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 32(2), dicembre 2009, 179-181. Ed.: Comitato Glaciologico Italiano, Torino. eISSN: 1724-4781. ISI WoS: 000273872000006. URL: http://www.glaciologia.it/wp-content/uploads/FullText/full_text_32_2/7_GFDQ_32_2_Parise_179_181.pdf
  • IOVINE G. & M.F. SHERIDAN (Eds.) (2009) - Special Issue 2007 in Natural Hazards on “Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation”. Natural Hazards, 50(3), 409-411. Ed.: Springer. eISSN: 1573-0840. DOI: 10.1007/S11069-009-9420-1. ISI WoS: 000268982900001. Scopus: 2-s2.0-68549088712. URL: http://link.springer.com/content/pdf/10.1007%2Fs11069-009-9420-1.pdf
  • IOVINE G. & M.F. SHERIDAN (Eds.) (2009) - Special issue 2006 in Computers and Geosciences on “Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation”. Computers & Geosciences, 35(5), 869-870. Ed.: Pergamon Press - New York. ISSN: 0098-3004. DOI: 10.1016/S0098-3004(09)00094-6. ISI WoS: 000266672300001. Scopus: 2-s2.0-65349137612. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0098300409000946
  • CRISCI G.M., IOVINE G., DI GREGORIO S. & V. LUPIANO (2008) - Lava-flow hazard on the SE flank of Mt. Etna (Southern Italy). Journal of Volcanology and Geothermal Research, 177(4), 778-796. Ed.: Elsevier. ISSN: 0377-0273. DOI: 10.1016/j.jvolgeores.2008.01.041. ISI WoS: 000261732800005. Scopus: 2-s2.0-55549123504. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0377027308002746
  • D’AMBROSIO D., IOVINE G., SPATARO W. & H. MIYAMOTO (2007) - A macroscopic collisional model for debris-flows simulation. Environmental Modelling & Software, 22(10), 1417-1436. Ed.: Elsevier. ISSN: 1364-8152. DOI: 10.1016/j.envsoft.2006.09.009. ISI WoS: 000247403800005. Scopus: 2-s2.0-34147180578. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1364815206002623
  • IOVINE G., DI GREGORIO S., SHERIDAN M.F. & H. MIYAMOTO (Eds.) (2007) - Modelling, computer-assisted simulations, and mapping of dangerous phenomena for hazard assessment. Environmental Modelling & Software, 22(10), 1389-1391. Ed.: Elsevier. ISSN: 1364-8152. DOI: 10.1016/j.envsoft.2006.12.002. ISI WoS: 000247403800001. Scopus: 2-s2.0-34147119635. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1364815206002970
  • TANSI C., MUTO F., CRITELLI S. & IOVINE G. (2007) - Neogene-Quaternary strike-slip tectonics in the central Calabrian Arc (Southern Italy). Journal of Geodynamics, 43(3), 393-414. Ed.: Elsevier. ISSN: 0264-3707. DOI: 10.1016/j.jog.2006.10.006. ISI WoS: 000246239100004. Scopus: 2-s2.0-33847382005. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0264370706000974
  • IOVINE G., DI GREGORIO S. & SHERIDAN M.F. (Eds.) (2006) – Preface. Computational Geosciences, 10(2), 159-160. Ed.: Kluwer Academic Publishers, Amsterdam. eISSN: 1573-1499. DOI: 10.1007/s10596-005-9016-0. ISI WoS: 000237953800001. Scopus: 2-s2.0-33748881589. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2247/article/10.1007/s10596-005-9016-0
  • IOVINE G., SHERIDAN M.F. & DI GREGORIO S. (Eds.) (2006) - Computer simulation of natural phenomena for hazard assessment. Computers & Geosciences, 32(7), 859-860. Ed.: Pergamon Press - New York. ISSN: 0098-3004. DOI: 10.1016/j.cageo.2005.12.001. ISI WoS: 000239833800001. Scopus: 2-s2.0-33745953208. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2052/science/article/pii/S0098300405002748
  • D’AMBROSIO D., SPATARO W. & IOVINE G. (2006) - Parallel genetic algorithms for optimising cellular automata models of natural complex phenomena: an application to debris flows. Computers & Geosciences, 32(7), 861-875. Ed.: Elsevier       . ISSN: 0098-3004. DOI: 10.1016/j.cageo.2005.10.027. ISI WoS: 000239833800002. Scopus: 2-s2.0-33745808791. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0098300405002694
  • TANSI C., TALLARICO A., IOVINE G., FÒLINO-GALLO M. & FALCONE G. (2005) - Interpretation of radon anomalies in seismotectonic and tectonic-gravitational settings: the south-eastern Crati graben (Northern Calabria, Italy). Tectonophysics, 396(3-4), 181-193. Ed.: Elsevier. ISSN:  0040-1951. DOI: 10.1016/j.tecto.2004.11.008. ISI WoS: 000227112200004. Scopus: 2-s2.0-13644278198. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0040195104004846
  • IOVINE G., D’AMBROSIO D. & DI GREGORIO S. (2005) - Applying genetic algorithms for calibrating a hexagonal cellular automata model for the simulation of debris flows characterised by strong inertial effects. Geomorphology, 66(1-4), 287-303. Ed.: Elsevier. ISSN: 0169-555X. DOI: 10.1016/j.geomorph.2004.09.017. ISI WoS: 000228317700017. Scopus: 2-s2.0-14844333271. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0169555X04002259
  • AVOLIO M.V., CRISCI G.M., D’AMBROSIO D., DI GREGORIO S., IOVINE G., RONGO R. & SPATARO W. (2003) - An extended notion of Cellular Automata for surface flows modelling. WSEAS Transactions on Computers, 4 (2), 1080-1085. Ed.: WSEAS. eISSN: 2224-2872. URL: https://sv.mat.unical.it/~spataro/publications/2003wseas.pdf
  • IOVINE G., DI GREGORIO S. & LUPIANO V. (2003) - Debris-flow susceptibility assessment through cellular automata modeling: an example from the 15-16 December 1999 disaster at Cervinara and San Martino Valle Caudina (Campania, southern Italy). Natural Hazards and Earth System Sciences (NHESS), 3(5), 457-468. Ed.: Copernicus GmbH (Copernicus Publications). ISSN: 1561-8633. DOI: 10.5194/nhess-3-457-2003. ISI WoS: 000208897600015. Scopus: 2-s2.0-1642293429. URL: http://www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/3/457/2003/nhess-3-457-2003.html
  • D’AMBROSIO D., DI GREGORIO S. & IOVINE G. (2003) - Simulating debris flows through a hexagonal cellular automata model: SCIDDICA S3-hex. Natural Hazards and Earth System Sciences (NHESS), 3(6), 545-559. Ed.: Copernicus GmbH (Copernicus Publications). ISSN: 1561-8633. DOI: 10.5194/nhess-3-545-2003. ISI WoS: 000208898100007. Scopus: 2-s2.0-1642332457. URL: http://www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/3/545/2003/nhess-3-545-2003.html
  • D’AMBROSIO D., DI GREGORIO S., IOVINE G., LUPIANO V., RONGO R. & SPATARO W. (2003) - First simulations of the Sarno debris flows through cellular automata modelling. Geomorphology, 54(1-2), 91-117. Ed.: Elsevier. ISSN: 0169-555X. DOI: 10.1016/S0169-555X(03)00058-8. ISI WoS: 000185055400010. Scopus: 2-s2.0-0043037243. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0169555X03000588
  • D’AMBROSIO D., DI GREGORIO S., IOVINE G., LUPIANO V., MERENDA L., RONGO R. & SPATARO W. (2002) - Simulating the Curti-Sarno debris flow through cellular automata: the model SCIDDICA (release S2). Physics and Chemistry of the Earth, 27(36), 1577-1585. Ed.: Elsevier. ISSN: 1474-7065. DOI: 10.1016/S1474-7065(02)00179-1. ISI WoS: 000180130400007. Scopus: 2-s2.0-0036447595. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1474706502001791
  • D’AMBROSIO D., DI GREGORIO S., IOVINE G., LUPIANO V., RONGO R., SPATARO W. (2002) - Modelling surface flows for macroscopic phenomena by cellular automata: an application to debris flows. Lecture Notes in Computer Science (LNCS) - including subseries Lecture Notes in Artificial Intelligence and Lecture Notes in Bioinformatics, 2493, 304-314. Ed.: Springer-Verlag, Berlin Heidelberg. eISSN: 1611-3349. ISI WoS: 000187254200029. Scopus: 2-s2.0-43449127575. URL: http://link.springer.com/chapter/10.1007/3-540-45830-1_29
  • MORGAN B.A., IOVINE G., CHIRICO P. & WIECZOREK G.F. (1999) – Inventory of debris flows and floods in the Lovingston and Horseshoe Mountain, VA, 7.5’ quadrangles, from the August 19/20, 1969, storm in Nelson County, Virginia. U.S. Geological Survey Open File Report 99-0518, 1 tavola f.t. (refereed). Ed.: Dept. of the Interior, U.S. Geological Survey, Reston, VA. URL: http://pubs.usgs.gov/of/1999/ofr-99-0518/ofr-99-0518.html
  • WIECZOREK G.F., MORRISSEY M.M., IOVINE G. & GODT J. (1999) - Rock-fall Potential in the Yosemite Valley, California. U.S. Geological Survey Open File Report 99-0578, 1 tavola f.t. (refereed). Ed.: Dept. of the Interior, U.S. Geological Survey, Reston, VA. URL: http://greenwood.cr.usgs.gov/pub/open-file-reports/ofr-99-0578
  • WIECZOREK G.F., MORRISSEY M.M., IOVINE G. & GODT J. (1998) - Rock-fall Hazards in the Yosemite Valley. U.S. Geological Survey Open File Report 98-0467, 1 tavola f.t. (refereed). Ed.: Dept. of the Interior, U.S. Geological Survey, Reston, VA. URL: http://greenwood.cr.usgs.gov/pub/open-file-reports/ofr-98-0467
  • IOVINE G. & TANSI C. (1998) - Gravity-accommodated “structural wedges” along thrust ramps: a kinematic scheme of gravitational evolution. Natural Hazards, 17(3), 195-224. Ed.: Springer. eISSN: 1573-0840. DOI: 10.1023/A:1008078217930. ISI WoS: 000076949300001. Scopus: 2-s2.0-0032448128. URL: http://link.springer.com/article/10.1023/A:1008078217930

 

a - Pubblicazioni su rivista/Journal paper (national editorial board)

  • RAGO V., CONFORTI M., CALOIERO P., IOVINE G., TERRANOVA O., MUTO F., PASCALE S. (2016) – Problematiche di valutazione della suscettibilità da frana. L’esempio del bacino del torrente Turbolo (Calabria settentrionale). Geologi Marche, 57 (maggio-agosto 2016), 4-44. URL: http://www.geologimarche.it/wp-content/uploads/2016/08/GEOLOGI-MARCHE-57.pdf
  • DEL VECCHIO U., GABRIELE S., SIRICA G., VALENTINO F., VIGILE G., IOVINE G. (2015) - Cunicoli drenanti lungo la linea ferroviaria Battipaglia-Reggio Calabria presso la stazione di Pisciotta (SA, Campania). In: De Nitto L., Maurano F., Parise M. (Eds.), XXII Congresso Nazionale di Speleologia “Condividere i dati”. Pertosa-Auletta (SA), 30.05-02.06.2015, Sessione Prevenzione – F1. Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, Serie II, vol. XXIX, 701-708. Società Speleologica Italiana, Bologna. ISBN: 978-88-89897-11-9.
  • GALGARO A., DI SIPIO E., DESTRO E., CHIESA S., URICCHIO V.F., BRUNO D., MASCIALE R., LOPEZ N., IAQUINTA P., TEZA G., IOVINE G.,MONTANARI, MANZELLA D.A., SOLERI S., GRECO R., DI BELLA G., MONTELEONE S., SABATINO M., IORIO M., PETRUCCIONE E., GIARETTA A., TRANCHIDA G., TRUMPY E., GOLA G., D’ARPA S. (2012) - Proposte metodologiche per la valutazione del potenziale di geoscambio: il Progetto VIGOR (Methodological approach for evaluating the geo-exchange potential: VIGOR Project). Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater, 3(130), AS03014: 043 - 053. Associazione Acque Sotterranee. eISSN: 2280-6458. DOI 10.7343/AS-014-12-0029. URL: http://www.acquesotterranee.it/it/rivista/acquesotterranee/articoli/proposte-metodologiche-la-valutazione-del-potenziale-di-geoscambio?language=en & http://acque.pagepress.org/index.php/acque/article/download/152/152
  • TERRANOVA O., LOLLINO P., GARIANO S.L., IAQUINTA P. & IOVINE G. (2010) - Un sistema integrato di sorveglianza per la mitigazione del rischio da frana. Geologi Calabria, Anno 11(1), 4-27. URL: http://www.ordinegeologicalabria.it/public/allegati/geologi_giugno2011.pdf
  • IOVINE G., GARIANO S.L. & TERRANOVA O. (2009) - Alcune riflessioni sull’esposizione al rischio da frane superficiali alla luce dei recenti eventi in Italia meridionale. Geologi Calabria, Anno 10(2), dicembre 2009, 4-31. URL: http://www.ordinegeologicalabria.it/public/allegati/Geologi%20dic%2009%20Web.pdf
  • GULLÀ G., ANTRONICO L., BORRELLI L., CALOIERO T., COSCARELLI R., IOVINE G., NICOLETTI P.G., PASQUA A.A., PETRUCCI O. & TERRANOVA O. (2009) - Indicazioni conoscitive e metodologiche connesse all’evento di dissesto idrogeologico dell’autunno-inverno 2008-2009 in Calabria. Geologi Calabria, Anno 10(1), luglio 2009, 4-21.
  • IOVINE G. & PARISE M. (2008) - I sinkholes in Calabria. In: NISIO S. (Ed.), I fenomeni naturali di sinkhole nelle aree di pianura italiane. ISPRA-Servizio Geologico d’Italia, Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, 85, 335-386. Capitolo di numero monografico delle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, a cura di S. Nisio (con la collaborazione di DEL PRETE S., GUARINO P.M., IOVINE G., PARISE M., SANTO A.), su “I fenomeni naturali di sinkhole nelle aree di pianura italiane” [Natural sinkhole phenomena in the Italian plain areas]. Servizio Geologico d’Italia (Ispra), Roma. ISSN: 0536-0242. URL: http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/periodicitecnici/memorie/memorielxxxv/memdes-85-calabria.zip & http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie-descrittive-della-carta-geologica-ditalia/i-fenomeni-naturali-di-sinkhole-nelle-aree-di
  • TANSI C., IOVINE G. & FÒLINO-GALLO M. (2005) - Tettonica attiva e recente, e manifestazioni gravitative profonde, lungo il bordo orientale del graben del Fiume Crati (Calabria settentrionale). Boll. Soc. Geol. It. (Italian Journal of Geosciences), 124(3), 563-578. ISI WoS: 000233155900005. Scopus: 2-s2.0-33750382012. URL: http://italianjgeo.geoscienceworld.org/content/124/3/563.short
  • IOVINE G., TANSI C. & FÒLINO-GALLO M. (2004) - Strutture da accomodamento tettono-gravitativo nell’evoluzione tardiva dei sistemi di catena: il caso di studio di Acri (Calabria settentrionale). Boll. Soc. Geol. It. (Italian Journal of Geosciences), 123(1), 39-51. ISI WoS: 000226631500003. Scopus: 2-s2.0-33750401438. URL: http://italianjgeo.geoscienceworld.org/content/123/1/39.short
  • IOVINE G. & DI GREGORIO S. (2003) – SCIDDICA (S2): alcune riflessioni sull’applicazione di un modello ad Automi Cellulari per la simulazione di colate detritiche. Boll. Soc. Geol. It. (Italian Journal of Geosciences), 122(1), 63-84. Scopus: 2-s2.0-84858326467. URL: http://www.socgeol.net/download.php?id=12463
  • IOVINE G. & PARISE M. (2002) - Schema illustrato per la classificazione ed il rilievo dei danni da frana in aree urbane. Memorie della Società Geologica Italiana (Supplemento al Boll. Soc. Geol. It. - Italian Journal of Geosciences), 57(2), 595-603. Società Geologica Italiana. ISSN 0375-9857. URL: http://www.socgeol.net/download.php?id=36456
  • NICOLETTI P.G., IOVINE G. & CATALANO E. (2000) - Frane e sbarramenti fluviali di antica origine sismica in Sicilia sud-orientale - IV parte: ricognizione sul Foglio 273 Caltagirone e conclusioni generali. Boll. Soc. Geol. It. (Italian Journal of Geosciences), 119(2), 451-472, 1 tavola f.t. Società Geologica Italiana, ISSN 2038-1719 (0037-8763). URL: http://italianjgeo.geoscienceworld.org/content/119/2/451.short & http://www.socgeol.net/download.php?id=12421
  • IOVINE G. & PETRUCCI O. (1998) - Effetti sui versanti e nel fondovalle indotti da un evento pluviale eccezionale nel bacino di una fiumara calabra (T. Pagliara). Boll. Soc. Geol. It. (Italian Journal of Geosciences), 117, 821-840. Società Geologica Italiana, ISSN 2038-1719 (0037-8763). URL: http://italianjgeo.geoscienceworld.org/content/117/3/821.short
  • IOVINE G., PARISE M. & TANSI C. (1997) - Influenza dell’assetto geologico-strutturale nello sviluppo di fenomeni gravitativi. Un caso di studio in Calabria settentrionale. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 20(1), 93-99. Atti del Convegno “Grandi fenomeni gravitativi lenti nei centri abitati delle regioni alpine ed appenniniche”, Maratea, 28-30 settembre 1995. Comitato Glaciologico Italiano, Torino - ISSN: 0391-9838 (1724-4757). Scopus: 2-s2.0-0031392073. URL*: http://gfdq.glaciologia.it/?p=1017 & http://www.gfdq.glaciologia.it/
  • IOVINE G. & MERENDA L. (1996) - Nota illustrativa alla “Carta delle frane e della mobilizzazione diastrofica, dal 1973 ad oggi, nel bacino del Torrente Straface (Alto Jonio, Calabria)”. Geologia Applicata e Idrogeologia, 31, 107-128 - con Carta geomorfologica (n.2 tavole fuori testo). Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica, Politecnico di Bari. ISSN: 0435-3870
  • IOVINE G., PARISE M. & CRESCENZI E. (1996) - Analisi della franosità nel settore centrale dell’Appennino Dauno. Memorie della Società Geologica Italiana (Supplemento al Boll. Soc. Geol. It. - Italian Journal of Geosciences), 51, 633-641. Società Geologica Italiana, Roma. ISSN 0375-9857. G-Scholar: https://scholar.google.it/scholar?oi=bibs&cluster=17158042944942465922&btnI=1&hl=it
  • CRESCENZI E., GRASSI D., IOVINE G., MERENDA L., MICELI F. & SDAO F. (1996) - Fenomeni di instabilità franosa nei centri abitati calabri: esempi rappresentativi. Geologia Applicata e Idrogeologia, 31, 203-226. Progetto SCAI, Pubbl. n.1333. Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica, Politecnico di Bari. ISSN: 0435-3870
  • IOVINE G. & PARISE M. (1995) - Vulnerabilità da frana dell’abitato di Montalto (Molise). Geologia Applicata e Idrogeologia, 30(1), 339-353. Progetto SCAI, Pubbl. n.1334. Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica, Politecnico di Bari. ISSN: 0435-3870
  • ZEZZA F., MERENDA L., BRUNO G., CRESCENZI E. & IOVINE G. (1994) - Condizioni di instabilità e rischio da frana nei comuni dell’Appennino Dauno pugliese. Primo Volume: settore settentrionale. Geologia Applicata e Idrogeologia, 29, 77-141. n.1 tavola f.t. Progetto SCAI, Pubbl. n.1336. Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica, Politecnico di Bari. ISSN: 0435-3870
  • BRUNO G., CRESCENZI E., IOVINE G., MERENDA L. & ZEZZA F. (1994) - Valutazioni di sicurezza idrogeologica e Rischio da frana nei comuni dell’Appennino Dauno pugliese. Un esempio: l’abitato di Motta Montecorvino (FG). Geologica Romana, 30, 581-588. Pubbl. SCAI n.1328. Edimedical di Verduci Patrizia - Roma. ISSN: 0435-3927. URL:  http://tetide.geo.uniroma1.it/dst/grafica_nuova/pubblicazioni_DST/geologica_romana/Volumi/VOL%2030/GR_30_581_588_Bruno%20et%20al.pdf
  • IOVINE G. & PARISE M. (1993) - Caratterizzazione geomorfologica e morfometrica di alcune colate nell’Alto Jonio Calabrese. Geologia Applicata e Idrogeologia, 28, 523-533. Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica, Politecnico di Bari. ISSN: 0435-3870
  • IOVINE G. & MERENDA L. (1993) - Alcune considerazioni sulla franosità nel bacino del torrente Straface (Alto Jonio, Calabria). Geologia Applicata e Idrogeologia, 28, 513-521. Istituto di Geologia Applicata e Geotecnica, Politecnico di Bari. ISSN: 0435-3870

 

B - Pubblicazioni in atti di convegno/Papers in proceedings (international editorial board)

  • FEDERICA LUCÀ, ROCCO RONGO, VALERIA LUPIANO, GIULIO IOVINE (2016) - Lava-flow hazard with optimized non-uniform grid of vents. In: Yaroslav D. Sergeyev , Dmitri E. Kvasov , Francesco Dell’Accio and Marat S. Mukhametzhanov (Eds.). Proc. of the 2nd Int. Conf. NUMTA–2016 - Numerical Computations: Theory and Algorithms. Pizzo Calabro, Calabria, 19 – 25 June 2016. AIP Conf. Proc. 1776, 080005-1 - 080005-4. Published by AIP Publishing. ISBN 978-0-7354-1438-9. DOI: 10.1063/1.4965362. Scopus: 2-s2.0-84995477465. URL: http://dx.doi.org/10.1063/1.4965362 & http://aip.scitation.org/doi/abs/10.1063/1.4965362 & http://si.dimes.unical.it/~yaro/numta2016/proceedings.php
  • BRUNETTI M.T., PERUCCACCI S., ANTRONICO L., BARTOLINI D., DEGANUTTI A.M., GARIANO S.L., IOVINE G., LUCIANI S., LUINO F., MELILLO M., PALLADINO M.R., PARISE M., ROSSI M., TURCONI L., VENNARI C., VESSIA G., VIERO A., GUZZETTI F. (2015) - Catalogue of Rainfall Events with Shallow Landslides and New Rainfall Thresholds in Italy. In: Lollino Giorgio (Ed.), Proc. IAEG XII CONGRESS, Engineering Geology for Society and Territory - Volume 2, Landslide Processes, XXVI, 1575-1579. Torino, 15-19 sept. 2015 - indexed and entered in the Thomson Reuters database. Springer. eISBN 978-3-319-09057-3. WoS: 000358988100280. Scopus: 2-s2.0-84930724486. DOI: 10.1007/978-3-319-09057-3_280. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2107/chapter/10.1007/978-3-319-09057-3_280
  • D’AMBROSIO D., SPATARO W., PARISE R., RONGO R., FILIPPONE G., SPATARO D., IOVINE G., MAROCCO D. (2014) - Lava flow modeling by the Sciara-fv3 parallel numerical code. Proc. 22nd Euromicro Int. Conf. on Parallel, Distributed, and Network-Based Processing, 330-338. [R/229] Torino, 12-14 feb. 2014. IEEE - CPS (conference Publishing Services) - IEEE Computer Society. ISSN 1066-6192 - ISBN: 978-147992728-9. WoS: 000353964700050. Scopus: 2-s2.0-84899442135. DOI: 10.1109/PDP.2014.68. URL: http://www.pdp2014.org/accepted_papers.html & http://pdp2014.org/ & http://www.pdp2014.org/accepted_papers.html
  • ORESTE G. TERRANOVA, PASQUALE IAQUINTA, STEFANO L. GARIANO, ROBERTO GRECO, GIULIO IOVINE (2013) – CM SAKE: a hydrological model to forecasting landslide activations. In: Landslide Science and Practice, Claudio Margottini, Paolo Canuti, Kyoji Sassa (Editors), Volume 3: Spatial Analysis and Modelling, pp.73-79. Proc. Second World Landslide Forum, 3-7 October 2011, Rome. Springer: ISBN 978-3-642-31309-7 ISBN 978-3-642-31310-3 (eBook). Scopus: 2-s2.0-84882747536. DOI 10.1007/978-3-642-31310-3_11. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2247/book/10.1007/978-3-642-31310-3#page=85 & http://www.wlf2.org/home/proceedings
  • GIULIO IOVINE, ROBERTO GRECO, STEFANO L. GARIANO, PASQUALE IAQUINTA, ANNAMARIA PELLEGRINO, ORESTE G. TERRANOVA (2013) - Shallow-landslide susceptibility in the Costa Viola mountain ridge (Italia). In: Landslide Science and Practice, Claudio Margottini, Paolo Canuti, Kyoji Sassa (Editors), Volume 3: Spatial Analysis and Modelling, pp.81-87. Proc. Second World Landslide Forum, 3-7 October 2011, Rome. Springer: ISBN 978-3-642-31309-7 ISBN 978-3-642-31310-3 (eBook). DOI 10.1007/978-3-642-31310-3_12. Scopus: 2-s2.0-84898071512. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2247/book/10.1007/978-3-642-31310-3#page=92 & http://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-642-31310-3_12#page-1 & http://www.wlf2.org/home/proceedings
  • K. HO, F. CATANI, G. IOVINE, A. LEDESMA (Eds.) (2013) - Advances in Slope Stability Modelling. Part I. In: Landslide Science and Practice, Claudio Margottini, Paolo Canuti, Kyoji Sassa (Editors), Volume 3: Spatial Analysis and Modelling, p.1. Proc. Second World Landslide Forum, 3-7 October 2011, Rome. Editorial. Springer: ISBN 978-3-642-31309-7 ISBN 978-3-642-31310-3 (eBook). URL: http://biblioproxy.cnr.it:2247/book/10.1007/978-3-642-31310-3#page=19 & http://www.wlf2.org/home/proceedings
  • ROSSI M., PERUCCACCI S., BRUNETTI M.T., MARCHESINI I., LUCIANI S., ARDIZZONE F., BALDUCCI V., BIANCHI C., CARDINALI M., FIORUCCI F., MONDINI A.C., REICHENBACH P., SALVATI P., SANTANGELO M., BARTOLINI D., GARIANO S.L., PALLADINO M., VESSIA G., VIERO A., ANTRONICO L., BORSELLI L., DEGANUTTI A.M., IOVINE G., LUINO F., PARISE M., POLEMIO M., GUZZETTI F., TONELLI G. (2012) - SANF: National warning system for rainfall-induced landslides in Italy. In: Eberhardt Erik, Froese Corey, Turner A. Keith, and Leroueil Serge (eds), Landslides and Engineered Slopes: Protecting Society through Improved Understanding, 1895-1899. Proc. 11th Int. and 2nd North American Symp. on Landslides and Engineered Slopes, Banff, Canada, 3-8 June, 2012. Taylor & Francis Group, London. ISBN 978-0-415-62123-6
  • IOVINE G., PARISE M., FERRARO G., LANZA G. & SURIANO S. (2010) - Primi risultati di prospezioni di tomografia geoelettrica a Piano dell’Acqua (San Basile - Calabria settentrionale). In NISIO S. (Ed.), Proc. 2° Workshop internazionale “I sinkholes - Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato”, 979-990. Sessione 6. Roma 3-4 dicembre 2009 - Auditorium ISPRA - (refereed). ISPRA, Roma - ISBN: 978-88-448-0400-8. URL: http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/atti/sessione6-sinkhole.pdf#page=79 & http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/atti/gli-sprofondamenti-catastrofici-nell2019ambiente
  • IOVINE G., PARISE M., CALOIERO T., LANZA G. & SURIANO S. (2010) – I sinkhole di Piano dell’Acqua (San Basile - Calabria settentrionale). Indagine sulle fasi di attivazione su base storica, geomorfologica, ed idrogeologica. In NISIO S. (Ed.), Atti del 2° Workshop internazionale “I sinkholes - Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato”, 565-581. Sessione 4. Roma 3-4 dicembre 2009 - Auditorium ISPRA - (refereed). ISPRA, Roma - ISBN: 978-88-448-0400-8. URL: http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/atti/sessione4-sinkhole.pdf#page=173 & http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/atti/gli-sprofondamenti-catastrofici-nell2019ambiente
  • IOVINE G., IAQUINTA P. & TERRANOVA O. (2009) – Emergency management of landslide risk during Autumn-Winter 2008/2009 in Calabria (Italy). The example of San Benedetto Ullano. In: ANDERSSEN R.S., BRADDOCK R.D. & NEWHAM L.T.H. (Eds.), Proc. 18th World IMACS Congress and MODSIM09 International Congress on Modelling and Simulation, 13-17 July 2009, pp. 2686-2693. UNIV WESTERN AUSTRALIA, NEDLANDS, WA, AUSTRALIA. ISBN: 978-0-9758400-7-8. ISI WoS: 000290045002112. Scopus: 2-s2.0-78649502772. URL: http://www.mssanz.org.au/modsim09/G3/iovine_G3b.pdf
  • IOVINE G. & MANGRAVITI P. (2009) - The CA-model FLOW-S* for flow-type landslides: an introductory account. In: ANDERSSEN R.S., BRADDOCK R.D. & NEWHAM L.T.H. (Eds.), Proc. 18th World IMACS Congress and MODSIM09 International Congress on Modelling and Simulation, 13-17 July 2009, pp. 2679-2685. UNIV WESTERN AUSTRALIA, NEDLANDS, WA, AUSTRALIA. ISBN: 978-0-9758400-7-8. ISI WoS: 000290045002111. Scopus: 2-s2.0-80053004289. URL: http://www.mssanz.org.au/modsim09/G3/iovine_G3a.pdf
  • IOVINE G. (2008) - Mud-flow and lava-flow susceptibility and hazard mapping through numerical modelling, GIS techniques, historical and geoenvironmental analyses. In: M. Sànchez-Marrè, J. Béjar, J. Comas, A.E. Rizzoli, G. Guariso (Eds.), Proc. iEMSs Fourth Biennial Meeting: International Congress on Environmental Modelling and Software (iEMSs 2008), 7-10 July 2008, Vol.3, pp.1447-1460 (refereed by at least two independent reviewers). iEMSs (International Environmental Modelling and Software Society), Barcelona. ISBN: 978-847653074-0. Scopus: 2-s2.0-75449111628. URL: http://www.iemss.org/society/index.php?option=com_content&view=article&id=70&Itemid=90
  • IOVINE G., PETRUCCI O., RIZZO V. & TANSI C. (2006) - The March 7th 2005 Cavallerizzo (Cerzeto) landslide in Calabria - southern Italy. In: Culshaw M.G., Reeves H.J., Jefferson I. & Spink T. (Eds.), Engineering Geology for Tomorrow’s Cities. Proc. 10th IAEG Int. Congress, IAEG2006 - Nottingham, United Kingdom, 6-10 September 2006. Proc. in CD. Paper number 785, pp.1-12. The Geological Society of London. URL: http://www.iaeg.info/iaeg2006/PAPERS/IAEG_785.PDF
  • Automata Simulation of Lava, Debris and Pyroclastic Flows. In: VOINOV, A., JAKEMAN, A., RIZZOLI, A. (Eds.), Proc. 3rd iEMSs Biennial Meeting “Summit on Environmental Modelling and Software”. Int. Environmental Modelling and Software Society, Burlington, USA, 9-13 July 2006 (in CD), 7pp. ISBN 1-4243-0852-6; 978-1-4243-0852-1. Scopus: 2-s2.0-84858632451. URL: http://www.iemss.org/iemss2006/papers/s11/34_Spataro_1.pdf & http://www.iemss.org/iemss2006/sessions/all.html
  • AVOLIO M.V., CRISCI G.M., D’AMBROSIO D., DI GREGORIO S., IOVINE G., LUPIANO V., RONGO R., SPATARO W. (2005) - Cellular Modelling of Surface Flows: Cellular Automata for Simulating Complex Phenomena: Lava Flows, Pyroclastic Flows, Debris Flows. In: TENEDÓRIO J.A. & JULIÃO R.P. (Eds.), Proc. 14th ECTQG’05, “European Colloquium on Theoretical and Quantitative Geography”, September 9-13, 2005, Tomar, Portugal, 1-18 (in CD) - (refereed). Editore. ISBN 972-98309-8-3.
  • IOVINE G., DI GREGORIO S. & LUPIANO V. (2003) - Assessing debris-flow susceptibility through cellular automata modelling: an example from the May 1998 disaster at Pizzo d’Alvano (Campania, southern Italy). In: RICKENMANN D. & CHEN C.L. (Eds.), Debris-Flow Hazards Mitigation: Mechanics, Prediction and Assessment. Proc. 3rd DFHM Int. Conference, 1, 623-634. Davos, Switzerland, September 10-12, 2003 - (refereed). ASCE, MILLPRESS SCIENCE PUBLISHERS, ISBN: 90-5966-012-9 (vol.1), 90-5966 013 7 (vol.2), 90-77017-78-X (set 2 voll.). ISI WoS: 000189451200053. Scopus: 2-s2.0-1642415494
  • IOVINE G., DI GREGORIO S., D’AMBROSIO D. & LUPIANO V. (2002) - Debris Flows and Cellular Automata: an example of simulation from the 1998 disaster of Sarno (Italy). Proc. Int. Symp. “Geomorphology: from expert opinion to modelling”, Strasbourg, 26-27 aprile 2002. In: DELAHAYE D., LEVOY F. & MAQUAIRE O. (Eds.), Geomorphology: from expert opinion to modelling. A tribute to Professor Jean-Claude Flageollet. SODIMPAL, Rouen, 55-64 - (refereed). CERG éditions, Strasbourg. ISBN 2-9518317-0-6
  • GREGORIO S., IOVINE G., LUPIANO V., MERENDA L., RONGO R. & SPATARO W. (2002) - Simulating mudflows through cellular automata: a first attempt for the May, 5th 1998 event of Sarno (Southern Italy). In: ANDAH K. (Ed.), Hydro-geological disasters reduction: developments and perspectives, 113-123. Pubbl. GNDCI n.2508. Proc. X-IDNDR “International Symposium - 10 years of the IDNDR”, Perugia, 16-20 luglio 2000. CNR-GNDCI & WARREDOC, GRIFO Publishers, Perugia.
  • AVOLIO M.V., D’AMBROSIO D., DI GREGORIO S., RONGO R., SPATARO W., IOVINE G., LUPIANO V., MERENDA L. & NARDI G. (2001) - Simulating landslides of different complexity with hexagonal cellular automata. Proc. Int. Conf. “IAMG 2001 - International Association for Mathematical Geology”, Session M, 1-14. Cancùn (Messico), 6-12 settembre 2001 (in CD) (refereed). IAMG. URL: http://www.kgs.ku.edu/Conferences/IAMG//Sessions/M/avolio.html
  • FERRARI E., IOVINE G. & PETRUCCI O. (2000) - Defence from hydrogeologic events in NE. Calabria: an example of combined use of geomorphologic, hydrologic and historical data. In: TOENSMANN F. & KOCH M. (Eds.), Reports of Hydraulic Engineering, 9(1), F75-F85. Proc. Int. Symp. on River Flood Defence. Kassel, 20-23 September 2000, Kassel - (refereed). Herkules Verlag, Kassel, ISBN 3-930150-20-4
  • NICOLETTI P.G., IOVINE G. & CATALANO E. (2000) - Earthquake-triggered landsliding and historical seismicity in Southeastern Sicily: a discrepancy. In: BROMHEAD E., DIXON N. & IBSEN M.L. (Eds.), “Landslides in research, theory and practice”, 3, 1111-1116. Proc. 8th Int. Symp. on Landslides, ISL2000, Cardiff, 26-30 giugno 2000, (refereed). Thomas Telford Ltd, London. ISBN: 9780727728722
  • FERRARI E., IOVINE G. & PETRUCCI O. (2000) - Evaluating landslide hazard through geomorphologic, hydrologic and historical analyses in north-eastern Calabria (Southern Italy). In: P. Claps & F. Siccardi (Eds.), Mediterranean Storms. Proc. EGS Plinius Conference on Mediterranean Storms, Maratea, 14-16 ottobre 1999. GNDCI Pubbl. n. 2012, pp.425-437. Editoriale BIOS, Cosenza, per conto di CNR-GNDCI. ISBN: 88-7740-296-2
  • IOVINE G. & PARISE M. (1998) - Evaluating landslide damage in urban areas: the case of Plataci, Southern Italy. In: D. Moore & O. Hungr (Eds.), Engineering Geology and the Environment. Proc. “8th International IAEG Congress”, 1121-1128. Vancouver 21-25 September 1998 (refereed). A A Balkema Publishers, Netherlands. ISBN-13: 978-90-5410-990-7, ISBN: 90-5410-990-4. ISI WoS: 000078260900151
  • FERRARI E., IOVINE G. & PETRUCCI O. (1998) – Geomorphic impact of prolonged rainfall in a Calabrian stream basin, Italy. In: D. Moore & O. Hungr (Eds.), Engineering Geology and the Environment. Proc. “8th International IAEG Congress”, 945-952. Vancouver 21-25 September 1998 (refereed). A A Balkema Publishers, Netherlands. ISBN-13: 978-90-5410-990-7, ISBN: 90-5410-990-4. ISI WoS: 000078260900125
  • CHIOCCHIO C., IOVINE G. & PARISE M. (1997) - A proposal for surveying and classifying landslide damage to buildings in urban areas. In: Paul G Marinos (Ed), Proc. “International Symposium on Engineering Geology and the Environment”, Greek National Group of IAEG, 23-27 giugno 1997 (Atene, Grecia), vol.1, 553-558 (refereed). A A BALKEMA, ISBN 90-5410-878-9 (vol.1). ISI WoS: A1997BJ46T00095. Scopus: 2-s2.0-0031429737
  • IOVINE G. & MERENDA L. (1996) - Analisi geomorfologica e valutazione delle condizioni di Rischio Specifico da Frana nella frazione S. Giorgio del Comune di Gimigliano (Calabria). Proc. Int. Conf. on “La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il contributo della ricerca scientifica”, 239-249. Alba (Cuneo), 5-7 novembre 1996 - (refereed). CNR-IRPI di Torino, Padova, Perugia e Cosenza.
  • IOVINE G., PARISE M. & TANSI C. (1996) - Slope movements and tectonics in North-Eastern Calabria (Southern Italy). In: K. Senneset (Ed.), Landslides - Glissements de terrain, Proc. 7th Int. Symp. on Landslides “ISL’96”, The Norwegian Institute of Technology, 17-21 giugno 1996 (Trondheim, Norvegia), 2, 785-790 (refereed). A.A. Balkema, Rotterdam/Brookfield. ISBN: 90 5410 8185. ISI WOS: A1996BF88Y00115
  • PARISE M. & IOVINE G. (1995) - A case of Deep-Seated Gravitational Slope Deformation in North-Eastern Calabria (Italy). Proc. 2nd Int. Conf. “Giovani Ricercatori in Geologia Applicata”, 100-105. Peveragno, (Cuneo), 11-13 ottobre 1995.
  • CRESCENZI E., IOVINE G. & PARISE M. (1994) - Analysis of landslide damage in a village in Southern Italy: a preliminary report. Proc. 1st Int. Conf. “Giovani Ricercatori in Geologia Applicata” 21 aprile 1994 (Losanna, Svizzera), 68-72 - Pubbl. SCAI n.1335.

 

b - Pubblicazioni in atti di convegno/Papers in proceedings (national editorial board)

  • Durante G., Trozzo R., Capua M., Orbe J., Tene T., Buttafuoco G., Lupiano V., Rago V., Iovine G. (2017) - Misurazioni di concentrazioni di attività del gas Radon in acqua ad uso pubblico nella Provincia di Cosenza. Un possibile protocollo regionale ad adempimento del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n.28. Proc. Conv. Naz. AIRP di Radioprotezione – 2017, “Sorgenti di radiazioni: dai modelli alle misure”. Salerno – LLOYD’S Hotel, 8-10 novembre 2017, pp. 379-385. ISBN: 9788888648453. http://www.airp-asso.it/wp-content/uploads/convegni/2017_Salerno/Atti%20Salerno%202017.pdf & http://www.airp-asso.it/?convegni=convegno-nazionale-airp-a-salerno-sorgenti-di-radiazioni-dai-modelli-alle-misure
  • IOVINE G., RAGO V., LUPIANO V., GARIANO S.L., IAQUINTA P., TERRANOVA O.  (2017) - Esempi di applicazione in Italia meridionale del modello GASAKe per la previsione dell’innesco di frane pluvio-indotte. In: G. Frega (ed.), Proc. 38° Corso di Aggiornamento su “Tecniche per la Difesa del Suolo e dall'Inquinamento”, 525-537. Guardia Piemontese, 21-24 giugno 2017. Ed. BIOS, Cosenza. ISBN: 978-88-97181-57-6, ISSN: 2282-5517
  • GRECO R., GARIANO S.L., IOVINE G., TERRANOVA O.  (2013) - Esempi di valutazione della pericolosità spaziale da frana in Calabria. In: G. Frega (ed.), Proc. 34° Corso di Aggiornamento su “Tecniche per la difesa dall’inquinamento”, 34, 287-322. Guardia Piemontese, 19-22 giugno 2013. Ed. BIOS, Cosenza. ISBN: 978-88-97181-24-8, ISSN: 2282-5517
  • GARIANO S.L., GRECO R., TERRANOVA O., IOVINE G. (2013) - Esempi di valutazione della pericolosità temporale da frana in Italia meridionale. In: G. Frega (ed.), Atti del 34° Corso di Aggiornamento su “Tecniche per la difesa dall’inquinamento”, 34, 267-286. Guardia Piemontese, 19-22 giugno 2013. Ed. BIOS, Cosenza. ISBN: 978-88-97181-24-8, ISSN: 2282-5517
  • RIZZO E., IOVINE G., MUTO F., PIZZINO L., CAPUTI A., ROMANO G., BALASCO M., GIAMPAOLO V., PETRULLO A., VOTTA M., TERRANOVA O., GRECO R., IAQUINTA P., SOLERI S., QUATTROCCHI F., MELE G., MANZELLA A. (2012) - Multidisciplinary studies of the Terme Caronte geothermal area (Lamezia Terme, Calabria, Italy). In: D. Slejko, A. Rebez, A. Argnani, E. Del Pezzo, P. Galli, R. Petrini, E. Serpelloni e S. Solarino (Eds.), Proc. 31° Convegno Nazionale del GNGTS, 1, pp.237-243. Potenza, 20-22 Nov. 2012, Teatro Comunale F. Stabile - (refereed). INOGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. ISBN 978-88-902101-1-2 (vol.1), (ISBN 978-88-902101-0-5 - collezione completa). URL: http://www2.ogs.trieste.it/gngts/gngts/convegniprecedenti/2012/riassunti/1.3/1.3_Rizzo.pdf & http://www2.ogs.trieste.it/gngts/gngts/index.php?option=com_content&task=view&id=125&Itemid=275
  • IOVINE G., DI GREGORIO S., D’AMBROSIO D., LUPIANO V., MERENDA L. & NARDI G. (2007) - Valutazione e cartografazione della suscettibilità da colata detritica mediante un modello ad automi cellulari. In: VERSACE P. (Coord. scientifico), “La mitigazione del rischio da colate di fango a Sarno e negli altri comuni colpiti dagli eventi del maggio 1998”. Proc. Conv. Naz., Napoli, 2-3 maggio 2005, e Sarno, 4-5 maggio 2005, pp.175-185. Commissariato di Governo per l’Emergenza Idrogeologica in Campania. Poligrafica Ruggiero srl, Avellino.
  • AVOLIO M.V., CRISCI G.M., D’AMBROSIO D., DI GREGORIO S., IOVINE G., LUPIANO V., RONGO R., SPATARO W. & TRUNFIO A. (2006) - Explicit velocity for Modelling Surface Complex Flows with Cellular Automata and Applications. In: MINATI G., PESSA E. & ABRAM M. (Eds.), Systemics of Emergence: Research and Development, 79-92. Proc. AIRS - Terzo Congresso Nazionale di Sistemica, 7-9 ottobre 2004, Castel Ivano (Trento). (Capitolo di libro, refereed). Springer, New York. eISBN: 978-0-387-28898-7. DOI: 10.1007/0-387-28898-8_5. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2247/chapter/10.1007/0-387-28898-8_5 & http://biblioproxy.cnr.it:2247/content/pdf/10.1007%2F0-387-28898-8_5.pdf
  • DI GREGORIO S., AVOLIO M.V., CRISCI G.M., D’AMBROSIO D., IOVINE G., LUPIANO V., RONGO R., SPATARO W., TRUNFIO G.A. (2004) - Modellizzazione e simulazione di frane e colate di lava con automi cellulari ed algoritmi genetici: applicazioni su macchine parallele e risultati. Proc. VIII Workshop sul Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia (CAPI) “Il Calcolo ad alte prestazioni nella simulazione dell’ambiente e dell’azione degli agenti atmosferici”, 24-25 novembre 2004, Milano (in CD). Cilea, ISBN 88-88971-05-X. URL*: http://www.unilibro.it/libro/calcolo-ad-alte-prestazioni-in-italia-capi-2004-atti-workshop-milano-24-25-novembre-2004-con-cd-rom/9788888971056
  • IOVINE G., PETRUCCI O. & FERRARI E. (2001) - Eventi di dissesto idrogeologico nell’Alto Jonio calabrese (CS). Proc. Conv. Naz. “Emergenze ambientali di carattere geomorfologico e tettonico. Le frane, le alluvioni, i terremoti”, 15-31. Oriolo Calabro (CS), 1-2 febbraio, 2001 - invited paper. Comunità Montana Alto Jonio, Trebisacce, Ass. ai Lavori Pubblici, Prog. Leader II n.123, misura 6.5, GAL Alto Jonio Cosentino Due.
  • Nicoletti P.G., Iovine G. & Catalano E. (2000) - Beni storico-culturali e riattivazione di antiche frane sismo-indotte in Sicilia sud-orientale: i casi di Castelluccio, Noto Antica e Modica. In: G. Lollino (Ed.), Proc. Conv. Naz. “Geo Ben 2000 - Condizionamenti geologici e geotecnici nella conservazione del patrimonio storico culturale”, 697-703. Torino, 7-9 giugno 2000. Pubbl. GNDCI n.2133. CNR-IRPI & IAEG Sez. Italiana.
  • Avolio M.V., D’ambrosio D., Di Gregorio S., Fata R., Rongo R., Spataro W., Iovine G. & Lupiano V. (1999) - A cellular automata model for different complexity landslides. In: Nardi G. & Vigliotti M. (Eds.), Proc. VI Workshop GIAST su “Informatica applicata alle Scienze della Terra”, San Sepolcro, 14-16 settembre 1999, 101-113. De Frede, Napoli. ISBN: 88-900308-0-2

 

LC – Libri-Capitoli di libro/Book/Book chapter (international editorial board)

  • B. LATUTRIE, I. ANDREDAKIS, T. DE GROEVE, A. J.L. HARRIS, E. LANGLOIS, B. VAN WYK DE VRIES, E. SAUBIN, G. BILOTTA, A. CAPPELLO, G.M. CRISCI, D. D’AMBROSIO, C. DEL NEGRO, M. FAVALLI, E. FUJITA, G. IOVINE, K. KELFOUN, R. RONGO, W. SPATARO, S. TARQUINI, D. COPPOLA, G. GANCI, F. MARCHESE, N. PERGOLA, AND V. TRAMUTOLI (2016) - Testing a geographical information system for damage and evacuation assessment during an effusive volcanic crisis. In: Harris A.J.L., De Groeve T., Garel F.& Carn S.A. (Eds) Detecting, Modelling and Responding to Effusive Eruptions. Geological Society, London, Special Publications, 426, 649-672. First published online November 6, 2015, (paper n. 1302). ISBN 978-1-86239-736-1. Ed.: Geological Society Publishing House, London. eISSN: 2041-4927. DOI: 10.1144/SP426.19. URL: http://sp.lyellcollection.org/content/early/2015/11/05/SP426.19.full.pdf+html
  • ROCCO RONGO, VALERIA LUPIANO, WILLIAM SPATARO, DONATO D'AMBROSIO, GIULIO IOVINE, & GINO CRISCI (2016) - SCIARA: Cellular Automata Lava flow modelling and applications in hazard prediction and mitigation. In: Harris, A., De Groeve, T., Garel, F., & Carn, S.A. (Eds) Detecting, Modelling and Responding to Effusive Eruptions. Geological Society, London, Special Publications, 426, 345-356. First published online October 16, 2015, (paper n. 1201) – ISBN 978-1-86239-736-1. Ed.: Geological Society Publishing House, London. eISSN: 2041-4927. DOI: 10.1144/SP426.22. URL: http://sp.lyellcollection.org/content/early/2015/10/15/SP426.22.full.pdf+html
  • D’AMBROSIO D., SPATARO W., RONGO R., IOVINE G. (2013) - 2.7 Genetic algorithms, Optimization, and Evolutionary Modeling. In: John F. Shroder (Ed. in Chief), Baas, A.C.W. (Ed.), Treatise on Geomorphology, vol. 2, pp. 74-97. Academic Press, San Diego, California, Elsevier Inc., ISBN 9780080885223. DOI: 10.1016/B978-0-12-374739-6.00033-6. URL: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9780123747396000336

 

lc – Libri-Capitoli di libro/Book/Book chapter (national editorial board)

  • ABATE S., ACETO L., ALDIGHIERI B., ANTRONICO L., ARDIZZONE F., BALASCO M., BONIOLO G., BOTTEGHI S., BRUNO C., CAIELLI G., CALOIERO D., CAPUTI A., CINTI D., CORSI A., CHIESA S., CRISPO A., DE FRANCO R., DESIDERIO G., D’ONOFRIO D., DONATO A., FRUSTACI F., GABRIELE S., GALGARO A., GALLER V., GALLI G., GIAMPAOLO V., GIOCOLI A., GIORDANO S., GOLA G., GRECO R., GUEGUEN E., GULLÀ G., IAQUINTA P., IOVINE G., LOMBARDO G., MANZELLA A., MORRONE A., MUTO F., NORINI G., PERRONE A., PETRUCCI O., PISCITELLI S., PIEMONTE C., PIZZINO L., QUATTROCCHI F., REALI C., RIZZO E., ROMANO G., SANTILANO A., SCIARRA A., SEGRETO F., SOLERI S., TERRANOVA O., TESTA B., TRUMPY E., VAIRO E., VALENTE E., VOTTA M. (2015). VIGOR: Sviluppo geotermico nella regione Calabria – Studi di Fattibilità a Rende e Lamezia Terme Caronte. Progetto VIGOR – Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza, POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, CNR-IGG, pp. 185 (prima edizione: settembre 2014). Edizioni CNR-IGG - Area della Ricerca di Pisa. ISBN: 9788879580137
  • ALBANESE C., ALLANSDOTTIR A. , AMATO L., ARDIZZONE F., BELLANI S., BERTINI G., BOTTEGHI S., BRUNO D. , CAIELLI G., CAIOZZI F., CAPUTI A., CATALANO R., CHIESA S., CONTINO A. , D’ARPA S., DE ALTERIIS G. , DE FRANCO R., DELLO BUONO D., DESTRO E., DI SIPIO E., DONATO A., DOVERI M., DRAGONE V., ELLERO A., FEDI M., FERRANTI L., FLORIO G., FOLINO M., GALGARO A. , GENNARO C., GIANELLI G., GIARETTA A., GOLA G., GRECO G., IAQUINTA P., INVERSI B., IORIO M. , IOVINE G., IZZI F., LA MANNA M., LIVANI M., LOMBARDO G., LOPEZ N., MAGNELLI D., MAIO D., MANZELLA A. , MARCHESINI I., MARTINI G., MASETTI G., MERCADANTE A., MINISSALE A., MONTANARI D., MONTEGROSSI G., MONTELEONE S. , MUTO F., MUTTONI G., NORINI G., PELLIZZONE A. , PEROTTA P., PETRACCHINI L., PIERINI S., POLEMIO M., RIZZO E., RUSSO L., SABATINO M. , SANTALOIA F., SANTILANO A. , SCROCCA S., SOLERI S., TANSI C., TERRANOVA O., TEZA G. , TRANCHIDA G., TRUMPY E., URICCHIO V. E VALENTI V. (2014). VIGOR: Sviluppo geotermico nelle Regioni della Convergenza. Progetto VIGOR – Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza, POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, CNR–IGG, pp.160 (Prima edizione: settembre 2014). Edizioni CNR-IGG - Area della Ricerca di Pisa. ISBN: 9788879580113
  • NISIO S. (Ed.), con la collaborazione di DEL PRETE S., GUARINO P.M., IOVINE G., PARISE M., SANTO A. (2008) - I fenomeni naturali di sinkhole nelle aree di pianura italiane [Natural sinkhole phenomena in the Italian plain areas]. ISPRA-Servizio Geologico d’Italia, Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, vol. 85, 476 pp. Servizio Geologico d’Italia (Ispra), Roma. ISSN: 0536-0242. ISBN: 978-88-240-2953-7. URL: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie-descrittive-della-carta-geologica-ditalia/i-fenomeni-naturali-di-sinkhole-nelle-aree-di & http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/periodicitecnici/memorie/memorielxxxv/

 

VS - Volumi Speciali di Riviste/Guest-edited special issues (international editorial board)

  • IOVINE G., AUBRECHT C., COHEN D., PASTOR M. (Eds.) (2018) – Recent innovations in hazard and risk analysis. Natural Hazards, 91(1), pp.1-219 [Editorial, pp. S1-S5]. Springer, ISSN 0921-030X (Print), 1573-0840 (Online). https://biblioproxy.cnr.it:2280/journal/11069/91/1/suppl/page/1 & https://link.springer.com/journal/11069/91/1/suppl/page/1 
  • IOVINE G., AUBRECHT C., PASTOR M. (Eds.) (2015) - An integrative perspective on modeling of dangerous phenomena for risk mitigation. CMES: Computer Modeling in Engineering & Science, 109-110 (2), pp.81-220. Ed.: Tech Science Press - eISSN: 1526-1506. http://www.techscience.com/cmes/2015/v109n2_index.html
  • IOVINE G., COHEN D. (Eds.) (2014) - Advanced methods in Landslide Modeling. Natural Hazards, 73(1), pp.1-136 [Guest Editorial, pp.1-4]. Springer, eISSN 1573-0840.
  • IOVINE G., AUBRECHT C., GLADE T., HUEBL J. & PASTOR M. (Eds.) (2013) - Modeling of dangerous phenomena and innovative techniques for hazard evaluation and risk mitigation. GEORISK, Assessment and management of risk for engineered systems and geohazards, 7(4), pp.237-299 [Preface, pp.237-239]. Taylor & Francis - eISSN: 1749-9526. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2267/toc/ngrk20/current
  • IOVINE G., SHERIDAN M.F., HUEBL J., PASTOR M., AUBRECHT C. & SCHEER S. (Eds.) (2012) - Innovative Modelling Approaches for Disaster Risk Reduction. Physics and Chemistry of the Earth, 49, pp.1-114 [Preface, pp.1-2]. Elsevier - ISSN: 1474-7065. URL: http://www.sciencedirect.com/science/journal/14747065/49
  • GUZZETTI F., IOVINE G., PARISE M. & REICHENBACH P. (Eds.) (2012) - Landslides: forecasting, hazard evaluation, and risk mitigation. Natural Hazards, 61(1), pp.1-279 [Introduction to the special issue “Landslides: forecasting, hazard evaluation, and risk mitigation”, pp.1-4]. Springer, eISSN 1573-0840. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2247/journal/11069/61/1/page/1
  • IOVINE G., HUEBL J., PASTOR M. & SHERIDAN M.F. (Eds.) (2010) - Approaches to hazard evaluation, mapping, and mitigation. Natural Hazards and Earth Systems Sciences (NHESS), 10 e 11 [Postface, Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 11, 2433-2436, 2011]. Copernicus GmbH (Copernicus Publications), eISSN: 1684-9981. URL: http://www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/special_issue110.html
  • IOVINE G., PASTOR M. & SHERIDAN M.F. (Eds.) (2010) - Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation. Physics and Chemistry of the Earth, 35(3-5), pp.125-203 [Preface, pp.125-126]. Elsevier - ISSN: 1474-7065. URL: http://www.sciencedirect.com/science/journal/14747065/35/3-5
  • IOVINE G. & SHERIDAN M.F. (Eds.) (2009) - Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation. Natural Hazards, 50(3), pp.409-650 [Guest Editorial, pp.409-411]. Springer, ISSN 0921-030X (Print), 1573-0840 (Online). URL: http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs11069-009-9420-1
  • IOVINE G. & SHERIDAN M.F. (Eds.) (2009) - Modelling and Simulation of Dangerous Phenomena for Hazard Mapping. Computers & Geosciences, 35(5), pp.869-1060 [Guest Editorial, pp.869-870]. Pergamon Press. - New York, ISSN 0098-3004. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2052/science/journal/00983004/35/5
  • IOVINE G., DI GREGORIO S., MIYAMOTO M. & SHERIDAN M.F. (Eds.) (2007) - Modelling, Computer-assisted Simulations and Mapping of Dangerous Phenomena for Hazard Assessment. Environmental Modelling & Software, 22(10), pp.1389-1487 [Preface, pp.1389-1391]. Elsevier, ISSN 1364-8152. URL: http://www.sciencedirect.com/science/journal/13648152/22/10
  • IOVINE G., DI GREGORIO S. & SHERIDAN M.F. (Eds.) (2006) - Hazard evaluation and mapping through modeling and simulations. Computational Geosciences, 10(2), pp.159-264 [Preface, pp.159-160]. Kluwer Academic Publishers, Amsterdam. eISSN 1573-1499. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2247/journal/10596/10/2/page/1
  • IOVINE G., SHERIDAN M.F. & DI GREGORIO S. (Eds.) (2006) - Computer simulation of natural phenomena for hazard assessment. Computers & Geosciences, 32(7), pp.859-935 [Guest Editorial, pp.859-860]. Pergamon Press. - New York, ISSN 0098-3004. URL: http://biblioproxy.cnr.it:2052/science/journal/00983004/32/7

 

vs - Volumi Speciali di Riviste/Guest-edited special issues (national editorial board)

  • PARISE M. & IOVINE G. (Eds.) (2009) - Innovative approaches for evaluating landslide hazard and risk. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 32(2), dicembre 2009, pp.179-253 [Preface, pp.179-181]. AIGFG & CNR. Comitato Glaciologico Italiano, Torino – ISSN: 0391-9838 (1724-4757). URL*: http://www.gfdq.glaciologia.it/active

-: CLEANED :-

Per quanto concerne le tematiche e gli obiettivi, la formazione scientifica e l’attività di ricerca del sottoscritto hanno seguito un percorso sostanzialmente coerente ed omogeneo, caratterizzato da alcune tappe fondamentali: tesi di Laurea, Borsa di Studio biennale CNR-MISM, Borsa di Studio semestrale CNR negli USA, attività lavorativa in qualità di Ricercatore CNR. In generale, le attività svolte attengono alle discipline “Geologia Applicata” e “Geomorfologia Applicata”. I temi trattati riguardano, principalmente, la valutazione della suscettibilità e della pericolosità, anche mediante approccio modellistico, nonché la stima della vulnerabilità e la mitigazione/riduzione del rischio in contesti antropizzati, con particolare riferimento a processi naturali potenzialmente dannosi quali: movimenti di versante, sprofondamenti, erosione idrica dei versanti, colate laviche ed anomalie di Radon nel terreno e nelle acque sorgive.

Fin dall’elaborazione della tesi di Laurea (1988), lo scrivente ha affrontato problematiche di hazard, ricostruendo in maniera dettagliata lo stile eruttivo del Vesuvio nel corso del suo ultimo, prolungato periodo di attività (dal 1631 al 1944). Attraverso un’approfondita analisi storica, integrata da rilevamenti in campagna, sono state valutate frequenza e natura degli eventi eruttivi, e analizzate le transizioni tra i differenti stati eruttivi, pervenendo così alla formulazione di un “modello schematico” di attività del vulcano per il periodo considerato. Nell’ipotesi di una ripresa dell’attività eruttiva caratterizzata da comportamenti sostanzialmente analoghi a quelli riconosciuti per il passato, sono state effettuate analisi di hazard connesse ai diversi scenari eruttivi attesi.

Dopo un periodo iniziale di collaborazione post-lauream con il Dip. Geofisica e Vulcanologia (Università di Napoli) e con l’Osservatorio Vesuviano, durante il quale il sottoscritto ha partecipato a ricerche sul rischio vulcanico nell’area campana, le prime esperienze lavorative hanno permesso di approfondire gli aspetti applicativi della professione di Geologo (1988-1990: Direttore di Cantiere e Geologo per una Società di Geotecnica e fondazioni speciali; abilitazione all’esercizio della professione nel 1989), nonché di perfezionare le proprie competenze in informatica e programmazione (1990-1991: borsa di studio e successiva assunzione quale “Programmatore Specialista” presso una società del gruppo IRI-FINSIEL).

Le tematiche geologico- e geomorfologico-applicative sono state in seguito approfondite, durante il periodo di fruizione di una Borsa di Studio biennale CNR-MISM (1991-1993) presso l’IRPI di Rende e, quindi, con l’assunzione in qualità di Ricercatore presso lo stesso Istituto (dal 1994 ad oggi*). In tale contesto, l’attività di specializzazione si è realizzata attraverso l’interazione con diversi gruppi di ricerca, anche esterni all’IRPI ed esteri, la frequentazione di corsi di specializzazione e seminari, e la partecipazione a convegni. Il sottoscritto ha affinato le conoscenze in informatica, con particolare riguardo alla programmazione, ai Sistemi Informativi Geografici ed alle banche di dati geo-referenziati, ed ha frequentato corsi avanzati di Lingua Inglese (tenuti da Lettori Universitari). L’attività ha beneficiato, tra l’altro, di una borsa di studio CNR semestrale per l’estero (anno 1998), presso l’U.S. Geological Survey (tutore: G.F. Wieczorek).

4.1.1 - Interessi di Ricerca

Gli interessi di ricerca riguardano, essenzialmente:

  • Dinamica dei versanti e morfo-evoluzione. Rilevamento sistematico, foto-interpretazione, cartografazione e analisi in ambiente GIS di frane, sinkhole, e processi erosivi, a scala locale ed areale.
  • Analisi delle condizioni di innesco di frane causate da eventi meteorici o sismici. Effetti dei fenomeni di dissesto in contesti antropizzati. Valutazione delle “condizioni di pericolo incombente per la pubblica e privata incolumità”, anche mediante sistemi di controllo ed allertamento in remoto, in tempo reale.
  • Analisi geomorfo-neotettoniche per lo studio di frane sismo-indotte, sinkhole, Deformazioni Gravitative Profonde di Versante e fenomeni tettono-gravitativi. Effetti dei terremoti sull’ambiente.
  • Modellistica e simulazione di processi naturali potenzialmente dannosi (erosione idrica, frane da colamento e colate di lava). Calibratura e validazione dei modelli mediante tecniche automatizzate (algoritmi genetici). Analisi di sensitività. Analisi di suscettibilità da frana mediante l’applicazione di approcci modellistici diversificati (es. tecniche GIS e geo-statistiche, regressione logistica, reti neurali). Tecniche di realizzazione di carte di suscettibilità / pericolosità / rischio.
  • Caratterizzazione territoriale per lo sfruttamento dell’energia geotermica a bassa e media entalpia.

Il sottoscritto ha svolto studi di Geologia Applicata e Geomorfologia Applicata, prevalentemente nel campo della modellazione dei versanti connessa allo sviluppo di processi erosivi/gravitativi, affrontando problematiche di Protezione Idrogeologica e, più in generale, di Protezione Civile. L’interesse scientifico è migrato, nel tempo, da problematiche inerenti l’individuazione e la cartografazione dei fenomeni di interesse, all’analisi spaziale e quantitativa dei loro caratteri morfoevolutivi, alle possibili interferenze con l’assetto antropico. Più di recente, sono stati approfonditi i meccanismi di attivazione, e sono stati sviluppati modelli per la previsione sia dell’innesco sia dell’evoluzione spaziale dei fenomeni di interesse, con impiego di tecniche innovative per la zonazione della suscettibilità/pericolosità/rischio. Sono state, inoltre, analizzate le relazioni tra strutture tettoniche, deformazioni gravitative e concentrazioni di Radon in settori di catena. Un ulteriore settore di attività ha riguardato il monitoraggio in tempo reale di fenomeni potenzialmente distruttivi, anche per il supporto alla gestione delle fasi di crisi territoriale.

Le ricerche, effettuate sia in aree di studio dell’Appennino Meridionale-Arco Calabro sia all’estero, sono riferibili ad attività a carattere multidisciplinare, cui hanno partecipato geologi strutturali, ingegneri, fisici, matematici ed informatici. Nell’ambito di tali indagini, il sottoscritto non si è limitato alla mera attuazione di compiti di ricerca, ma ha anche assunto responsabilità d’impostazione delle linee progettuali e di coordinamento delle attività di altri colleghi.

I risultati delle attività sono stati presentati in occasione di diversi convegni internazionali, con pubblicazione in atti di convegno e riviste internazionali. Da oltre dieci anni, lo scrivente cura contatti scientifici a livello nazionale ed internazionale, per favorire interazioni e scambi culturali sulle tematiche di interesse, organizzando tra l’altro sessioni di convegno (in veste di Main Convenor e/o di Chairman), curando l’edizione dei Proceedings dei convegni, l’edizione di Special Issues di riviste internazionali (in veste di Guest-Editor), e nell’ambito di convenzioni ed accordi di cooperazione scientifica (in qualità di responsabile o co-responsabile).

4.1.2 - Attività più Recenti

  • Modellistica e zonazione della suscettibiltà/pericolosità/rischio rispetto a frane, processi erosivi, colate laviche

Alcuni esempi di cartografazione di evento e di valutazione della suscettibilità da frana per alcune aree di studio degli USA (Yosemite Valley, CA, e Nelson County, VA) sono stati realizzati mediante procedure semplificate (empiriche) di analisi in ambiente GIS. Successivamente, lo sviluppo e l’applicazione di modelli ad automi cellulari, realizzati in collaborazione con colleghi dell’Unical, ha consentito di produrre esempi di cartografazione di suscettibilità da colata detritica in diverse aree di studio della Campania (Pizzo d’Alvano, S. Martino Valle Caudina e Cervinara). Il confronto quantitativo tra simulazioni ed eventi realmente avvenuti ha consentito di calibrare il modello, per mezzo di algoritmi genetici in ambiente di calcolo parallelo, e quindi di validarlo. Sempre mediante algoritmi genetici, sono state effettuate analisi di sensitività per verificare la robustezza dei modelli nei confronti di alcuni aspetti (geometria, dimensioni ed orientazione delle celle; qualità dei dati topografici di input, parametri del modello). La semplicità complessiva del metodo di analisi, combinata con la necessità di dati di input affidabili, a basso costo e facilmente reperibili, consentono di adottare un simile approccio per valutazioni “speditive” di suscettibilità nonché per la previsione di “scenari di rischio” anche in corso di evento. Il metodo si è rivelato efficace, ed anche di interesse internazionale: il National Science & Technology Center for Disaster Reduction di Taipei (Taiwan) ha sottoscritto nel febbraio 2004 un accordo di cooperazione scientifica, per l’applicazione a Taiwan del metodo suddetto, finalizzata alla redazione di carte di rischio. La versione più recente del modello, ispirata all’approccio geotecnico e a quello del fluido equivalente, è attualmente soggetto ad approfondite verifiche considerando casi di laboratorio ed eventi reali. Ulteriori modelli sono stati sviluppati per la simulazione di processi di erosione idrica e colate laviche, con abbinamento di tecniche di analisi in ambiente GIS per la stima dell’hazard. Con riferimento alla modellazione numerica e alla cartografazione delle aree minacciate dai suddetti fenomeni, nel 2012, è stato stipulato un accordo di cooperazione con la University of Natural resources and Life Sciences - Institute of Mountain Risk Engineering (IMRE - Vienna). A scala regionale e sub-regionale, l’impiego di approcci modellistici diversificati (es. tecniche GIS e geo-statistiche, regressione logistica, reti neurali) ha consentito di redigere mappe di suscettibilità / pericolosità / rischio per processi franosi ed erosivi.

  • Distribuzione e tipologia dei sinkhole in aree di pianura della Calabria.

La Calabria è fra le regioni europee più frequentemente e violentemente scosse da terremoti in tempi storici. È noto che gli eventi sismici possono produrre, oltre ai danni diretti per scuotimento ai manufatti, anche effetti secondari di vario tipo sull’ambiente. Presso il CNR-IRPI di Cosenza, nel 2006 sono stati avviati studi a scala regionale per il censimento e la cartografazione degli effetti sull’ambiente prodotti dai maggiori eventi sismici, per l’allestimento di una banca dati. In tale contesto, un approfondimento di indagini è stato orientato alla ricerca di evidenze e segnalazioni di episodi di liquefazione sismo-indotta, con particolare riguardo ai casi di sprofondamento ad essi associati. La ricerca è stata condotta mediante la consultazione di banche dati sismologiche e letteratura specifica, nonché verifiche d’archivio ed interviste ad esperti del settore. Limitatamente ai siti interessati da sprofondamenti, è stata effettuata anche una ricerca di informazioni stratigrafiche, geotecniche ed idrogeologiche, e sono stati effettuati sopralluoghi ed indagini foto-interpretative per la valutazione dei loro caratteri geomorfologici attuali. In tal modo, è stato possibile migliorare il quadro conoscitivo per i siti considerati, ed effettuare “analisi di plausibilità” delle segnalazioni raccolte. In alcuni siti di studio, gruppi di sinkhole recenti, di presumibile origine meteorica, sono stati rilevati ed analizzati in dettaglio.

  • Relazioni tra fenomeni gravitativi profondi, caratteri geologico-strutturali e neotettonici, ed emissioni di Radon in aree di Catena interessate da sollevamento tardivo

Le ricerche condotte in Calabria hanno consentito di precisare il quadro conoscitivo noto in letteratura, attraverso analisi geomorfologiche e strutturali condotte dalla macro- alla meso-scala. Sono state considerate anche le informazioni relative agli effetti macrosismici ed a quelli indotti sull’ambiente dai principali terremoti. I risultati, per quanto concerne il quadro neotettonico ed il ruolo delle deformazioni gravitative profonde nelle fasi tardive di modellamento delle aree di catena, sono fortemente innovativi e, per certi aspetti, anche in contrasto con quanto precedentemente acclarato da altri autori. Gli studi multidisciplinari hanno permesso di riconoscere un nuovo tipo di fenomeno tettono-gravitativo (strutture cuneiformi da accomodamento) e di precisarne i meccanismi genetico-evolutivi. Nelle aree di studio del graben del Crati e del margine settentrionale del massiccio della Sila, la disponibilità di dati sulle emissioni di gas Radon ha consentito di analizzare le relazioni esistenti tra faglie recenti/attive, sismicità storica e strumentale, fenomeni gravitativi profondi ed anomalie di Radon, con risultati di rilievo internazionale.

  • Modellistica idrologica e determinazione di soglie di innesco meteorico per frane

A partire dal 2010, in aree di studio della Calabria, Basilicata, Sicilia e Campania, sono state svolte analisi idrologiche nell’ambito di una Convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, per la determinazione delle soglie di innesco da frana a scala nazionale e regionale. Gli studi hanno previsto estensive attività di raccolta ed elaborazione dati, e contributo all’analisi per la determinazione delle soglie di innesco da frane superficiali nelle zone di interesse, mediante l’applicazione di un approccio frequentista, oggettivo e replicabile. Nell’ambito dello stesso argomento, ulteriori studi hanno consentito la realizzazione di un modello idrologico discreto e auto-adattativo, basato sugli algoritmi genetici, per la definizione delle condizioni di innesco di frane meteo-indotte (sia superficiali sia più estese). Entrambi gli approcci necessitano in ingresso di informazioni riguardanti le serie pluviometriche (con aggregazioni da scala sub-oraria, a giornaliera o plurigiornaliera) e la serie delle date storiche di attivazione di uno o più fenomeni tipologicamente simili, attivati un uno stesso contesto geomorfico (o in aree omogenee). Nel primo caso, il risultato delle analisi è costituito da soglie di innesco (es. espresse in termini di intensità/durata) mentre nel secondo caso si ottiene una famiglia di Kernel utili alla individuazione di condizioni critiche per la stabilità di una dato versante o terrritorio. L’utilizzo di tali strumenti, opportunamente abbinato alla previsione a breve termine delle precipitazioni, può risultare utile per sistemi di supporto alla gestione delle emergenze per l’identificazione dell’approssimarsi di condizioni critiche di stabilità, e quindi la emanazione di adeguate notifiche di allertamento.

  • Modellazione idrologica, geomorfologica e geologico-tecnica, e sistemi di monitoraggio per la mitigazione e la riduzione del rischio geo-idrologico lungo la linea ferroviaria

A partire dal 2014, in aree di studio della Calabria, Basilicata, e Campania, sono state effettuate indagini per la caraterizzazione geomorfologica e geologico-tecnica di alcuni settori di interesse, minacciati da fenomeni di dissesto geo-idrologico, lungo la linea ferroviaria di competenza RFI della Direzione Territoriale Produzione di Reggio di Calabria. Le attività svolte hanno ad oggi riguardato alcuni siti di studio in Calabria e in Campania, regolamentate attraverso specifiche consulenze rientranti in un Protocollo di Intesa tra CNR-IRPI e RFI S.p.A. Alla fine del 2015, sono inoltre state avviate attività di ricerca finalizzate alla definizione di un sistema automatizzato di identificazione precoce e previsione degli eventi estremi di pioggia, e dei connessi effetti al suolo, lungo la linea ferroviaria di competenza della suddetta Direzione Territoriale di RFI S.p.A. Oggetto di indagine sono, in particolare, le cosiddette “bombe atmosferiche”, eventi meteorici convettivi a rapido sviluppo, capaci di propagarsi rapidamente e colpire settori molto limitati di territorio, causando alluvionamenti, processi erosivi e frane.

  • Caratterizzazione geologica per la valutazione del potenziale geotermico a bassa e a media entalpia

Dal 2010, è stato effettuato uno studio dei caratteri geologici a scala regionale del territorio calabrese nonché di due aree campioni (Arcavacata e Terme di Caronte) nell’ambito del Progetto VIGOR sulla “Valutazione del potenzIale Geotermico delle RegiOni della convergenza” - POI “Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007/2013”. Nel corso delle attività sono stati eseguti rilievi di campagna, analisi di laboratorio, prospezioni in sito (tra cui, GRT, geoelettrica, magnetotellurica, geochimica, idrogeologica, sismica, ecc.), e sondaggi (tra cui, uno a circa 1000 m di profondità). L’elaborazione dei dati acquisiti (inclusi alcuni profili sismici profondi, forniti da ENI) hanno consentito di caratterizzare le aree campione in termini geologico-strutturali, geomorfologici, idrogeologici e geotermici, e di predisporre proposte progettuali per l’utilizzo dell’energia geotermica a scopo di climatizzazione di nuovi edifici (previsti nel polo universitario di Arcavacata) e per l’essiccamento di fanghi di depurazione (Lamezia). A scala regionale, è stata inoltre prodotta la mappa del potenziale di geoscambio.

*

In generale, le ricerche sono state realizzate privilegiando l’interpretazione geomorfologica di dettaglio di fotografie aeree (multi-temporali ed a varie scale) ed il rilevamento in campagna. In alcuni casi, sono state impiegate tecniche di rilevamento di tipo “sistematico” da landslide inventory, con utilizzo di schede di acquisizione dati ed analisi in ambiente GIS. In altri casi, sono state impiegate tecniche di controllo in remoto dell’evoluzione dei fenomeni, anche a fini di Protezione Civile, ed un approccio di tipo geostrutturale per la caratterizzazione cinematica, alla meso-scala, delle morfostrutture delimitanti i fenomeni di interesse (specialmente nel caso di quelli gravitativi profondi e tettono-gravitativi). Le indagini storiografiche ed archivistiche, effettuate presso archivi sia pubblici che privati, si sono rivelate utili per la raccolta di informazioni sui principali eventi di “dissesto idrogeologico” avvenuti nelle aree considerate, specialmente nel tentativo di pervenire ad una migliore caratterizzazione dei fenomeni franosi con attività “ricorrente”. Le tecniche di calibratura “a ritroso” e di validazione, attraverso il confronto dei risultati delle simulazioni con casi reali di flusso detritico (per cui si dispone di dati sufficientemente dettagliati), sono state infine ampiamente adottate nelle fasi di ottimizzazione dei parametri: in tal modo, oltre che con le analisi di sensitività, è stato possibile valutare l’affidabilità dei modelli rispetto ai fenomeni di interesse. I protocolli di ottimizzazione dei modelli (sia per la simulazione delle colate sia per la previsione dell’innesco delle frane) hanno previsto di solito l’impiego di Algoritmi Genetici in ambiente parallelo. Solo dopo un’esauriente fase di calibratura e validazione, i modelli sono stati applicati a fini previsionali nelle aree di studio, per la redazione di carte della suscettibilità e/o scenari di rischio. 

 

 


•   Laureato in corso (voto: 110/110 e Lode) in Scienze Geologiche, presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", il 29 marzo 1988. Titolo della Tesi: "L'attività del Vesuvio dal 1631 al 1944: un'indagine per problematiche sull'hazard vulcanico nell'area vesuviana".

•   Abilitato alla Professione di Geologo nel settembre 1989.

•   Primo Ricercatore. Sede: CNR-IRPI di Cosenza. In servizio dal 01 gennaio 2021.

•   Ricercatore di ruolo (a tempo indeterminato). Sede: CNR-IRPI di Cosenza. In servizio dal 06 settembre 1999 al 31 dicembre 2020. 

•   Ricercatore a tempo determinato (ai sensi dell'art.23 D.P.R. 12.2.1991, n.171). Sede: CNR-IRPI di Rende (01 dicembre 1994 - 05 settembre 1999).

•   Idoneo (prima e seconda fascia) al concorso per l'abilitazione scientifica nazionale (ASN), tornata 2012, settore 04/A3 "Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia" (dal 19 dicembre 2013, validità: 4 anni). 

•   Afferente a:

- Macroarea: E “Scienze della terra e ambientali”, Area: E.1 “Scienze della Terra”, Ambiti: E.1.2 - “Scienze geologiche, geochimiche e geofisiche della terra solida”;  E.1.3 - “Idrologia, geologia applicata, geotecnica, pedologia”; E.1.4 - “Metodologie di osservazione e descrizione della Terra e geomorfologia”.

- Settori SSD: GEO/05 (Geologia Applicata) & GEO/04 (Geografia Fisica e Geomorfologia).

- Settori ERC: PE10 - Earth system science: physical geography, geology, geophysics, atmosferic sciences, oceanography, climatology, ecology, global environmental change, biogeochemical cycles, natural resources management. PE10_5: Geology, tectonics, volcanology.


Responsabilità scientifiche

Responsabilità di progetto scientifico o di campagna di rilevamento, responsabilità di Unità Operativa all’interno di un progetto 

• Da ottobre 2015:  Responsabile Scientifico “per la componente geologica” per conto dell’IRPI, nell’ambito di una Convenzione biennale tra Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI), CNR-IRPI, CNR-ISAC, e ARPACAL-Centro Funzionale Multirischi della Regione Calabria, per “Analisi multisensoriale per la previsione e geo-localizzazione di eventi precipitativi intensi in Calabria finalizzata alla prevenzione e mitigazione del rischio lungo la rete ferroviaria della direzione territoriale di Reggio Calabria”. Durata: 24 mesi.

• Dal 02.01.2015 al 30.06.2015: Responsabile Scientifico per conto dell’IRPI nell’ambito di un Contratto con Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) per “Caratterizzazione e modellistica geologico-geotecnica lungo la linea “Battipaglia-Reggio Calabria”, tra km 70+200 e km 70+396, di supporto all’adozione di provvedimenti innovativi di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico- 2^ fase, anno 2015”.

• Dal 01.07.2014 al 30.12.2014: Responsabile Scientifico per conto dell’IRPI nell’ambito di un Contratto con Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) per “Caratterizzazione e modellistica geologico-geotecnica lungo la linea “Battipaglia-Reggio Calabria”, tra km 70+200 e km 70+396, di supporto all’adozione di provvedimenti innovativi di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico- 1^ fase, anno 2014”.

•   Dal 25.03.2014 al 19.09.2014: Responsabile Scientifico per conto dell’IRPI nell’ambito di un Contratto con Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) per “Caratterizzazione geologica e geotecnica di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico della sede ferroviaria in corrispondenza del km 56+616/56+725 della linea Eccellente-Rosarno via Tropea”.

•   Dal 15.05.2014: Responsabile Scientifico (referente per gli aspetti geologici), insieme all’Ing. S. Gabriele (referente per gli aspetti ingegneristici), per conto dell’IRPI nell’ambito di un Protocollo d’Intesa con Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) per “Studi teritoriali lungo le linee ferroviarie della Direzione Territoriale Produzione di Reggio Di Calabria, propedeutici all’adozione, da parte di Rete Ferroviaria Italiana, di provvedimenti di mitigazione e alla realizzazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico”.

•   Dal 13.11.2012: Responsabile Scientifico per conto dell’IRPI nell’ambito di un Protocollo d’Intesa con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della CALabria (ARPACAL) per la “condivisione di informazioni territoriali, la definizione di iniziative di aggiornamento e la costituzione di gruppi di studio”.

•   Dal 17.02.2012: Responsabile Scientifico per conto dell’IRPI nell’ambito di un Research Cooperation Agreement tra la University of Natural resources and Life Sciences - Institute of Mountain Risk Engineering (IMRE - Vienna), e il CNR-IRPI, per una durata di 3 anni (rinnovabili) per la cooperazione in ricerche ricadenti nei rispettivi ambiti di interesse - come ad es. valutazione e mitigazione dei rischi, incluso il monitoraggio di parametri fisici di interesse, la modellazione idrologica delle condizioni di innesco, la modellazione numerica dello sviluppo delle frane, la cartografazione delle aree minacciate, le valutazioni di vulnerabilità e di perdita potenziale, la cartografazione del rischio e l’implementazione di sistemi di allertamento precoce.

•   Dal 23.12.2011: Responsabile Scientifico per conto dell’IRPI nell’ambito di un Protocollo d’Intesa con l’Ordine dei Geologi della Calabria (ORG-C) per la “condivisione di informazioni territoriali, la definizione di iniziative per l’aggiornamento professionale, e l’organizzazione di una rete di sorveglianti territoriali qualificati”.

•   Dal 13.09.2011 al 12.08.2012: Responsabile scientifico per l’IRPI nell’ambito di una Convenzione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria (Unical) per lo studio dei caratteri geologici a scala regionale del territorio calabrese nonché di due aree di studio di dettaglio (Arcavacata e Terme di Caronte) nell’ambito del Progetto VIGOR sulla “Valutazione del potenzIale Geotermico delle RegiOni della convergenza” (Responsabile Scientifico A. Manzella), http://www.vigor-geotermia.it/

•   Dal 10.11.2010: co-Referente per le aree di studio in Calabria, Basilicata, Sicilia e Campania (con L. Antronico) della realizzazione di una Convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (Responsabile Scientifico F. Guzzetti) per la determinazione delle soglie di innesco da frana a scala nazionale e regionale - ruolo svolto: coordinamento delle attività di raccolta ed elaborazione dati, e contributo all’analisi per la determinazione delle soglie di innesco da frane superficiali in Calabria, Basilicata, Sicilia e Campania mediante un approccio frequentista.

•   Dal 22.10.2010 al 21.10.2014: Referente scientifico regionale/Responsabile di Progetto su base territoriale per la regione “Calabria” del Progetto VIGOR (“Valutazione del potenzIale Geotermico delle RegiOni della convergenza” - Responsabile Scientifico: A. Manzella - derivato da un’intesa operativa tra il Ministero dello Sviluppo Economico - DG ENRE e il CNR-DTA nell’ambito del POI “Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007/2013”, finalizzato alla individuazione e realizzazione di interventi per ampliare il potenziale sfruttabile di energia geotermica sul territorio delle Regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), cfr.http://www.vigor-geotermia.it/

•   Dal 22.10.2010 al 21.10.2014: Coordinatore Scientifico della valutazione per l’area di dettaglio “Rende, Calabria” del Progetto VIGOR (“Valutazione del potenzIale Geotermico delle RegiOni della convergenza” - Responsabile Scientifico: A. Manzella), cfr. http://www.vigor-geotermia.it/

•   Dal 10.02.2009 al 09.02.2011: Responsabile scientifico dell’Accordo di Cooperazione Scientifica Finalizzata allo Sviluppo Tecnologico su “Sviluppo di sistemi automatizzati di controllo di parametri territoriali per l’implementazione di procedure automatizzate di mitigazione dei rischi ambientali” con la Advanced Devices S.p.A. - http://www.advanceddevices.net.

•   Dal 02.03.2009 al 01.03.2011: Curatore Scientifico degli aspetti Geologico-Geomorfologici nell’ambito di una Convenzione di Collaborazione Tecnico-Scientifica stipulata con il Comune di San Benedetto Ullano (CS) per lo “studio delle modalità di innesco e di evoluzione della frana di San Benedetto Ullano” (Resp. O. Terranova).

•   Dal 15.04.2008 al 25.09.2009: Responsabile Scientifico dell’Accordo di Cooperazione Scientifica Internazionale tra CNR e RAS (Russian Academy of Sciences) su “Natural hazard assessment and monitoring for urban territories”, per il periodo 2008-2010. La composizione dei rispettivi gruppi di lavoro è la seguente: Responsabile del gruppo CNR-IRPI: Giulio Iovine. Componenti del gruppo CNR-IRPI: Luigi Aceto, Giovanni Gullà, Aurora Pasqua, Olga Petrucci, G. Marino Sorriso-Valvo, Oreste Terranova. Responsabile del gruppo RAS-IEG (Russian Academy of Sciences-Institute of Environmental Geoscience): Valentina Svalova. Componenti del gruppo RAS-IEG: Gleb Batrak, Irina Galitskaya.

•   Dal 19.05.2005 al 02.07.2005: Referente Scientifico per lo studio geomorfologico della franosità e delle tendenze morfo-evolutive, nell’ambito della Convenzione di collaborazione scientifica “per l’esecuzione di un programma di studio e di indagini finalizzati alla verifica dell’idoneità geologico-tecnica e sismica delle aree comunali individuate per la possibile delocalizzazione dell’abitato della frazione Cavallerizzo del comune di Cerzeto (CS)” tra Regione Calabria - Assessorato “Foreste, Forestazione, Protezione Civile e Pari Opportunità”- Dip. n.11 - Settore Regionale della Protezione Civile, ed il CNR-IRPI (Resp. Scientifico: V. Rizzo).

•   Dal 17.02.2004: co-Responsabile Scientifico per la parte italiana (con S. Di Gregorio, Unical) del Research co-operation Project “Italia-Taiwan” on “Modeling and simulation of debris flows through Cellular Automata and Genetic Algorithms: applications to case studies in Taiwan for susceptibility evaluations”, stipulato con il NCDR “National Science & Technology Center for Disaster Reduction”, Università di Taiwan.

•   Dal 2001 al 2002: Responsabile Scientifico del Progetto n.10 del CNR-IRPI su “Scenari di rischio idrogeologico in Calabria nord-orientale”.

•   Nel 2000: Responsabile Scientifico del Progetto n.11 del CNR-IRPI su “Scenari di rischio idrogeologico in Calabria nord-orientale”.

•   Nel 1999, Co-Responsabile (insieme con O. Petrucci) del Progetto di realizzazione di una Banca Dati su “Notizie storiche di dissesto idrogeologico - Provincia di Cosenza” (accessibile on line tramite il sito http://area.cs.cnr.it/ArchivioCS), con contributo finanziario dell’AdR di Cosenza ed il Patrocinio dell’Archivio di Stato di Cosenza.

 

Partecipazione a progetti / convenzioni

Partecipazione a progetto scientifico o a campagna di rilevamento, partecipazione ad Unità Operativa all’interno di un progetto

•   Dal 06.08.2014: partecipa alle attività di ricerca inerenti la realizzazione del Progetto di Ricerca e Sviluppo PON03PE_00024_1 “Laboratorio Pubblico-Provato per l’applicazione di Tecnologie Innovative ad Elevata Sostenibilità Ambientale nella Filiera Foresta-Legno-Energia – Ambi.Tec.Fil.Legno – ALForLab”.

•   Dal 22.10.2010 al 22.10.2014: partecipa alle attività inerenti la realizzazione del Progetto VIGOR sulla “Valutazione del potenzIale Geotermico delle RegiOni della convergenza” (Responsabile Scientifico: A. Manzella) nelle regioni Calabria, Campania, Sicilia e Puglia, per supportare le altre unità operative coinvolte nel Progetto, per: la definizione dei dati necessari per le valutazioni del potenziale geotermico a scala regionale; l’organizzazione della campagna di campionamento di materiali “rappresentativi” del contesto regionale per le successive stime di laboratorio della conducibilità termica;  la realizzazione di una banca dati WebGIS (presso CNR-IRPI UOS di Cosenza); la definizione del tipo di progetti da proporre e realizzare nelle 2 aree di studio calabresi per lo sfruttamento della risorsa geotermica;  la pianificazione delle prospezioni dirette e indirette per l’area di dettaglio di Terme Caronte, e successive interpretazioni dei risultati per la redazione del modello geologico;  raccolta e analisi dei dati geologici e geologico-strutturali di letteratura per la valutazione del potenziale geotermico profondo a scala regionale - http://www.vigor-geotermia.it/

•   Dal 16 settembre 2009 al 31 maggio 2010: partecipa alla realizzazione del Piano di Sviluppo PREVEDO (PRevisione E VErifica Dinamiche Osservate) - PIA SMART - Sistema di Monitoraggio Ambientale Real Time,  PIA - Piani di Innovazione Aziendale - Progetti di ricerca industriale e/o di Sviluppo Sperimentale - - focalizzato sull’approfondimento di problematiche legate in generale alla sicurezza e alla prevenzione di disastri in ambito veicolare e di protezione civile, Responsabile Scientifico S. Gabriele, WP2 e WP6 - Contratto di collaborazione con la Società INFOMOBILITY

•   Dal 13.07.2009 al 30.11.2010: partecipa alla realizzazione del Lotto n.1, POR Calabria 2000-2006 - Asse 1 - Misura 1.4, Azione 1.4.c su “Sviluppo e applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti”, Responsabile Scientifico: G. Gullà, Contratto di Appalto, ruolo svolto:  interpretazione aerofotografica e rilevamento dei caratteri geologico-strutturali e geomorfologici per la valutazione della suscettibilità da frana in aree campione della Calabria mediante regressione logistica.

•   Dal 13.07.2009 al 16.07.2010: partecipa alla realizzazione del Lotto n.2, POR Calabria 2000-2006 - Asse 1 - Misura 1.4, Azione 1.4.c su “Pericolosità Legata ai Fenomeni di Intensa Erosione Idrica Areale e Lineare”, Responsabile Scientifico: D. Torri, Contratto di Appalto, ruolo svolto: interpretazione aerofotografica e rilevamento geomorfologico, esperimenti di pioggia simulata e applicazioni di modellistica numerica per la valutazione della suscettibilità da erosione in aree campione della Calabria.

•   Dal 13.07.2009 al 16.07.2010: partecipa alla realizzazione del Lotto n.4, POR Calabria 2000-2006 - Asse 1 - Misura 1.4, Azione 1.4.c su “Pericolosità delle conoidi alluvionali”, Responsabile Scientifico: G.M. Sorriso-Valvo, Contratto di Appalto, ruolo svolto: interpretazione aerofotografica e rilevamento geomorfologico, con applicazioni di modellistica numerica per la valutazione del rischio da colata detritica in aree campione della Calabria.

•   Dal 13.07.2009 al 12.12.2010: partecipa alla realizzazione del Lotto n.5, POR Calabria 2000-2006 - Asse 1 - Misura 1.4, Azione 1.4.c su “Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza”, Responsabile Scientifico: G.M. Sorriso-Valvo, Contratto di Appalto, ruolo svolto: interpretazione aerofotografica e rilevamento geomorfologico per la valutazione della suscettibilità da frane superficiali in aree campione della Calabria.

•   Dal 2 al 20 febbraio 2009: partecipa alle attività del Gruppo di Valutazione tecnico-scientifico, di supporto all’Unità di Crisi istituita presso la Prefettura di Cosenza ai sensi del Provvedimento n.1001/Prot.Civ. del 01.02.2009, a firma del Prefetto di Cosenza (M. Fàllica), su specifica richiesta nominativa da parte del Coordinatore dello stesso Gruppo (P. Versace), partner: Questura,Com. Prov. Carabinieri,Com. Prov. Guardia di Finanza,Com. Prov. Corpo Forestale dello Stato, Sez. Polizia Stradale di Cosenza, Forze Armate, Com. Prov. Vigili del Fuoco, Regione, Provincia, Comune Capoluogo, ANAS Autostr., ANAS viab. ordinaria.

•   Nel 2007: partecipa ad un progetto PRIN 2006, bando MIUR 2006, su “Integrazione di tecniche innovative di esplorazione geologica e geofisica a terra e a mare per lo studio dei processi di instabilità gravitativa costiera” (Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: F.L. Chiocci, afferendo all’Unità di Ricerca di S. Di Gregorio su “Sviluppo ed applicazione di modelli computazionali per la simulazione di flussi subaerei e sottomarini derivati da processi di instabilità gravitativa lungo costa” - nb. la collaborazione al progetto (durata biennale) si interruppe all’inizio di settembre del 2007.

•   Dal maggio 2005: partecipa al Progetto “TA.P05 - Rischi Naturali e Antropici” (ex “Rischi Naturali del Territorio”) del CNR-Dipartimento “Terra e Ambiente” (poi “ Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente”), Resp.: F. Guzzetti (da lug. 2007), collaborando in particolare ai seguenti Commesse/Moduli:

- nel 2010: Commessa TA.P05.009 “Evoluzione geologica recente, pedogenesi ed erosione del suolo” - Resp.: G.P. Cavinato;

- nel 2010: Modulo TA.P05.009.002 “Pedologia, erosione e desertificazione” - Resp.: D. Torri;

- dal 2005  al 2010: Commessa TA.P05.005 “Frane e altri movimenti in massa: cause, dinamiche ed effetti sull’ambiente” - Resp.: A.M. Deganutti (A. Pasuto dal 2005 al 2009 - nb.  inizialmente il nome della Commessa era “5.2 - Frane e altri movimenti in massa”);

- dal 2005 al 2010: Modulo TA.P05.005.002 “Frane e altri movimenti in massa: cause, dinamiche ed effetti sull’ambiente” - Resp.: A.M. Deganutti (A. Pasuto dal 2005 al 2009);

- dal 2005: Commessa TA.P05.006 “Rischi geo-idrologici e strategie di mitigazione” - Resp.: P. Reichenbach (F. Guzzetti dal maggio 2005 al 2009 - nb. inizialmente il nome della Commessa era “5.4 - Valutazione dei Rischi Posti da Fenomeni Naturali ed Antropici e Strategie di Mitigazione”;

- dal 2005 al 2012: Modulo TA.P05.006.002 “Valutazione del rischio posto da fenomeni geo-idrologici e sviluppo di strategie di mitigazione” - Resp.: P. Reichenbach (F.  Guzzetti dal 2005 al 2009);

- dal 2010: Modulo TA.P05.006.012 “Modelli di processi geo-idrologici” - (Resp.: O.G. Terranova, attiva dal 2010);

- dal 2011 al 2012: Modulo TA.P05.006.013 “Pericoli naturali e antropici in ambiente carsico e sviluppo di strategie di mitigazione del rischio” - Resp.: M. Parise.

•   Dal 2011 al 21.10.2014: partecipa al Progetto “TA.P04 - Gestione sostenibile delle risorse" del CNR-Dipartimento “Terra e Ambiente”, collaborando in particolare ai seguenti Commesse/Moduli:

- Commessa TA.P04.037 “Progetto VIGOR - Valutazione del potenziale geotermico delle regioni convergenza CUP B72J10000060007” - Resp.: A. Manzella;

- Modulo TA.P04.037.008 “ Valutazione del potenziale geotermico livelli superficiali area 1 e 5 (Calabria e Puglia)” - Resp.: F. Santaloia.

•   Dall’ottobre 2004: partecipa al Progetto Sinkhole dell’ISPRA (ex APAT), Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio di Geologia Applicata ed Idrogeologia, su “I sinkhole nelle aree di pianura italiane”, curando in particolare il censimento e l’analisi della problematica in Calabria - Responsabile del Progetto: S. Nisio.

•   Dal 7 luglio 2000 al 2001: partecipa alla Convenzione di consulenza del CNR-IRPI di Cosenza (Attività di Servizio n.2) per l’attivazione del DL180/98 per la Regione Calabria (in attuazione della Legge 267/98 e in esecuzione della Delibera di Giunta Regionale n.2984 del 07.07.1999), per la definizione dei criteri da adottare nella cartografazione e perimetrazione delle zone a rischio in ambito PAI, con responsabilità di tutoraggio per settori territoriali.

•   Nel 2000-2001: partecipa al Progetto n.4 del CNR-IRPI di Cosenza, Resp. O. Terranova, su “Valutazione del rischio erosivo in Italia meridionale e insulare”.

•   Nel 1999-2000: partecipa al Progetto n.3 del CNR-IRPI di Cosenza, finanziato con dotazione ordinaria, su “Frane sismo-indotte e sbarramenti fluviali da frana in Sicilia sud-orientale”, Resp. P.G. Nicoletti.

•   Nel 1999: partecipa al Progetto n.11 del CNR-IRPI di Cosenza, Resp. L. Merenda, su “Evoluzione franosa nell’Alto Ionio cosentino”.

•   Nel 1998-2003: partecipa al Progetto n.15 del CNR-IRPI di Cosenza su “Analisi morfoevolutiva e modellistica delle colate fangose del maggio 1998 in Campania (afferente al progetto: “Sviluppo di una modellistica sperimentale spazio-temporale dei processi evolutivi dell’ambiente per la mitigazione dei rischi”, co-finanziato dalla Regione Campania (partner: CNR-IRSIP, CNR-IRPI/U.O.2.29 GNDCI, CNR-ISI, AdR di Cosenza, U.S. Geological Survey, CNR-LARA, Uni-NA “Federico II”, Unical - Resp. Scientifico: R. Vaccaro).

•   Nel 1998: partecipa alle attività di rilevamento degli effetti sul territorio prodotti dal sisma del 9 settembre 1998 al Confine Calabro-Lucano (in qualità di componente dell’U.O.2.29 del GNDCI), ai sensi dell’Ordinanza n.2847/98 e successive del Ministro dell’Interno (delegato per il coordinamento della Protezione Civile).

•   Nel 1998: partecipa al Progetto n.10 del CNR-IRPI di Cosenza su “Intervento Emergenza Campania” (Responsabile Scientifico: L. Merenda - cfr. anche Ministero dell’Interno, Ordinanza 2787 del 21.05.1198 - Primi interventi urgenti per fronteggiare i danni conseguenti alle avversità atmosferiche e agli eventi franosi che nei giorni 5 e 6 maggio 1998 hanno colpito il territorio delle province di Salerno, Avellino e Caserta), con rilievo e analisi di suscettibilità da frana (con particolare riferimento ai soil slip-debris flow) per un’area estesa ca. 200 kmq, comprendente i territori comunali di Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano e Montecorvino Rovella.

•   Nel 1997: partecipa al Progetto n.1 del CNR-IRPI di Cosenza su “Studi integrati su versanti coinvolti da processi di deformazione gravitativa profonda e relazioni con la morfodinamica delle conoidi in Calabria” (Responsabile Scientifico: G.M. Sorriso-Valvo).

•   Nel 1996: partecipa al Progetto n.9 del CNR-IRPI di Cosenza su “Studi regionali sulla franosità e sulla mobilità diastrofica per la valutazione della vulnerabilità ambientale da frana” (Responsabile Scientifico: L. Merenda) (cfr. anche Progetto SCAI-GNDCI, su “Evoluzione franosa e aree urbane per la definizione di scenari di pericolo”, U.O. 2.29).

•   Nel 1995: partecipa al Progetto n.2 CNR-IRPI di Cosenza su “Studi regionali sulla franosità e sulla mobilità diastrofica per la valutazione della vulnerabilità ambientale da frana” (Responsabile Scientifico: L. Merenda).

•   Nel 1994: partecipa al Progetto n.2 del CNR-IRPI di Cosenza su “Studio della vulnerabilità ambientale ai franamenti” (Responsabile Scientifico: L. Merenda).

•   Nel 1993: partecipa al Progetto n.2 del CNR-IRPI di Cosenza su “Studi regionali di “landslide inventory” e di eventi mobilizzanti per la valutazione della vulnerabilità ambientale da frana” (Responsabile Scientifico: L. Merenda).

•   Nel 1992: partecipa al Progetto n.2 del CNR-IRPI di Cosenza su “Studi di “landslide inventory” e di eventi mobilizzanti per la valutazione della vulnerabilità ambientale da frana” (Responsabile Scientifico: L. Merenda).

•   Nel 1991: partecipa al Progetto n.2 del CNR-IRPI di Cosenza su “Studio della rimobilizzazione franosa per la valutazione della vulnerabilità ambientale” (Responsabile Scientifico: L. Merenda).

•   Nel 1991-1996: partecipa al Progetto SCAI (Studio Centri Abitati Instabili) del GNDCI (Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche), e alle attività di consulenza per il Dipartimento nazionale della Protezione Civile volte alla stima delle condizioni di rischio idrogeologico incombente per la pubblica e privata incolumità, in veste di afferente all’U.O.2.29 del GNDCI (Resp. L. Merenda).

•   Collabora al Progetto INGV* V3/6 - Etna 2005-2007 (partner: Università della Calabria, Dipartimento di Matematica, Dipartimento di Scienze della Terra; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV - Catania) su “Definizione di carte di suscettività da invasione di lava per il monte ETNA” per la valutazione della suscettibilità/pericolosità da colate laviche sul fianco NE del Mt. ETNA (Responsabile dell’Unità di Ricerca: G.M. Crisci).

•   Collabora al progetto MIUR - FIRB* 2003-2006 (partner: Università della Calabria, Dipartimento di Matematica, Dipartimento di Scienze della Terra; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV - Catania), e partecipa alla seconda tranche del progetto su “Simulazione dei flussi lavici con gli automi cellulari” per la valutazione della suscettibilità/pericolosità da colate laviche sul fianco SE del Mt. ETNA (Responsabile dell’Unità di Ricerca: G.M. Crisci).

 

Responsabilità scientifiche / tecnologiche / gestionali

Direzione d’Istituto o di Struttura di pari livello, Responsabilità di Sezione distaccata, di Servizio, di gestione di Apparato sperimentale, di grande Infrastruttura, di Reparto, di Gruppo di ricerca, di Struttura di valenza scientifica, o responsabilità di Sistemi di certificazione qualità

•   Responsabile dell’Unità Organizzativa di Supporto (U.O.S.) di Cosenza del CNR-IRPI, dal 17 gennaio 2011 al 16 giugno 2015.

•   Componente del Comitato dell’Area della Ricerca di Cosenza del CNR, in qualità di Responsabile della U.O.S. di Cosenza del CNR-IRPI, dal 17 gennaio 2011 al 16 giugno 2015.

•   Presidente dell’Area della Ricerca di Cosenza del CNR dal 01 febbraio 2012 al 31 gennaio 2013, e dal 01 febbraio 2014 al 31 gennaio 2015.

 

Partecipazione a Commissioni

Partecipazione a Commissioni, Commissioni di valutazione (referaggio), Gruppi di Lavoro, od altri Organismi di natura tecnico-scientifica ed organizzativa; partecipazione ad imprese Spin-off

 

Comitati scientifici di convegni/congressi

•   Componente del Comitato Scientifico dell’International Conference on Landslide Risks (ICLR 13), 14-16 March 2013, Ain Draham,Tabarka,Tunisia. Organizer: Civil Engineering Laboratory (National Engineering School of Tunisia - Prof. Mehrez Jamei).

•   Componente del Comitato Scientifico dell’86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, “Il Mediterraneo - un archivio geologico tra passato e presente”, Rende (CS), Unical, 18-20 settembre 2012.

•   Componente dell’Organising Committee del Convegno iEMSs 4th Biennial Meeting, Int. Congress on Environmental Modelling & Software su “Integrating Sciences and Information Technology for Environmental Assessment and Decision Making” (Barcelona, Spagna, 7-10 luglio 2008).

•   Chair dello Stream di sessioni su “Global Change and Natural Hazards” (insieme a M. Howden), 18th IMACS WORLD CONGRESS MODSIM 09, “Interfacing Modelling and Simulation with Mathematical and Computational Sciences” (Cairns, Australia, 13-17 luglio, 2009).

•   Componente del Comitato Tecnico-Scientifico per il 2° Workshop Internazionale sui fenomeni di sprofondamento “I Sinkholes. Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato”, Roma, Auditorium ISPRA, 3-4 dicembre 2009.

 

Revisore per la valutazione di programmi e di risultati di ricerca

•   Aderente all'Albo dei Valutatori per Horizon 2020, dal 8 Dicembre 2013 - cfr. Call addressed to individuals for the establishment of a database of prospective independent experts to assist Commission services with tasks in connection with Horizon 2020 — the Framework Programme for Research and Innovation.

•   Aderente all’Albo dei Revisori per la Valutazione dei Prodotti di Ricerca VQR 2004-2010 (https://referee.cineca.it), dal 27.08.2012.

•   External assessor per il processo di valutazione della qualità della ricerca per l’Australian National University (http://www.anu.edu.au), su invito del Vice-Chancellor and President (Prof. Ian Chubb AC), per il periodo novembre 2009-marzo 2010.

•   Aderente all’albo dei revisori per la valutazione dei programmi e dei prodotti di ricerca ministeriale (a partire dal 16.09.2009).

 

Comitati / commissioni di carattere scientifico

•   Componente della Commissione tecnica di lavoro “Geologia e Ambiente” dell’ORG-C, a partire dal 12.12.2014.

•   Componente del Gruppo di Ricerca per la Geologia Applicata al Carsismo e all’ambiente Sotterraneo (GeACS), a partire dal novembre 2014.

•   Componente della Commissione nazionale per l'Aggiornamento Professionale Continuo (APC) del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) (a partire dal gennaio 2014).

•   Componente della Commissione Esaminatrice per l’Esame di Verifica dell’Unità Didattica di “Geologia applicata 2 e Geotecnica” nell’ambito del Master di II livello “ESPRI – Esperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico”, nel settembre 2013.

•   Componente del Collegio del Dottorato in Fisica e Tecnologie Quantistiche, Università della Calabria (a partire dal settembre 2009).

•   Componente designato dall’ORG-C, a partire dal 10 aprile 2008, per il Consiglio Scientifico del “CAPGAI” (Centro di Apprendimento Permanente in Geologia Applicata all’Ingegneria - consorzio tra l’Ordine dei Geologi della regione Trentino Alto Adige, in rappresentanza degli Ordini Regionali dei geologi aderenti, ed il Centro Universitario per la Difesa Idrogeologica dell’Ambiente Montano “CUDAM”) dell’Università di Trento.

•   Nel 2008, Curatore Scientifico per conto del CNR-IRPI nell’ambito di una Convenzione con l’Unical per la realizzazione del Master di secondo livello in “Professione Geologo”, in collaborazione con l’Università “Roma3” e l’Ordine dei Geologi della Calabria (ORG-C), bandito per l’anno accademico 2007-2008 - nb. master non attivato per insufficiente numero di iscrizioni.

•   Referente APC (Aggiornamento Professionale Continuo) per l’Ordine dei Geologi della Calabria (ORG-C) per il Coordinamento dei Consigli regionali dei geologi del mezzogiorno, a partire dal febbraio 2008.

•   Coordinatore della Commissione per l’Aggiornamento Professionale Continuo (APC) dell’ORG-C, a partire dal 28.02.2008.

•   Coordinatore della terza Commissione dell’ORG-C “Rapporti con le Università - Formazione ed Aggiornamento Professionale”, a partire dal 05.03.2007 al 02.10.2009.

•   Componente del Consiglio dell’ORG-C per il quadriennio 2005/2009 (subentrato ad un consigliere dimissionario), dal 18.01.2007 al 02.10.2009.

•   Componente del Comitato di Indirizzo della prima Commissione dell’ORG-C “Promozione del Geologo in Ambito Professionale e nel Tessuto della Società Calabrese”, a partire dal 10.02.2006 al 02.10.2009. 

•   Componente della terza Commissione dell’ORG-C “Confronto con le Università - Formazione ed Aggiornamento Professionale”, a partire dal 10.02.2006 al 05.03.2007.

•   Componente del Consiglio del Corso di master di secondo livello in “Professione Geologo” (e Docente), bandito dall’Unical per l’anno accademico 2007-2008 - nb. master non attivato per insufficiente numero di iscrizioni.

•   Componente del Comitato di Gestione del Laboratorio Italo-Giapponese “GRJL” (Geo-Risk Joint Lab) sui rischi idrogeologici, co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, dal CNR e dalla “Fondazione Vajont 1963”, nominato dal Comitato di Istituto del CNR-IRPI, a partire dal novembre 2003.

•   Componente del Gruppo di Lavoro sui “Rapporti Esterni” dell’Istituto, istituito in seno al Comitato di Istituto CNR-IRPI (periodo maggio-ottobre 2002).

•   Componente del Comitato di Istituto (CdI) del CNR-IRPI (eletto dal personale ricercatore), in carica dal 2002 al 2005 + proroga fino al novembre 2008.

•   co-Referente Scientifico, nominato (insieme con O. Petrucci) dal Direttore del CNR-IRPI (L. Ubertini) nel 2006, per un “Contributo finalizzato ad indagini, studi e monitoraggio per il dissesto idrogeologico in atto nel centro abitato” di Santa Severina (KR), su richiesta di nominativo in data 12.01.2006 da parte del Dirigente del Settore Protezione Civile - Regione Calabria (R. Niccoli).

•   Componente della Commissione per l’esame di Laurea in Scienze Geologiche, in svariate occasioni, dal 2001 al 2006.

 

Commissioni giudicatrici per selezione pubblica

•   Dal 2001, componente (effettivo o supplente) di Commissioni Giudicatrici per Selezione Pubblica finalizzate all’attribuzione di Contratti di Collaborazione o Assegni di Ricerca.

 

Altri comitati / commissioni

•   Dal 10 aprile 2014, componente effettivo / Segretario del Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Geologi della Calabria.

 

Presidenza o altro ruolo decisionale in congressi o eventi scientifici nazionali o internazionali

•   Dal 2003, Convenor (Main- talvolta co-) di sessioni scientifiche sul tema “modellistica e simulazione di fenomeni potenzialmente distruttivi”, e su “tecniche innovative di valutazione e cartografazione della pericolosità, e mitigazione del rischio”, in occasione di convegni internazionali (EGU già EGS, AOGS, iEMSs, GSA, e IMACS/MODSIM) e nazionali (Società Geologica Italiana, Geoitalia).

 

Program Chair di conferenze nazionali e internazionali

•   Dal 2004, Main Chairman o co-Chairman di sessioni scientifiche sul tema “modellistica e simulazione di fenomeni potenzialmente distruttivi”, e su “tecniche innovative di valutazione e cartografazione della pericolosità, e mitigazione del rischio”, in occasione di convegni internazionali (e.g. EGU già EGS, AOGS, iEMSs, e IMACS/MODSIM) e nazionali (e.g. Società Geologica Italiana, Geoitalia).

 

Attività editoriali

Partecipazione a Comitati di Redazione (Editorial Board) di riviste e giornali scientifici nazionali o internazionali; Editor di Special Issues

•   Coordinatore Scientifico della Rivista “Geologi Calabria”, ISSN 2283-883X, organo dell’ORG-C, a partire dal n.8(1) (aprile 2007).

•   Componente dell’Editorial Board della rivista International Scholarly Research Notices “ISRN" (Hindawi Publishing Corporation), ISSN: 2356-7872 (Online), a partire dal 1 marzo 2014.

•   Componente dell’Editorial Board della rivista "International Journal of Science, Technology and Society" (IJSTS- Science Publishing Group), ISSN: 2330-7412 (Print),  ISSN:2330-7420 (Online), dal settembre 2013.

•   Componente dell’Editorial Board della rivista “Journal of Geophysics & Remote Sensing” (OMICS Publishing Group), ISSN: 2169-0049, a partire dal novembre 2012.

•   Componente dell’Editorial Board della rivista dell’International Scholarly Research Network “ISRN Geology” (Hindawi Publishing Corporation), ISSN: 2314-4742 (Online), a partire dall’ottobre 2012 fino al febbraio 2014.

•   Executive editor e Componente dell’Editorial Board della rivista “Journal of Geology & Geosciences” (JGG - OMICS Publishing Group, Editor-in-Chief: Minghua Zhang, a partire dal settembre 2012.

•   Componente dell’Editorial Board e Manuscript Editor della rivista “Environmental Modelling & Software” (EMS, Elsevier - ISSN: 1364-8152, Impact Factor (2012): 3.476, Editor-in-Chief: A.J. Jakeman, a partire dal marzo 2007.

•   Topic (Subject) editor della rivista “Earth System Science Data” (ESSD - Copernicus GmbH, Copernicus Publications - ISSN: 1866-3508, eISSN: 1866-3516, Chief Editors: David Carlson & Hans Pfeiffenberger - a partire dalla sua fondazione (nel 2009).

•   Componente del Comitato Scientifico della Rivista Geologia Tecnica & Ambientale, organo del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), a partire dal 2011.

•   Componente del Comitato Scientifico della Rivista Geologi Calabria, ISSN 2283-883X, organo dell’ORG-C, dal 10.02.2006 al 02.10.2009.

•   Componente dell’Editorial Board dei Proceedings per le sessioni organizzate agli iEMSs Biennial Meeting (2006, 2008, 2010) ed alla 18th IMACS/MODSIM Conference (2009) - nota: MODSIM conference papers are indexed in the Web of Science / Thomson Reuters.

•   Guest-Editor (Main- talvolta co-) di Special Issues di riviste internazionali, a partire dal 2003 (Computers and Geosciences, Computational Geosciences, Environmental Modelling and Software, Natural Hazards, Physics and Chemistry of the Earth), e nazionali (Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria), sulla tematica “Modellistica e simulazioni di fenomeni potenzialmente dannosi, e tecniche innovative per la valutazione, la cartografazione e la mitigazione del rischio”.

 

Altre attività editoriali

•   Revisore di articoli scientifici per Riviste con comitato di redazione nazionale (e.g. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria; Geologi Calabria), a partire dal 2007.

•   Revisore di articoli scientifici per Riviste con comitato di redazione internazionale, a partire dal 2000 (Journal of Mountain Sciences, Journal of Geophysical research-Solid Earth; Natural Hazards, Natural Hazards and Earth System Sciences, Landslides, Journal of Environmental Radioactivity, Water Resources Research, Journal of Volcanology and Geothermal Research, Environmental Geology, Environmental Modelling & Software; Physics and Chemistry of the Earth; Computers and Geosciences; Computational Geosciences).

•   Revisore di articoli scientifici per Proceedings di Convegni/Congressi con comitato di redazione internazionale, a partire dal 2002 (e.g. 2nd DFHM’00, 3rd iEMSs’06, 4th iEMSs’08, 18th IMACS/MODSIM’09 , 5th iEMSs’10).

•   Autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste o in atti di convegno, di carte tematiche e di rapporti tecnico-scientifici.

 

Altre attività

•   Tutore di Assegni di Ricerca, a partire dal 2011.

•   Tutore di tirocinio, nell’ambito del Master “CIPPS - La difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche: Previsione, Prevenzione e Soccorso”, Dipartimento di Difesa del Suolo - Unical, cfr. convenzione stipulata tra l’Unical - Master CIPPS ed il CNR-IRPI il 11.11.2011.

•   Tutore di tirocinio nell’ambito del Progetto “Tirocinio di Formazione ed Orientamento”, a partire dal 2003, come da convenzione stipulata tra l’Unical - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ed il CNR-IRPI (Sezione di Cosenza).

•   Relatore di Tesi di Laurea (sia per il vecchio che per il nuovo ordinamento), a partire dall’anno accademico 2001-2002, per il Dipartimento di Scienze della Terra e per il Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Unical.

•   Revisore di tesi di Dottorato in Scienze della Terra - Università degli Studi di Napoli “Federico II” (XXIII ciclo AA.2009/2010, titolo: “Hydrological and stability modelling of initial landslides triggering debris flows in ash-fall deposits covering hillslopes surrounding Somma-vesuvius (Southern Italy)”, Candidata: E. Napolitano, Tutor: Prof. P. De Vita).

•   Autore, a partire dal 1988, di numerose presentazioni (comunicazioni orali, poster) in occasione di Convegni nazionali ed internazionali; relatore in seminari; invited speaker; panelist.

 

Incarichi di docenza

Attività didattica, di diffusione scientifica e di formazione dei giovani alla ricerca, svolta sia a livello nazionale che internazionale. Incarichi di docenza in corsi di alta formazione: corsi universitari, corsi di Master, corsi di Specializzazione, corsi di formazione presso il CNR e Istituzioni pubbliche o private

•   Correlatore di numerose Tesi di Laurea e tutore di tirocinio per l’Università della Calabria. 

•   Professore a Contratto del Corso di Geologia Applicata, Corso di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Università della Calabria (da A.A. 2013-2014). 

•   Professore a Contratto del Corso di Geologia Applicata, Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Università della Calabria (da A.A. 2001-2002 a A.A. 2007-2008). 

•   Professore a Contratto del Corso di Geotecnica, Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Università della Calabria (A.A. 2000-2001).


Idoneità conseguite

•   dicembre 2013: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I Fascia nel Settore Concorsuale/A3 "Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia", Validità Abilitazione: dal 19/12/2013 al 19/12/2017 (Bando 2012 - D.D. n.222/2012).

•   dicembre 2013: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II Fascia nel Settore Concorsuale/A3 "Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia", Validità Abilitazione: dal 19/12/2013 al 19/12/2017 (Bando 2012 - D.D. n.222/2012).

•   maggio 2011: concorso per titoli e colloquio ai sensi dell’art.15, comma 5, del CCNL, 2002-2005, per complessivi 116 posti per il profilo professionale di Primo Ricercatore - II livello del Consiglio Nazionale delle ricerche - Area Scientifica: Scienze della Terra (11 posti), Bando 364.88.

•   aprile 2006: concorso per titoli e colloquio ai sensi dell’art.64, comma 1, lettera b del CCNL, 1998-2001, per complessivi 277 posti per il profilo professionale di Primo Ricercatore - II livello - Area Disciplinare: Scienze della Terra (23 posti), Bando 364.4.

•   dicembre 2001: selezione nazionale per l’assegnazione di n.1 Borse di Studio CNR-NATO Advanced, Bando n.215.33 del 01.12.2000, Settore “Scienze della Terra e dell’Ambiente”.

•   dicembre 2001: selezione nazionale per l’assegnazione di n.2 Borse di Studio CNR-NATO, Bando n.217.33 del 01.12.2000, Settore “Scienze della Terra e dell’Ambiente”.

•   aprile 1994: concorso di Dottorato di Ricerca in “Geologia Applicata, Geomorfologia ed Idrogeologia”, IX ciclo (A.A. 1993/94), Università degli Studi di Perugia.

•   aprile 1994: sel. naz. per l’assegnazione di Borse di Studio CNR, Bando n.201.05.23 del 21.06.1993.

•   marzo 1993: Selezione nazionale per l’assegnazione di n.2 Borse di Studio CNR-NATO Advanced Fellowship per l’Estero, Bando n.215.26/05 del 27.07.92.

•   marzo 1991: Concorso di Dottorato di Ricerca in “Geofisica e Vulcanologia”, VI ciclo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

 

Capacità e competenze organizzative

Organizzazione di seminari / corsi di aggiornamento professionale

•   Dal 2008, Organizzatore di numerosi seminari e corsi di aggiornamento professionale, in veste di Coordinatore della Commissione APC dell’ORG-C.

•   Nel 2007, Organizzatore del corso di aggiornamento professionale sulla “Bonifica dei siti inquinati da idrocarburi”, in veste di Coordinatore della terza Commissione dell’ORG-C, in collaborazione con la ditta OIKOS s.a.s., tenutosi a Falerna Marina (c/o Hotel Eurolido) il 25-29 giugno 2007 - docente: G. Dondi.

 

Esperienze formative e lavorative post-laurea

•   Contratto di collaborazione con l'Area della Ricerca CNR di Cosenza (settembre-novembre 1994).

•   Impiegato come Programmatore Specialista per una Società del Gruppo IRI-FINSIEL, Roma (luglio 1990-maggio 1991). 

•   Direttore di Cantiere e Geologo per una Società di geotecnica, prospezioni e palificazioni (novembre 1988-febbraio 1990).

•   Collaboratore con il Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia - Università di Napoli, e con l'Osservatorio Vesuviano (anno 1988).

 

Borse di studio

•   Borsa di Studio CNR semestrale per l'estero, c/o U.S. Geological Survey di Reston (VA), in collaborazione con il "Natural Hazards Research Team" di R. Poore e G. Wieczorek (febbraio-agosto 1998).

•   Borsa di Studio c/o FORMEZ (Napoli) su "Economia dell'Ambiente e Programmazione Regionale" (aprile-agosto 1994). 

•   Borsa di Studio biennale CNR-MISM (ex L.01.08.1988 n.326), c/o il CNR-IRPI di Rende (01 giugno 1991-31 maggio 1993).

•   Borsa di Studio trimestrale in Informatica, presso una Società del Gruppo IRI-FINSIEL, Roma (marzo-giugno 1990). 

 

Principali corsi di perfezionamento

•   Short Course su “Monitoraggio Geotecnico e Strutturale”, organizzato da CGT – Centro di Geotecnologie & Fondazione Masaccio – Università degli Studi di Siena (24 ore) dal 21 al 233 marzo 2013, San giovanni Valdarno (AR).

•   Corso di Formazione Specialistica Avanzata (30 ore) su “Sistemi Informativi Geografici” a cura di Epsilon Italia presso CNR-IRPI di Cosenza (8 febbraio 2013 - 8 marzo 2013).

•   Corso di Formazione Specialistica (40 ore) su “ARC GIS versione 9.3.1” a cura di Epsilon Italia presso CNR-IRPI di Cosenza (21 dicembre 2009 - 24 febbraio 2010).

•   Short Course “Modellazione Idraulica Bidimensionale - Rischio Idraulico Fluviale e Costiero” (2-Dimensional Flood Modeling Workshop) a cura di FLO-2D e HAREC, in collaborazione con Università degli Studi della Tuscia e GISTAR. Docenti: J. O’Brien, R. Garcia, F. Nardi, G. Cuomo, S. Grimaldi, A. Petroselli (24-27 novembre 2009).

•   LARAM Workshop 2007 su “Teoria, zonazione e mitigazione del rischio da frana”, Villa Rufolo - Ravello (SA) (5 - 6 Settembre 2007).

•   Corso di aggiornamento professionale su “Dinamica fluviale”, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Molise, presso l’Aula Magna dell’Università del Molise in Isernia (10 - 11 dicembre 1998) - Docente: Gordon Grant (Oregon State University).

•  “Seminario di studi su temi di Geologia Applicata”, tenutosi dal 2 al 6 dicembre 1995 presso l’Università di Pescara, ed organizzato dall’ORG-Abruzzo.

•   Corso “Geostatistiche per l’ambiente ed il territorio”, Facoltà di Ingegneria - Dip. Ingegneria Chimica dei Materiali, Materie Prime e Metallurgia, Univ. “La Sapienza”, Roma, Programma Europeo COMETT (30 maggio-2 giugno 1995).

•   Corso “GIS for the management of satellite multi-sensor imagery technology, methodology and application fields - Sistemi Informativi Geografici nella elaborazione dei dati da satellite multi-sensore”, ESRI-ITALIA, Roma (13-15 febbraio 1995).

•   Corso “ARC/INFO Base”, ESRI-ITALIA, Roma (10-21 febbraio 1992).

•   Seminario di studio A.I.C.A. (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) su “GIS - Check point sulle tecniche di base”, Roma (23 gennaio 1992).

•   Seminari “Hydraulic aspects of soils”; “Groundwater and slope stability”; “Mass transport and mass movements; Debris-mud slides; Debris-mud flows”, Potenza (3-4 dic. 1991), Facoltà d’Ingegneria, Dip. Ingegneria e Fisica Ambientale & Facoltà di Agraria, Dip. Tecnica Economica, Sez. Geologia Ambientale e Georisorse - Docenti: J.N.Hutchinson, V.A. Copertino, M. Del Prete, M. Greco, B. Molino, G. Spilotro.

•   Giornata di Studio su “Il monitoraggio strumentale delle aree instabili”, Univ. della Tuscia di Viterbo, Aula Magna Gregorio Mendel (19 aprile 1991), Enea & Assoc. Progetto CIVITA & Ordine Naz. dei Geologi.

•    “Corso Nazionale di Specializzazione in Chimica dei Carbonati e dei Solfati in Ambiente Carsico”, Costacciaro (PG, 3-5 aprile 1987), C.A.I.-Scuola Nazionale di Speleologia presso il Centro Nazionale di Speleologia “M. Cucco”.