
Articolo del 5 gennaio 2021 dal sito web di Repubblica, relativo allo studio di inizio anno del gruppo di Idrologia di Perugia, riguardo i 12 giorni di incessanti piogge che si sono riversate in Italia. Luca Brocca, ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia, fornisce dettagli sull'evento in corso e possibili spiegazioni.
Post twitter relativo alle elaborazioni del gruppo di ...

Articolo intervista, del 2 dicembre 2020, sullo sviluppo recente del nuovo algoritmo, chiamato SM2RAIN, per la stima delle precipitazioni sfruttando misure satellitari dell’umidità del suolo, da parte del gruppo di Idrologia del CNR IRPI di ...

Articolo intervista dal settimanale 'Il Piccolo' del 14 ottobre, in cui Fabio Luino - ricercatore presso l'IRPI CNR di Tornino - fa un'analisi sulla recente alluvione in ...

Articolo intervista dal settimanale 'La Fedeltà' del 14 ottobre, in cui Fabio Luino - ricercatore presso l'IRPI CNR di Tornino - fa un'analisi sulla recente alluvione in ...

Dal quotidiano lastampa.it, due articoli web, del 3 e 6 ottobre 2020, riguardanti le recenti alluvioni in Piemonte e l’analisi di Fabio Luino, ricercatore del Cnr-Irpi Torino.
L’alluvione in Piemonte? Un disastro come nel ‘94 »
Nord-Ovest fragile, metà degli abitanti a rischio calamità ...

Articolo del 17 luglio 2020 pubblicato da Ansa.it riguardante uno studio - pubblicato sulla rivista Scientific Reports dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), con l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi - grazie al contributo della ricercatrice Giulia Margaritelli) di Perugia e l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Napoli, in collaborazione con l'Università di Barcellona - che ha addotto nuovi dati sulla ...

Articolo web del 28/06/2020, da ilgiornaledellaprotezionecivile.it , riportante un'intervista a Fabio Luino - ricercatore presso l'IRPI di ...

Articolo del 7 gennaio 20202, tratto da perugiatoday.it, riguardante la Scuola di Paleoantropologia dell'Università degli Studi di Perugia, in cui è citata Giulia Margaritelli ricercatrice dell'IRPI CNR di Perugia facente parte del comitato ...

Dal sito web dell'Universidad Austral de Chile un'intervista - del 28/11/2019 - a Marco Cavalli riguardante il progetto bilaterale CONICYT-ITAL170004, intitolato “Volcanic eruptions vs. human impact: a comparative analysis between natural and artificial morphological changes along gravel bed rivers in Chile and Italy. Learning from different impacts to better manage the affected riverine ...

Dal sito web della Libera Università di Bolzano un articolo del 27 novembre 2019 in cui è menzionata la partecipazione dell'IRPI CNR allo sviluppo di una metodologia per la documentazione delle piene ...

Fabio Luino (ricercatore dell'IRPI CNR) intervistato nell'articolo del quotidiano LA STAMPA del 27 novembre 2019 in merito alla tematica del dissesto idrogeologico, calamità naturali e prospettive ...

Fabio Luino (ricercatore dell'IRPI CNR) e Fausto Guzzetti (direttore dell'IRPI CNR) intervengono nell'articolo del quotidiano LA STAMPA del 26 novembre 2019 in merito alla tematica di frane e inondazioni in Italia e del rischio idrogeologico ...

Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'Metropolis', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in ...

Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'LIBERTÀ', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in ...

Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'L'ECO DI BERGAMO', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in ...

Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'La Provincia', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in ...

Articolo del 25 novembre 2019 tratto dal quotidiano 'LA NUOVA', nel quale viene riportata un’intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell’IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in ...

Articolo del 25 novembre 2019 tratto dal quotidiano 'il Centro', nel quale viene riportata un’intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell’IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in ...

Articolo di Silvana Logozzo, pubblicato il 24 novembre 2019 dall'agenzia giornalistica ANSA, nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in ...

Dal Corriere della Sera del 18/11/2019 un articolo riguardante il maltempo e il rischio connesso all'esondazione dei fiumi, in cui Fausto Guzzetti direttore dell'IRPI CNR precisa come la manutenzione degli argini dei corsi d'acqua sia un aspetto ...

Articolo intervista a Fabio Luino - ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino - tratto da 'La Stampa' del 6 novembre 2019 in merito ai rischi idrogeologici nel territorio ...

Articolo del 20 ottobre 2019, tratto dal Corriere dell'Umbria, in cui è stata riassunta la mattinata del 17 ottobre 2019 presso la Sala dei Notari di Perugia in occasione dell'evento organizzato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPI) e dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale (ITTS) “Alessandro Volta” di Perugia e durante la 'Settimana Nazionale della Protezione ...

Articolo del 19 ottobre 2019, tratto da PerugiaToday.it, in cui è stata riassunta la mattinata del 17 ottobre 2019 presso la Sala dei Notari di Perugia in occasione dell’evento organizzato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPI) e dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale (ITTS) “Alessandro Volta” di Perugia, durante la ‘Settimana Nazionale della Protezione ...

Articolo intervista del 5 ottobre 2019, a cura di Luigi Bignami, su focus.it, in cui è citato il contributo dei ricercatori del CNR IRPI di Torino in merito al monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux a rischio di ...

Dal sito web del New York Times un articolo del 25 settembre 2019 in cui è citato Daniele Giordan (ricercatore presso l'IRPI CNR) relativamente al rischio di crollo di una parte del ghiacciaio di ...

Articolo di martedi 24 settembre 2019, a cura de ilgiornaledellaprotezionecivile.it, in cui si parla del rischio crollo di una parte del ghiaccio Planpincieux - sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco - che è stato oggetto di studi sperimentali fin dal 2013 da parte della Fondazione Montagna sicura in collaborazione con il Geohazard Monitoring Group e del CNR-IRPI di ...

Intervista di Cinzia d'Agostino a Mauro Rossi e Paola Salvati sul tema del rischio sociale da frana e sull'articolo "A predictive model of societal landslide risk in Italy" di Mauro Rossi, Fausto Guzzetti, Paola Salvati, Marco Donnini, Elisabetta Napolitano e Cinzia Bianchi, pubblicato in Earth-Science Reviews, ...

Articolo pubblicato il 22 giugno 2019 nel sito di Repubblica nel quale si citano i dati IRPI relativi alle vittime da frana e inondazione registrate in Italia dal 2000 a ...

Articolo a firma Maria Rosa Tomasello pubblicato il 23 giugno 2019 nel sito del quotidiano La Stampa, nel quale si citano i dati IRPI relativi alle vittime da frana e inondazione registrate nel 2018 in ...

Articolo tratto dal quotidiano La Stampa del 17/06/2019 in cui si parla della malattia che in provincia di Cuneo sta colpendo le piante di kiwi e di come si sta attuando un piano di prevenzione anche grazie al contributo dei droni messi a disposizione dalla sede secondaria di Torino ...

Articolo del 08/02/2019 pubblicato su 'Il Giornale del Piemonte e della Liguria' in cui Paola Salvati (Ricercatrice del CNR IRPI) e Fausto Guzzetti (Direttore del CNR IRPI) commentano il bilancio delle vittime da frana e inondazione per l'anno ...

Articolo del 31/01/2019 tratto da "La Stampa" in cui Paola Salvati (Ricercatrice del CNR IRPI) e Fausto Guzzetti (Direttore del CNR IRPI) commentano l'anno appena trascorso, in merito al rischio da frane e ...

BayWa press release (05/12/2018) about a research group (Hydrology) from IRPI CNR (National Research Council), Italy, that has won the inaugural BayWa Smart Farming Challenge as part of the Copernicus Masters ...

Articolo di Avvenire del 16 novembre 2018 - riguardante l'allarme lanciato degli scienziati della Pontificia Accademia delle scienze e del CNR relativamente ai cambiamenti climatici durante la conferenza "Cambiamento climatico, salute del pianeta e futuro dell'umanità" svoltasi il 15 novembre 2108 alla Casina Pio IV in Vaticano - in cui Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, ha parlato ...

Articolo del 21/11/2018 del settimanale "Tuttoscienze" sulla conferenza "Cambiamento climatico, salute del pianeta e futuro dell'umanità", svoltasi il 15/11/2018 alla Casina Pio IV in Vaticano. Tra i relatori anche Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del ...

Articolo del Gazzettino (edizione di Belluno) del 8 novembre 2018, che riporta un intervento di ricercatori del CNR IRPI e di università del Nord-est sui recenti eventi alluvionali e sulle misure di ...

Articolo di Repubblica.it del 07/10/2018 in cui è citata una nota stampa del direttore dell'IRPI CNR Fausto Guzzetti in merito alle vittime provocate da frane e inondazioni in calabria dal 2001 al ...

Articolo del 28 settembre 2018, dal quotidiano 'Secolo XIX Levante', che descrive l'avvio dei lavori del progetto europeo RECONECT - sulla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso soluzioni 'nature-based' - al quale l'IRPI CNR partecipa coi ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi. La Liguria partecipa al progetto con un sito pilota nel Parco di ...

Articolo del 25 settembre 2018, dal quotidiano 'Secolo XIX Levante', che descrive l'avvio dei lavori del progetto europeo RECONECT - sulla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso soluzioni 'nature-based' - al quale l'IRPI CNR partecipa coi ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi. La Liguria partecipa al progetto con un sito pilota nel Parco di ...

Articolo del 24 settembre 2018, dal sito web 'radioaldebaran.it', che descrive l'avvio dei lavori del progetto europeo RECONECT - sulla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso soluzioni 'nature-based' - al quale l'IRPI CNR partecipa coi ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi. La Liguria partecipa al progetto con un sito pilota nel Parco di ...

Articolo web del 24 settembre 2018, dal quotidiano online 'levantenews.it', che descrive l'avvio dei lavori del progetto europeo RECONECT - sulla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso soluzioni 'nature-based' - al quale l'IRPI CNR partecipa coi ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi. La Liguria partecipa al progetto con un sito pilota nel Parco di ...

Articolo web del 24 settembre 2018, dal quotidiano online 'lavocedigenova.it', che descrive l'avvio dei lavori del progetto europeo RECONECT - sulla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso soluzioni 'nature-based' - al quale l'IRPI CNR partecipa coi ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi. La Liguria partecipa al progetto con un sito pilota nel Parco di ...

Articolo di giornale scritto dalla giornalista Maria Cuscela (La Stampa, Vercelli) in seguito ad intervista telefonica a Cristina Viani. Pubblicato su La Stampa - del 16 settembre 2018 - sezione di Vercelli.
L’articolo tratta degli effetti del cambiamento climatico sulla criosfera e in particolare sui ghiacciai valsesiani che hanno subito un dimezzamento dell’area glaciale totale dal 1850 e le cui fronti sono notevolmente arretrate. ...

Un articolo del 17 settembre 2018 su rivistageomedia.it in cui è presentata una nuova ricerca di Luca Brocca - ricercatore presso l'IRPI CNR - in merito alle misurazioni dell'umidità del suolo dallo spazio allo scopo di capire quanta acqua viene utilizzata per l'agricoltura e potenzialmente aiutare gli agricoltori a gestire i ...

Articolo tratto dal quotidiano online 'il Centro' dell'8 settembre 2018 in cui si parla dell'allarme frana, che caratterizza in questi giorni il territorio della città di Vasto, a cui il governo sta tentando di far fronte anche con la collaborazione della ricercatrice (presso l'IRPI CNR) Rosamaria ...

Articolo tratto dal quotidiano online "il Centro" del 7 settembre 2018 in cui si parla delle ricerche effettuate dall'IRPI CNR nella figura della ricercatrice Rosamaria Trizzino, nell'ambito del dissesto idrogeologico che caratterizza il territorio della città di ...

Intervista a Rosamaria Trizzino - ricercatrice dell'IRPI CNR - riportata nel quotidiano 'ilnuovoonline.it' del 7 settembre 2018, in cui si parla del dissesto idrogeologico della città di ...

Articolo tratto dal quotidiano La Stampa del 24 agosto 2018, in merito all'evento di cronaca dei dieci escursionisti morti nelle gole del Raganello, in cui Fabio Luino - ricercatore presso l'IRPI CNR - parla della percezione del rischio idrogeologico e di possibili accortezze che se attuate potrebbero in questi casi salvare vite ...

Articolo di Marco Ferrazzoli - giornalista e saggista, responsabile dell'ufficio stampa del CNR - pubblicato sul magazine online 'Start Magazine' il 16/08/2018, il quale cita Polaris (si veda http://polaris.irpi.cnr.it/) - servizio offerto dall' IRPI CNR - in ambito dei dati storici su frane e inondazioni che hanno colpito in modo particolare la ...

Articolo pubblicato il 7 luglio 2018 nel quotidiano La Stampa. L'articolo contiene un'intervista a Fausto Guzzetti, Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRPI), sui problemi da affrontare per chi rimane bloccato in una grotta e per chi lo ...