Proposta di gestione integrata di corsi d’acqua nelle Alpi centrali

Fabio Luino, Laura Turconi, Nicola Surian, Maria Rita Minciardi, Luisa Pellegrini, Luca Franzi, Gian Luigi Rossi, Nico Bazzi, Ilenia Bresciani, Matteo Collimedaglia, Massimiliano Senesi, Tommaso Simonelli, Simone Ciadamidaro, Franco Godone, Marco Baldo, Adriano Aimar, 2018, Proposta di gestione integrata di corsi d’acqua nelle Alpi centrali, Atti del IV Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale, pp. 51–54, Bologna, 23/10/2018, 25/10/2018,
URL: http://www.cnr.it/prodotto/i/393967

L'analisi integrata rappresenta l'unico strumento oggettivo di valutazione dello stato di un corso d'acqua, su cui si deve basare il processo di elaborazione di uno stato di progetto, elaborando quindi gli strumenti operativi richiesti dalle normative. Considerando il sistema fiume nel suo concetto più ampio sono stati delineati gli approcci metodologico-operativi per la conduzione di uno studio integrato. Il progetto di studio ha previsto un approccio dall'analisi alla sintesi di analisi lo stato morfologico dei corsi d'acqua e della loro tendenza evolutiva. Questo al fine (i) di avere a disposizione un quadro complessivo di più immediata lettura e (ii) di definire alcuni aspetti chiave che concorrono, assieme alle altre componenti analizzate in questo studio (trasporto solido, aspetti ambientali), ad individuare possibili indirizzi gestionali. La ricerca condotta ha avuto lo scopo di analizzare con un approccio integrato e multidisciplinare alcune aste idrografiche di grande importanza dell'arco alpino, quali il Fiume Mera, il Fiume Adda e il Fiume Oglio nei loro tratti sopralacuali, note rispettivamente come Valchiavenna e Valtellina, afferenti il Lago di Como, e Valcamonica afferente il Lago di Iseo. L'analisi ha interessato l'evoluzione storica dell'andamento planimetrico degli alvei, le caratteristiche granulometriche dei sedimento, la presenza di opere idrauliche, le tendenze evolutive dal punto di vista morfologico, lo stato delle cenosi vegetali e l'uso del suolo presente nel corridoio fluviale, le componente idraulica ed il trasporto solido. L'insieme delle valutazione effettuate per i diversi comparti presi in considerazione ha permesso di effettuare una valutazione integrata dell'attuale configurazione dei corsi d'acqua, attraverso l'utilizzo di una serie di indicatori di sintesi riferiti alla componente geomorfologica, alla componente vegetazionale e di uso del suolo, alla componente idraulica e al trasporto solido.

Data from https://intranet.cnr.it/people/