Elaborazione della mappa del degassamento profondo di CO2 nella regione alpina partendo da dati aperti e GIS open source

Marco Donnini [1,2], Ivan Marchesini [1], Francesco Frondini [2], Carlo Cardellini [2], Mauro Rossi [1,2], Stefano Caliro [3], Giovanni Chiodini [3], Fausto Guzzetti [1], 2013, Elaborazione della mappa del degassamento profondo di CO2 nella regione alpina partendo da dati aperti e GIS open source, XIV meeting degli utenti italiani GRASS e GFOSS, Genova, 6-9 Febbraio 2013,
URL: http://www.cnr.it/prodotto/i/308415

Il carbonio migra all'interno del sistema "atmosfera, oceani, biosfera e terra solida". Il clima terrestre è legato alla quantità di CO2 in atmosfera, pertanto è critica la stima del carbonio coinvolto nei diversi processi. Chiodini et al. (2004) hanno presentato la mappa del degassamento di CO2 nell'Italia centromeridionale, la cui CO2 rilasciata è globalmente significante, ~ 10% della CO2 da vulcanismo subaereo (Kerrick, 2001). La CO2 rilasciata dalla Terra è sottostimata_ processi di degassamento di CO2 interessano aree metamorfiche e sismiche. In questo lavoro mostriamo la mappa del degassamento profondo di CO2 delle Alpi, elaborata partendo da un database (DB) di oltre 1000 analisi chimiche di sorgenti provenienti da dati aperti (pubblicazioni scientifiche, libri, siti web...) e da nuove campagne. Il DB è stato preparato usando software open source_ GRASS (Neterel & Mitasova, 2008), QGIS e PostgreSQL interfacciato con PostGIS. Utilizzando un software di dominio pubblico, PHREEQC (Parkhurst, 1999), per ogni punto del DB abbiamo stimato il carbonio totale inorganico disciolto (TDIC). Considerando che (Chiodini et al., 2000): TDIC = Ccarb + Cinf + Cdeep, (Cdeep = C di origine profonda, Ccarb = C dalla dissoluzione dei carbonati, Cinf = C dall'infiltrazione della pioggia nel suolo), con equazioni di bilancio di massa abbiamo stimato il valore medio di Cinf. Ccarb è stato stimato per sorgenti in acquiferi carbonatici, localizzate attraverso una mappa geolitologica delle Alpi elaborata attraverso mappe geologiche di dominio pubblico e GIS open source (GRASS e QGIS). Abbiamo stimato i valori di infiltrazione efficace attraverso dati aperti e software open source per elaborare la mappa dei flussi di CO2 usando un software pubblico, GSLIB (Deutsch & Journel, 1988). Concludendo_ usando dati aperti e GIS open source è possibile elaborare la mappa dei flussi di CO2 profonda delle Alpi, utile per localizzare aree di forte degassamento dove approfondire successive ricerche. Bibliografia Chiodini, G., Frondini, F., Cardellini, C., Parello, F., Peruzzi, L. 2000 "Rate of diffuse carbon dioxide Earth degassing estimated from carbon balance of regional aquifers_ The case of central Appennini, Italy". Journal of Geophysical Research, 105, 8423-8434 Chiodini, G., Cardellini, C., Amato, A., Boschi, E., Caliro, S., Frondini, F., Ventura, G. 2004 "Carbon dioxide Earth degassing and seismogenesis in central and southern Italy". Geophysical Research Letters, 31, L07615 Deutsch C. V., Journel A. G., 1988 "GSLIB: Geostatistical Software Library and User Guide". 369 pp, Ed Oxford Univ. Press, New York Neteler, M., Mitasova, H., 2008 "Open Source GIS. A GRASS GIS approach. Third edition". Springer, New York Kerrick, D.M., 2001 "Present and past nonanthropogenic CO2 degassing from the solid Earth". Reviews of Geophysics, 39 (4), 565-585 Parkhurst, D.L., Appelo C.A.J., 1999 "User's guide to PHREEQC (version 2), a computer program for speciation, batch-reaction, one-dimensional transport, and inverse geochemical calculations". Ed. U.S. Geological Survey, 312 pp. Reston, Va

Data from https://intranet.cnr.it/people/