Richiesta di Pubblicazione
You are required to login to view this page.
You are required to login to view this page.
3 days ago
www.irpi.cnr.it » #FOCUS » Il sensore #LiDAR in dotazione all’istituto ha recentemente compiuto sette anni dalla prima attività di rilevamento svolta il 2 novembre 2011, in occasione dell’alluvione che ha colpito vaste zone del territorio ligure. ...
Dal primo volo effettuato il 2 novembre 2011, il sistema ha operato in varie parti del territorio italiano per conto delle sedi del CNR IRPI, per Regioni e Enti locali, per il rilevamento di fenomeni franosi e di crollo e in fase post-emergenziale a seguito di #alluvioni e #terremoti. In questi anni sono state effettuate 43 missioni, che hanno permesso di rilevare 2550 km2 di territorio, in 120 ore di volo. ... ... See MoreSee Less
LiDAR aviotrasportato per attività di ricerca
irpi.cnr.it
Il sensore LiDAR in dotazione all’istituto ha recentemente compiuto sette anni dalla prima attività di rilevamento svolta il 2 novembre 2011, in occasione dell’alluvione che ha colpito vaste zone del territorio ligure. Il sistema, costituito da una testa laser RIEGL LMS-Q680i, da una fotocamera...3 days ago
polaris.irpi.cnr.it @AccaddeOggi Il 5 dicembre 2004 un evento meteoclimatico di forte intensità colpì la Sardegna, concentrando gli effetti sulla zona dell’Ogliastra e provocando frane ed inondazioni. Due morti, ed almeno un centinaio tra sfollati e senzatetto a Villagrande Strisaili. » @frana @inondazione ... See MoreSee Less
5 days ago
polaris.irpi.cnr.it @AccaddeOggi Il 2 dicembre 2013 un evento metoclimatico intenso colpì l’Italia centro-meridionale provocando diffusi fenomeni di dissesto idrogeologico. Si registrarono due feriti nel deragliamento di un treno nel comune di Foggia e circa 1900 sfollati in varie località delle province di Ascoli Piceno, Macerata, Pescara, Campobasso, Isernia, Benevento Avellino, Matera, Foggia, Taranto. Si ebbe inoltre un morto in un sottopasso allagato dalle acque piovane a Pescara. » @frana @inondazione ... See MoreSee Less