News

La minaccia globale della subsidenza del terreno, un pericolo antropogenico che accompagna lo sfruttamento delle risorse idriche sotterranee. Risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Science”

Il ricercatore CNR-IRPI Mauro Rossi ha partecipato alla realizzazione di un nuovo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista “SCIENCE”.

L’articolo, intitolato “Mapping the global threat of land subsidence” realizzato nell’ambito della “Land Subsidence International Initiative” dell’UNESCO e coordinato dal Dr Gerardo Herrera-García, ricercatore del Servizio Geologico Spagnolo (IGME), analizza a livello globale la subsidenza del terreno, un pericolo di origine antropica legata allo sfruttamento delle acque sotterranee.

Anche se la subsidenza del terreno è un processo lento e graduale, può ridurre permanentemente la capacità di stoccaggio degli acquiferi, danneggiare edifici e infrastrutture e aumentare il rischio di inondazioni nelle aree alluvionali e nelle pianure costiere. Fenomeni di subsidenza del terreno con valori maggiori di 25 cm/anno si stano verificando in diversi paesi tra cui Indonesia, Iran e diverse città del Messico. A Giacarta, in Indonesia, l’impatto dei cedimenti è così grave che il governo sta pianificando di spostare la capitale nell’isola del Borneo. La subsidenza del terreno minaccia molte zone costiere anche in Italia, più precisamente in Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Toscana, Campania, Calabria, come sostengono Luigi Tosi (CNR-IGG) e Pietro Teatini (Università di Padova), co-autori dello studio.

I fenomeni di subsidenza minacciano 1,2 miliardi di abitanti e il 21% delle principali città del mondo, con l’86% della popolazione esposta che vive in Asia. Anche se sono ancora necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno l’impatto globale di tale pericolo, questo lavoro stima che l’attuale esposizione economica a potenziali cedimenti ammonta a 8,17 trilioni di dollari, ovvero il 12% del prodotto interno lordo globale. Inoltre, la ricerca evidenzia che potenzialmente entro il 2040 circa 635 milioni di abitanti vivranno in zone soggette a inondazione, rischio che potrebbe aumentare significativamente in seguito a subsidenza del terreno.

Citazione: Gerardo Herrera-García, Pablo Ezquerro, Roberto Tomás, Marta Béjar-Pizarro, Juan López-Vinielles, Mauro Rossi, Rosa M. Mateos, Dora Carreón-Freyre, John Lambert, Pietro Teatini, Enrique Cabral-Cano, Gilles Erkens, Devin Galloway, Wei-Chia Hung, Najeebullah Kakar, Michelle Sneed, Luigi Tosi, Hanmei Wang, Shujun Ye (2021). Mapping the global threat of land subsidence. Science: Vol. 371, Issue 6524, pp. 34-36. DOI: 10.1126/science.abb8549.

Link articolo: https://science.sciencemag.org/content/371/6524/34

 

 

Firmata la convenzione tra CNR IRPI e FODAF

Il 18 dicembre 2020 è stato firmato l’accordo tra CNR IRPI e la Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d’Aosta (FODAF) per lo svolgimento di attività formativa e sperimentale. L’accordo prevede, per i prossimi due anni, l’organizzazione di attività formative e getta le basi per potenziali collaborazioni di ricerca in ambiti di comune interesse per le parti.

Info: Danilo Godone (danilo.godone@irpi.cnr.it)

Buona Giornata Internazionale della Montagna!

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato l’11 dicembre “Giornata internazionale della montagna”. A partire dal 2003, è stato osservato ogni anno per creare consapevolezza sull’importanza delle montagne per la vita, per evidenziare le opportunità e i vincoli nello sviluppo della montagna e per costruire alleanze che porteranno un cambiamento positivo alle popolazioni e agli ambienti montani in tutto il mondo.

news-IMD-2020

LandAware kick-off event

Lunedì 14 dicembre 2020 dalle 13:30 alle 15:30 CET si terrà (online) l’evento kick-off del network internazionale LandAware (www.landaware.org)

L’evento comprenderà una presentazione della rete, dei suoi gruppi di lavoro, alcune presentazioni su invito e una sessione interattiva finale. Dal momento che l’orario dell’evento potrebbe non consentire la facile partecipazione di persone potenzialmente interessate da tutti i fusi orari, l’evento sarà registrato e successivamente pubblicato online.

Programma dell’evento

Le persone interessate a partecipare all’evento kick-off di LandAware, oltre a segnare la data sul proprio calendario, devono registrarsi compilando il seguente modulo: https://forms.gle/chVsgEiUr69GBDWS7. Il link Zoom per partecipare al meeting sarà inviato via email ai partecipanti registrati un giorno prima dell’evento.

IRPI al workshop INGV

IRPI al workshop INGV “Fiber Optic Sensing in Geoscience”: Il 10 dicembre Luca Schenato della sede IRPI di Padova terrà un intervento al workshop “Fiber Optic Sensing in Geoscience” organizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il workshop è organizzato in tre sessioni principali dedicate alle tecnologie strumentali e alle applicazioni di sensori in fibra ottica singolo punto e distribuiti in vari campi, tra cui sismologia, vulcanologia, geodesia, idrologia e geotermia. L. Schenato presenterà una memoria dal titolo “Optical fiber Sensing in Geotechnical and Hydrological Applications”.

INMOSTRA: installazione di un innovativo sistema in fibra ottica

Lo scorso 1 dicembre 2020, nell’ambito del progetto POR-FESR “INMOSTRA: INgegnerizzazione di sensori in Fibra Ottica per il Monitoraggio dei rinforzi STrutturali su versAnti instabili”, il personale IRPI della sede di Padova (G. Tedesco, sul campo, L. Schenato e G. Marcato, da remoto) hanno partecipato all’installazione di un innovativo sistema distribuito in fibra ottica per la misura della deformazione e della temperatura in ancoraggi compositi, con gli altri partner del progetto dell’Università di Padova e Sirive Srl.

Vai al progetto: https://www.irpi.cnr.it/project/inmostra/

news-20201201-schenato-collage

CNR-IRPI @ AGU Fall Meeting 2020

Il 2 dicembre 2020, Luca Schenato, della sede secondaria di Padova, ha fatto una presentazione sulla fattibilità del monitoraggio distribuito di temperatura in fibra ottica per applicazioni geofisiche al workshop scientifico dell’AGU 2020 intitolato “Applications and Advances in Distributed Temperature Sensing (DTS) for Earth and Space Sciences” organizzato dal prof. Scott Tyler, University of Nevada

Web of Science: Luca Brocca nominato Highly Cited Researcher

Siamo lieti di annunciare che Luca Brocca, Dirigente di Ricerca del CNR IRPI di Perugia, è stato nominato Highly Cited Researcher nel 2020 da Web of Science.
Highly Cited Researchers sono i ricercatori più influenti al mondo dell’ultimo decennio, come dimostra la produzione di molteplici lavori altamente citati che si collocano nella top 1% di citazioni per campo e anno in Web of Science. Tra gli scienziati e gli scienziati sociali del mondo, i ricercatori Clarivate™ “Highly Cited” sono davvero uno su 1.000.

Special Issue “Application of Remote Sensing in Hydrogeology: Landslides, Land Subsidence and Uplift”

Lo Special Issue della rivista Remote Sensing su “Application of Remote Sensing in Hydrogeology: Landslides, Land Subsidence and Uplift” (termine ultimo: 1 settembre 2021) è ancora aperto. Il Guest Editor è Francesca Ardizzone (CNR-IRPI).
Scopo dello Special Issue è raccogliere articoli di ricerca o casi di studio dedicati all’utilizzo di tecniche di “remote sensing” per la individuazione, la caratterizzazione e la modellazione di frane, subsidenza e sollevamento dovuto a movimenti di acqua sotterranea.

Per informazioni: francesca.ardizzone@irpi.cnr.it
Link: https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/Landslides_Land_Subsidence_Uplift

Brochure » 

IPROMO 2020 Summer School – Mountains in a changing climate: Threats, challenges and opportunities

Si è conclusa con successo la 13a edizione della Summer School IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas). È stata organizzata da Mountain Partnership Secretariat of the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO-MP), Università degli Studi di Torino e Università degli Studi della Tuscia. L’intera Summer School è stata presieduta e organizzata dal Dr. Danilo Godone.

La Summer School 2020, a causa della pandemia Covid-19, si è svolta online con lezioni, quiz e presentazioni di gruppi di lavoro. Il 6 ottobre si è tenuta la lezione su “Climate Change and Natural Hazards” del Dr. Daniele Giordan e del Dr. Niccolò Dematteis.

Alla Summer School hanno partecipato 33 partecipanti provenienti da 21 diversi paesi del mondo.

Info: Danilo Godone (danilo.godone@irpi.cnr.it)
Link: http://www.fao.org/mountain-partnership/our-work/capacitydevelopment/ipromo/course-2020/en/

news-IPROMO2020ClosingCeremony

 

Special Issue “Geo-Hydrological Risks Management” in Geosciences – MDPI

La Special Issue, nella rivista Geosciences, con titiolo “Geo-Hydrological Risks Management” (Deadline: 31 dicembre 2020) – Guest Editors: Dr. Danilo Godone (CNR-IRPI); Dr. Louise Vick (The Arctic University of Norway), Prof. Changdong Li (China University of Geosciences) è aperta per l’invio di contributi scientifici. La Special Issue ha l’obiettivo di raccogliere articoli e technical notes riguardanti l’uso delle geoscienze applicate alla gestione del rischio geo-idrologico, con particolare attenzione a casi studio, best practices e esempi di ricerca applicata.

Info: danilo.godone@irpi.cnr.it
Link: https://www.mdpi.com/journal/geosciences/special_issues/Geo-Hydrological_Risks

CNR IRPI aderisce alla FAO – Mountain Partnership

Dal 23 settembre 2020 CNR – IRPI è membro della Mountain Partnership.
La Mountain Partnership è un’alleanza volontaria, a livello mondiale, di governi, enti e organizzazioni che lavorano in ambito montano e che agiscono per il loro sviluppo sostenibile. Mountain Partnership incoraggia e facilita, sotto l’egida della FAO, iniziative e collaborazioni, a tutti i livelli, per progetti e attività congiunte nelle regioni montuose del mondo.

Maggiori informazioni:
Focal Point – Danilo Godone (danilo.godone@irpi.cnr.it)
http://www.fao.org/mountain-partnership/en/

Luca Brocca Keynote Speaker alla conferenze dell’Agenzia Spaziale Europea

Luca Brocca, Dirigente di Ricerca dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (CNR-IRPI) di Perugia, è stato invitato come Keynote Speaker alla conferenza dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Phi Week (https://phiweek.esa.int). A questo link (https://youtu.be/M5twJ3dtkg4) è possibile visualizzare il video di anteprima del suo intervento che si terrà il 29 Settembre alle 16:30 in diretta streaming. Verrà presentato il progetto DTE Hydrology nel quale si svilupperà una replica digitale del ciclo idrologico e dei suoi impatti ad alta risoluzione (1 km). A tale scopo verranno utilizzate tecniche avanzate satellitari e di modellazione, il bacino del Fiume Po sarà usato come caso di studio.

Pubblicato sulla rivista “Natural Hazards and Earth System Sciences (NHESS)” un nuovo articolo che descrive una procedura automatica finalizzata all’individuazione di frane di evento

I ricercatori IRPI Giuseppe Esposito, Ivan Marchesini, Alessandro Cesare Mondini, Paola Reichenbach, Mauro Rossi hanno pubblicato un nuovo articolo sulla rivista “Natural Hazards and Earth System Sciences (NHESS)”.

L’articolo, intitolato “A spaceborne SAR-based procedure to support the detection of landslides” descrive una procedura automatica finalizzata all’individuazione di frane di evento su aree di vaste dimensioni. La procedura è stata sviluppata dal CNR-IRPI di Perugia nell’ambito del progetto STRESS (Strategies, Tools and new data for REsilient Smart Societies), finanziato da FONDAZIONE CARIPLO e guidato da Simone Sterlacchini (CNR-IGAG, Milano).

Nello specifico, a partire da dati radar satellitari acquisiti dai satelliti Sentinel-1 dell’Agenzia Spaziale Europea, e mediante l’utilizzo di software Open Source, la procedura consente di monitorare aree di migliaia di chilometri quadrati, effettuando operazioni di change detection multitemporale volte ad individuare, su un prodotto raster preliminare, le variazioni di backscattering del segnale. La segmentazione di questo prodotto e l’analisi statistica dei pixel contenuti nei segmenti, consente di identificare le zone interessate da potenziali processi di instabilità indotti, per esempio, da piogge o terremoti. La cadenza temporale con cui vengono prodotte le mappe è connessa alla disponibilità delle immagini Sentinel-1.

La procedura può risultare particolarmente utile per la gestione delle emergenze da frana, rappresentando uno strumento di supporto alle decisioni, così come di supporto alla mappatura in campo delle frane. L’utilizzo di immagini radar consente, infatti, di avere informazioni anche in caso di copertura nuvolosa. Nell’articolo, oltre alla procedura, viene descritta una prima applicazione alle zone della Papua Nuova Guinea che nel 2018 sono state interessate da decine di frane sismoindotte, le quali hanno causato forti variazioni della copertura del suolo e quindi del backscattering del segnale radar.

Link articolo: https://nhess.copernicus.org/articles/20/2379/2020/

 

State-of-the-art review su rischi di salinizzazione delle risorse idriche sotterranee

Su una prestigiosa rivista americana (Journal of Water Resources Planning and Management) è stata pubblicata la “state-of-the art review” dal titolo Review of Utilization Management of Groundwater at Risk of Salinization curata dal Gruppo di Idrogeologia dell’IRPI di Bari (in particolare da Maurizio Polemio e Livia Emanuela Zuffianò) sulle modalità di gestione degli acquiferi costieri e/o a rischio di salinizzazione, problema molto sentito in Puglia, tenuto conto di tutte le esperienze ad oggi maturate a scala mondiale.

L’articolo è stato selezionato per entrare nella “Editor’s Choice Collection” per cui può essere scaricato liberamente per un mese, previa registrazione gratuita, alla pagina https://ascelibrary.org/journal/jwrmd5.

Per informazioni maurizio.polemio@irpi.cnr.it

Geomorphometry 2020. Conference Proceedings

La scienza dell’analisi quantitativa della superficie terrestre va sotto il nome di geomorfometria: essa comprende l’analisi geomorfologica, la morfometria del territorio e la produzione e l’uso di modelli digitali di elevazione. Il presente volume contiene i contributi inviati e accettati alla sesta edizione della Geomorphometry Conference, prevista per il 2020 a Perugia e rinviata al 2021 a causa della pandemia globale. La maggior parte dei contributi contiene materiale originale. I contributi sono stati raggruppati in sette tematiche: dati e metodi, georeferenziazione, processi glaciali, dati LIDAR e ad alta risoluzione, rischi naturali, erosione del suolo e processi fluviali. Una versione estesa di alcuni articoli apparirà in un numero speciale di una rivista.

Download disponibile alla pagina di ‘Geomorphometry 2020’ »

Special Issue su “Climatic Trends and Impacts of Global Change in Europe and in the Mediterranean Basin” nella Rivista Water (Open Access Journal di MDPI)

È aperto lo Special Issue di Water su “Climatic Trends and Impacts of Global Change in Europe and in the Mediterranean Basin” (termine ultimo: 31 maggio 2021), i cui Guest Editors sono Roberto Coscarelli dell’IRPI e Tommaso Caloiero dell’ISAFOM.

L’obiettivo generale dello Special Issue di Water è quello di focalizzare l’attenzione sulle ricerche e le analisi riguardanti l’Europa e il Bacino del Mediterraneo, partendo da database di elevata qualità delle variabili climatiche. Sono preferiti articoli di ricerca interdisciplinari e originali che evidenzino nuove idee, approcci e tecniche innovative nell’analisi spaziale e temporale delle principali variabili climatologiche (precipitazioni, temperatura, vento, ecc.) e quelli riguardanti analisi di scenari futuri tramite proiezioni GCM.

Per informazioni: roberto.coscarelli@irpi.cnr.it

Link: https://www.mdpi.com/journal/water/special_issues/Climate_Impacts_Mediterranean

Allegato: leaflet promozionale dello Special Issue

Seminario Cetemps con Luca Brocca

Nell’ambito dei Webinar organizzati da CETEMPS (Center of Excellence Telesensing of Environment and Model Prediction of Severe events), il nostro collega Luca Brocca – ricercatore presso il CNR-IRPI di Perugia – ha tenuto, nella giornata di ieri 28 maggio 2020, un seminario dal titolo “Umidità del suolo, una variabile chiave per le previsioni idrologiche: Piene, Pioggia, Frane e Siccità”. Altri link, lavori e riferimenti a questa tematica sono disponibili in questo sito.

La registrazione dell’evento e’ disponibile su YouTube »

Gli eventi di dissesto idrogeologico verificatisi dal 26 marzo al 1 aprile 2020 in Calabria

A seguito dell’evento meteorologico che ha colpito alcuni settori della Calabria nel periodo 26 marzo 2020-1 aprile 2020, è stato elaborato un rapporto di evento basato sull’analisi della rassegna stampa giornalmente effettuata presso l’IRPI di Cosenza.  Sebbene nel periodo dell’evento l’attenzione della stampa locale e nazionale fosse particolarmente focalizzata sulla pandemia in corso, è stato possibile raccogliere notizie stampa, corredate da immagini che hanno consentito di ricostruire il quadro dell’evento.

L’evento è iniziato con mareggiate e danni causati dal vento sul settore jonico reggino-catanzarese. In seguito, piogge intense hanno determinato allagamenti in aree urbane. I danni si sono estesi poi sia alla provincia cosentina, determinando fenomeni franosi, che al crotonese, colpito da mareggiate e al versante occidentale della provincia di Catanzaro, interessato da allagamenti in aree urbane. Infine i danni si sono estesi alla provincia di Vibo Valentia, causando numerosi allagamenti e smottamenti.

Il report è consultabile al seguente link »

Nuovo prodotto di precipitazione dal progetto SMOS+Rainfall

E’ stato rilasciato un nuovo prodotto di precipitazione nell’ambito del progetto dell’European Space Agency (ESA) SMOS+Rainfall finanziato dalla stessa agenzia e guidato dal CNR-IRPI. Il prodotto integra uno dei prodotti della missione NASA Global Precipitation Measurement Mission (GPM) con prodotti di precipitazione derivati dall’inversione delle osservazioni di umidità del suolo dello scatterometro ASCAT e delle missioni Soil Moisture and Ocean Salinity (SMOS) e Soil Moisture Active and Passive (SMAP). Il prodotto ha una risoluzione spaziale di 25 km e può essere rilasciato potenzialmente con un ritardo di 3 giorni. Finora è disponibile per l’Europa, gli Stati Uniti, l’India, l’Australia, l’Africa e il Sud America. Per maggiori informazioni sui prodotti del progetto SMOS+Rainfall si rimanda al sito del progetto  www.esasmosrainfall.org

news-2020-nuovo-prodotto-precipitazione-smos-rainfall

Aggiornamenti sulla conferenza Geomorphometry 2020

Dal 22 al 26 giugno 2020 il CNR IRPI ed il Dipartimento di Fisica e Geologia di UniPG ospiteranno la sesta edizione della conferenza Geomorphometry. Segnaliamo i seguenti aggiornamenti:

La DEADLINE per inviare un abstract a Geomorphometry 2020 è stata spostata al 29 febbraio: http://geomorphometry2020.org/submission-of-short-papers

I proceedings della conferenza verranno pubblicati in una SPECIAL ISSUE in “Transactions in GIS” (Wiley): https://onlinelibrary.wiley.com/journal/14679671

La lista dei KEYNOTE SPEAKERS è stata aggiornata con il vincitore del “lifetime achievement award” intitolato a Richard Pike: http://geomorphometry2020.org/keynote-speakers

La lista dei WORKSHOPS offerti alla conferenza è stata aggiornata http://geomorphometry2020.org/scientific-program/workshops

Si veda l’evento »

Vai alla pagina della Conferenza »

icona_researchgate_25x25  icona_facebook_25x25  icona_linkedin_25x25  icona_twitter_25x25  icona_geomorphometry_25x25

 

Alpine-Geo-LiM: nuova mappa geo-litologica delle Alpi e nuove implicazioni nella modellazione del ciclo globale del carbonio

Pubblicato su GSA (Geological Society of America) Bulletin un lavoro – curato da Marco Donnini, Ivan Marchesini e Azzurra Zucchini – che rivaluta il contributo del weathering chimico delle rocce sedimentarie arenacee e conglomeratiche e delle rocce ignee nel consumo della CO2 atmosferica. Seppur in misura ridotta questo risultato ha implicazioni nel calcolo del bilancio della CO2 atmosferica.

Per effettuare la stima è stato necessario realizzare una nuova mappa geo-litologica della regione alpina (Alpine-Geo-LiM), prodotta nell’ambito di una collaborazione scientifica tra il CNR-IRPI di Perugia e il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia. La mappa è stata utilizzata insieme alle composizioni chimiche delle acque dei principali fiumi alpini (i) per studiare la relazione tra l’alcalinità dei fiumi alpini e le litologie dei corrispondenti bacini idrografici e (ii) per quantificare la CO2 atmosferica consumata dalla dissoluzione chimica delle rocce carbonatiche e silicatiche.

news-20200210-Alpine-Geo-LiM-

I risultati dello studio confermano che le rocce carbonatiche sono altamente inclini al consumo di CO2 atmosferica. Inoltre, i risultati mostrano che le arenarie (che potrebbe avere un componente carbonatica non trascurabile) svolgono un ruolo importante nel consumo di CO2 atmosferica. Un altro risultato è che nei bacini multi-litologici contenenti litologie più inclini al consumo di CO2 atmosferica, il contributo delle rocce ignee al consumo di CO2 atmosferica è trascurabile.

Alpine-Geo-LiM presenta diverse novità rispetto alle mappe litologiche presenti in letteratura. Una prima novità è dovuta all’attenzione posta nel discriminare le rocce metamorfiche, che sono state classificate in base alla composizione chimica dei protoliti. La seconda novità è che le procedure utilizzata per la definizione della mappa sono rese disponibili sul Web per consentire la replicabilità e la riproducibilità del prodotto.

L’articolo completo e i materiali ancillari sono disponibile al seguente link »

 

Rilasciata la versione aggiornata del set di dati globali sulle precipitazioni SM2RAIN-ASCAT

Il gruppo di Idrologia dell’IRPI CNR di Perugia annuncia il rilascio della versione aggiornata del set di dati globali sulle precipitazioni SM2RAIN-ASCAT, da oggi disponibile nell’intervallo temporale che va dal 2007 al 2019.
Il link al dataset è questo: https://zenodo.org/record/3635932.
La mappa mostra le anomalie globali delle precipitazioni annuali per il 2019 rispetto al periodo 2007-2018.

news-20200205-sm2rain-ascat-2019-annual-anomalies

Workshop su sistemi di allertamento per frane a Perugia: “Regional Landslide Early Warning Systems experiences, progresses, needs – LEWS2020”

CNR IRPI – insieme a British Geological Survey, Norwegian Water Resources and Energy Directorate, Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research, e Università di Salerno – organizza un workshop di 3 giorni (28-30 gennaio) sul tema dei sistemi di allertamento per frane. Il titolo del workshop è Regional Landslide Early Warning Systems experiences, progresses, needs – LEWS2020. Questo incontro fa seguito a un meeting sullo stesso tema che si è tenuto a Oslo, in Norvegia, nell’ottobre 2016.

Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono: raccogliere le esperienze di esperti – invitati da tutto il mondo – coinvolti nella progettazione, nello sviluppo, nel funzionamento o nell’analisi di sistemi di allertamento per frane, e scambiare conoscenze, esperienze, sfide e buone pratiche.

Brochure del workshop »

news-lews2020-fig-1

news-LEWS2020

Un articolo firmato IRPI citato nello Special Report on Climate Change and Land, presentato oggi dall’IPCC alla COP25 di Madrid

L’articolo “Landslides in a changing climate” di Stefano Luigi Gariano e Fausto Guzzetti pubblicato sulla rivista Earth-Science Reviews nel 2016 è stato citato nello Special Report on Climate Change and Land #SRCCL presentato ufficialmente oggi dall’IPCCIntergovernmental Panel on Climate Change alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP25 di Madrid.

Link allo Special Report on Climate Change and Land »

news-articolo-gariano-dic2019

 

Fausto Guzzetti lascia la direzione dell’Istituto, Alessandro Pasuto nominato direttore facente funzione

Il 30 novembre, con tre mesi di anticipo rispetto la scadenza prevista, Fausto Guzzetti lascia l’incarico di Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Cnr, per assumere un nuovo incarico presso il Dipartimento della Protezione Civile.
Il Presidente del Cnr ha indicato Alessandro Pasuto, della sede di Padova, quale Direttore f.f. dell’Istituto.

Workshop “Stato dell’arte e prospettive nella prevedibilità degli eventi naturali”

Aula Marconi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
26-27 novembre 2019

La Commissione nazionale CNR-IUGG (Consiglio Nazionale delle Ricerche – International Union of Geodesy and Geophysics), presieduta dal direttore del CNR-IRPI Fausto Guzzetti, organizza in Aula Marconi, al CNR, a Roma, il 26 e 27 novembre 2019, il workshop “Stato dell’arte e prospettive nella prevedibilità degli eventi naturali”.

Il workshop ha l’obiettivo di far discutere esperti che si occupano a vario titolo di previsione di eventi e rischi naturali, per capire le differenze negli approcci, per parlare di terminologia, e per valutare se e quanto gli sforzi che ciascuno fa nei propri settori siano confrontabili con quanto viene fatto da altri in altri settori. Il confronto potrà essere particolarmente utile in un contesto di “multi-pericolo/multi-rischio”, di cui si parla molto e che è spesso poco fondato dal punto di vista del rigore scientifico, o poco utile dal punto di vista applicativo.

L’evento si articola in due giornate con 16 presentazioni mirate a esporre lo “stato dell’arte” delle capacità previsionali in vari settori, intervallate da periodi di discussione e confronto collegiale. I 16 relatori sono stati scelti dai rappresentanti del CNR presso le 8 associazioni internazionali che costituiscono la IUGG.

Le presentazioni, ciascuna di 25 minuti, incluse le domande e risposte, saranno intervallate da periodi di discussione collegiale sulle attuali capacità e le prospettive nella prevedibilità degli eventi naturali considerati. Questi momenti collegiali sono lo scopo principale del workshop: gli esperti invitati – insieme ai relatori – discuteranno individuando problemi, somiglianze e differenze con quanto viene comunemente fatto nei vari campi di interesse, proponendo soluzioni, percorsi e visioni alternative rispetto a quelle proposte dai relatori.

Comitato Scientifico
Fausto Guzzetti – rappresentante del CNR presso IUGG e presidente Commissione CNR-IUGG (coordinatore)
Mattia Crespi – rappresentante del CNR presso IAG/IUGG
Giuseppe De Natale – rappresentante del CNR presso IAVCEI/IUGG
Warner Marzocchi – rappresentante del CNR presso IASPEI/IUGG
Marcello Miglietta – rappresentante del CNR presso IAMAS/IUGG
Alberto Montanari – rappresentante del CNR presso IAHS/IUGG
Katrin Schroeder – rappresentante del CNR presso IAPSO/IUGG
Barbara Stenni – rappresentante del CNR presso IACS/IUGG
Umberto Villante – rappresentante del CNR presso IAGA/IUGG

Comitato Organizzativo
Fausto Guzzetti (CNR IRPI)
Frida Clerissi (CNR IRPI)
Stefano Luigi Gariano (CNR IRPI)
Cecilia Lalle (CNR REI)
Maria Elena Martinotti (CNR DSSTTA)
Luigi Mazari Villanova (CNR DSSTTA)

Pubblicata su Journal of Maps una nuova carta geo-litologica dell’Europa Centrale (Geo-LiM)

Pubblicata su Journal of Maps una nuova carta geo-litologica dell’Europa Centrale (Geo-LiM). La carta, prodotta dal CNR-IRPI di Perugia e dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, è stata elaborata tenendo conto della composizione chimica e mineralogica delle rocce affioranti. In particolare, le rocce metamorfiche sono state classificate secondo la composizione chimica dei protoliti. La mappa è stata poi utilizzata per stimare la CO2 atmosferica consumata dalla dissoluzione chimica delle rocce carbonatiche e silicatiche. Geo-LiM è disponibile in formato vettoriale insieme alle mappe originali e ai codici di calcolo utilizzati per classificare le diverse litologie (https://zenodo.org/record/3530257). In questo modo, seguendo il concetto di Open Science, il prodotto può essere replicato o modificato dagli utenti. L’articolo completo è scaricabile al seguente link: https://doi.org/10.1080/17445647.2019.1692082.

news-geolim-2019-donnini

Luca Brocca, nominato Highly Cited Researcher 2019

Siamo lieti di annunciare che Luca Brocca, Dirigente di Ricerca del CNR IRPI di Perugia, è stato uno dei cinque ricercatori del CNR nominati Highly Cited Researcher nel 2019 da Web of Science.
Highly Cited Researchers sono i ricercatori più influenti al mondo dell’ultimo decennio, come dimostra la produzione di molteplici lavori altamente citati che si collocano nella top 1% di citazioni per campo e anno in Web of Science.
Vedi l’elenco completo qui https://t.co/D2N2A5QK4a

news-luca-brocca-highly-cited-researchers

CNR IRPI at Photonic Sensors and Instrumentation 2 Workshop

Luca Schenato of the Padova branch, attended the first workshop of Photonic Sensors and Instrumentation SINFOTON 2 in Alcalá de Henares (Spain) on Oct. 24, 2019, with an invited talk ” Distributed Optical Fiber Sensing for Geo- Hazards monitoring” where he illustrated the activity of the Geo-Risks Management group about fiber optic sensing.

About the workshop »

Progetto Università di Bari, CNR-IRPI e Università Milano-Bicocca si aggiudica finanziamento del Ministero dell’Ambiente

Il finanziamento, bandito dalla Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, è stato assegnato al progetto di ricerca ‘Progetto integrato di mitigazione del rischio da sprofondamento di cavità’.

Il progetto presentato dalla cordata formata da Università di Bari, CNR-IRPI e Università Milano-Bicocca, nell’ambito dell’area strategica ‘Tecniche e metodologie per l’individuazione, il dimensionamento, l’analisi di stabilità e la messa in sicurezza di cavità sotterranee in aree urbane’, si propone di avanzare le conoscenze scientifiche e di sviluppare una serie di tecniche e metodologie per l’individuazione, l’analisi tipologica e la modellazione dei meccanismi evolutivi delle cavità sotterranee, orientate all’analisi di stabilità e la messa in sicurezza delle stesse.
L’Unità Operativa è composta da ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Bari (Resp: prof. Mario Parise), dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Resp: dr. Piernicola Lollino) e del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra – Università Milano Bicocca (Resp: prof. Riccardo Castellanza).

Il progetto propone un approccio innovativo multi-disciplinare, finalizzato alla corretta valutazione dei rischi connessi all’instabilità di vuoti sotterranei in diversi contesti urbani, che tenga conto delle peculiarità intrinseche delle cavità, ma anche delle interazioni delle stesse con l’ambiente urbanizzato nel quadro delle variazioni delle condizioni al contorno indotte dalle attività antropiche.

Lo scopo finale è predisporre una metodologia articolata su due diverse scale, analisi alla MACROSCALA (intero ambito urbano) e alla MESOSCALA (singole cavità), che consenta di individuare le situazioni di maggiore criticità connesse alla presenza di cavità nei centri urbani, di definire le analisi più idonee alla valutazione della stabilità, di procedere con indicazioni riguardanti la messa in sicurezza delle cavità e di definire possibili percorsi di valorizzazione delle stesse.

Per informazioni:
Piernicola Lollino
CNR – Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
piernicola.lollino@irpi.cnr.it

news-progetto-priorità-lollino-2019

Sprofondamento di una cavità sotterranea

La ricerca incontra gli studenti: il rischio geo-idrologico nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro, occasione di conoscenza e sensibilizzazione rivolta ai giovani

L’evento, organizzato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPI) e dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale (ITTS) “Alessandro Volta” di Perugia, si terrà giovedì 17 ottobre, a Perugia presso la Sala dei Notari.

All’iniziativa saranno presenti rappresentanti del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, del Centro funzionale di protezione civile della Regione dell’Umbria, e del Comune di Perugia che illustreranno i ruoli, le funzioni e le attività sul territorio messe in atto dalle varie componenti del sistema di protezione civile. L’evento si inquadra nel programma della “Settimana nazionale della Protezione Civile”, istituita con la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 aprile 2019. Diversi gli eventi in programma di carattere sia nazionale sia locale per questa prima edizione. “Quello che organizziamo a Perugia è rivolto ai giovani, agli studenti delle scuole superiori”, spiega il dott. Fausto Guzzetti, direttore del CNR-IRPI. “Il tema portante della mattinata sarà proprio il rischio geo-idrologico, dalle attività di previsione degli eventi alla mitigazione degli effetti, argomenti che trattiamo da anni nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro con gli studenti”.

Oltre alle istituzioni di protezione civile, interverranno i dirigenti dell’Ufficio Scolastico Regionale e la dott.ssa Rita Coccia, dirigente dell’ITTS, che daranno la loro testimonianza dell’importanza delle attività di coinvolgimento dei ragazzi per una migliore conoscenza dei rischi naturali, e per la sensibilizzazione al tema della protezione civile.
In programma, oltre a brevi presentazioni dei ricercatori del CNR-IRPI, che illustreranno le attività scientifiche a supporto del Servizio Nazionale della Protezione Civile, sono previste dimostrazioni delle attività svolte dagli studenti impegnati nell’alternanza scuola lavoro presso la sede di Perugia del CNR-IRPI.

Programma della giornata »

La Scienza per la Protezione Civile: ricerca, formazione, internazionalizzazione, innovazione tecnologica in Calabria

La sede secondaria di Cosenza dell’IRPI è stata invitata ad intervenire nella giornata su “La Scienza per la Protezione Civile” che si terrà all’Università della Calabria giovedì 17 ottobre nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile.

Programma della giornata »

La scienza per la Protezione Civile, le attività e l’importanza dei centri di competenza

Il tema “La scienza per la Protezione Civile” è stato l’argomento del dibattito che si è svolto ieri, 14 ottobre 2019, presso l’Auditorium Elio Di Chicco della sede operativa del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile a Roma. L’evento si inquadra nell’ampio programma della “Settimana nazionale della Protezione Civile”, istituita con la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 aprile 2019. Si svolgerà il 13 ottobre di ogni anno, data della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali dichiarata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. Diversi gli eventi in programma, sia di carattere nazionale che locale.

Durante il dibattito di ieri, dedicato alle numerose e importanti attività che la comunità scientifica svolge nell’ambito del Servizio Nazionale della Protezione Civile, si è stata tenuta una tavola rotonda sul tema “Supporto dei diversi Centri di Competenza alle attività di Protezione Civile relative all’intero ciclo del rischio”. Alla tavola rotonda hanno partecipato i Presidenti/Direttori dei centri di competenza scientifici rappresentati nella Commissione Grandi Rischi (Camilab, CIMA, CNR, CPC-UniFi, EUCENTRE, INGV, ISPRA, PLINIUS, PoliMI-LABMOT, ReLUIS). Per il CNR ha partecipato il Dott. Fausto Guzzetti, direttore dell’Istituto. Durante la tavola rotonda è stato sottolineato il valore del contributo scientifico per la realizzazione delle attività fondamentali nell ciclo del rischio: prevenzione, preparazione, gestione e superamento delle emergenze. Al termine è stata letta dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, dott. Angelo Borrelli, una dichiarazione conclusiva condivisa tra i partecipanti ai lavori, e disponibile al link della Dichiarazione Conclusiva della giornata.

 

news-tavola-rotonda-DPC-Fausto-ott2019-

Progetto Cnr Irpi, Igag e Irea si aggiudica finanziamento del Ministero dell’ambiente

Il finanziamento, bandito dalla Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, è stato assegnato al progetto di ricerca ‘Metodologie integrate multi-scala per la zonazione della pericolosità da frana sismo-indotta in Italia’.

Il progetto presentato dalla cordata Cnr nell’ambito dell’area strategica ‘Proposte metodologiche per la mappatura della pericolosità da frana connessa a eventi sismici (frane sismo-indotte), sviluppate anche sulla base di verifiche geomorfologiche dirette e di processi di back analysis’, si propone di avanzare le conoscenze scientifiche e le capacità di prevedere le frane sismo-indotte.
L’Unità Operativa composta dai ricercatori dei tre istituti del Cnr – Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi), Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Igag), e Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) – è coordinata dal dott. Fausto Guzzetti, direttore del Cnr-Irpi.

comunicato-visso-sorvolo-2016

Frana in roccia sismo indotta

Alla base del progetto c’è l’idea che la franosità sismo-indotta sia un fenomeno complesso che debba essere investigato a scale spaziali e temporali diverse. Il progetto implementa l’idea sviluppando e verificando un quadro metodologico unico e un insieme coerente di strumenti modellistici, interpretativi e previsionali per la valutazione e la zonazione della pericolosità da frana sismo-indotta.

Il problema della franosità sismo-indotta è affrontato a tre scale geografiche – la scala sinottica nazionale, la mesoscala regionale e la scala locale – e a due scale temporali – la scala della pianificazione territoriale e della difesa del suolo (pre-evento) e la scala dell’emergenza sismica e della risposta rapida di protezione civile (post-evento), considerando le caratteristiche della franosità sismo-indotta nei principali contesti geologici, geomorfologici e sismo-tettonici italiani.

“Ci aspettiamo – afferma il dott. Guzzetti – che le conoscenze scientifiche acquisite e le metodologie sperimentate nel territorio italiano possano essere applicate ad altre aree geografiche e in contesti geologici e sismo-tettonici simili”.

Per informazioni:
Fausto Guzzetti
CNR – Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
fausto.guzzetti@irpi.cnr.it

ll CNR di Padova partecipa a Veneto Night 2019

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, il CNR di Padova partecipa a Veneto Night 2019 presso Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 35135 Padova. Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 17.00 alle ore 23.00 il CNR di Padova ed i ricercatori dell’IRPI incontreranno il pubblico, portando nel centro di Padova i loro esperimenti e parlando di come si riescano ad osservare impercettibili deformazioni della crosta terrestre dallo spazio, di cosa si cela nel sottosuolo e dello studio dei rischi naturali.

IRPI ha aderito al Consorzio Nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (CNIT)

IRPI ha aderito al CNIT (Consorzio Nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni) costituendo una unità di ricerca. Il CNIT è un ente non-profit fondato nel 1995 e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), che svolge attività di ricerca, innovazione e formazione avanzata nell’ampio settore dell’ICT.

Il CNIT consorzia 37 sedi universitarie, a cui si aggiungono cinque Laboratori Nazionali gestiti in proprio e 7 unità di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Al CNIT afferiscono oltre 1300 docenti e ricercatori appartenenti alle università consorziate e per esso lavorano come dipendenti circa 100 ricercatori e tecnici. L’insieme delle attività economiche che il CNIT gestisce deriva solo da programmi di finanziamento competitivi e da commesse di privati. La reputazione nazionale e internazionale di cui il CNIT gode è di assoluto rilievo. L’attività di trasferimento dell’innovazione generata dal sistema universitario verso le aziende costituisce una missione prioritaria del CNIT.

https://www.cnit.it/en/about-cnit/research-units/research-institute-for-geo-hydrological-protection-irpi-cnr/

IRPI è nel portale INNOVENETO

IRPI è nel portale INNOVENETO come fornitore di servizi di ricerca di base, applicata e sperimentale.

Innoveneto è il portale ideato dalla Regione del Veneto per promuovere gli ecosistemi relativi ai processi di innovazione, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione presso le proprie imprese e fornisce, per ognuno di questi campi, una mappatura dei soggetti operanti sul lato dell’ “offerta” di innovazione.

 

Un nuovo accordo di collaborazione fra l’OGS e il CNR IRPI per lo studio delle frane

Il primo agosto, la presidente dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, OGS, prof.ssa Cristina Pedicchio, e il direttore dell’Istituto, dott. Fausto Guzzetti, hanno firmato un accordo triennale di collaborazione tecnico-scientifica per svolgere attività di ricerca e sviluppo tecnologico di interesse comune. I temi di ricerca ricoperti dall’accordo riguardano il monitoraggio di fenomeni franosi, la valutazione del rischio da frana per la popolazione, i dissesti e la geomorfologia marina, la suscettibilità da frana in aree sottomarine, la valutazione della vulnerabilità da frana lungo infrastrutture lineari, e l’utilizzo di tecniche di telerilevamento, ottico e radar.

L’ IRPI all’ International Symposium on Gully Erosion

Si sta tenendo a Townsville (21 – 27 luglio 2019), nei pressi della Grande barriera corallina, l’ottavo International Symposium on Gully Erosion, il primo dell’emisfero australe. Il precedente ISGE si è tenuto a maggio 2016 alla Purdue University nell’Indiana, negli Stati Uniti e prima ancora gli eventi sono stati in Belgio (2000), Cina (2002), Stati Uniti (2004), Spagna (2007), Polonia (2010) e Romania (2013).

La tematica principale affrontata riguarda la Gully Erosion, riconosciuta in tutto il mondo scientifico come causa significativa dei rischi naturali connessi ai fenomeni erosivi. In particolare i punti salienti discussi, relativi a tale erosione, riguardano: l’influenza delle condizioni climatiche e l’uso del suolo; le tecniche sperimentali di misura; la modellistica, la valutazione e la previsione; la gestione e la prevenzione, inclusi aspetti sociali ed economici.

In tale contesto, Mauro Rossi – ricercatore presso l’IRPI CNR di Perugia, Italia – esporrà due contributi dal titolo “Dynamic distributed gully erosion modelling and validation” e “Gully head modelling in Mediterranean badland areas”.

 

 

IPROMO 2019 Summer School: Landscape approach for enhancing mountain resilience

The 12th edition of the IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas) Summer School was completed successfully. It was organized by Mountain Partnership Secretariat of the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO-MP), Università degli Studi di Torino and Università degli Studi della Tuscia. The whole Summer School was chaired, and organized, by Dr. Danilo Godone (National Research Council – Research Institute for Hydrogeological Prevention and Protection; CNR-IRPI).
The 2019 Summer School took place, from 2 to 18 July in Pieve Tesino (Trento Province) and Ormea (Cuneo province) where class and field lectures were held.
In cooperation with Institut Agricole Régional (Aosta), two field trips were organized in Aosta Valley, too. This year course hosted several lecturers from Universities and research bodies, FAO and government/private agencies.
The Summer School was attended by 31 participants from 23 different countries all over the World.

Link: http://www.fao.org//forestry/news/96023/en/

Photo credits: Michele Freppaz

news-ipromo-2019-godone

Commemorazione per il 10° anniversario della scomparsa del dott. Mario Govi

Il dott. Mario Govi è stato direttore del CNR IRPI di Torino per 22 anni, poi successivamente per brevi periodi anche dell’IRPI di Padova e di Cosenza. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo gli ha sempre riconosciuto un altissimo profilo scientifico e grandi doti umane. È stato incolmabile il vuoto lasciato nella comunità scientifica, soprattutto nel campo degli studi sulla prevenzione dei rischi naturali per eventi alluvionali e frane.

A dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 12 luglio 2009, i colleghi di Torino hanno pensato di onorarlo con un ricordo scritto.

Nel PDF scaricabile è condensata la sua lunga e produttiva carriera di ricercatore. Dopo il Curriculum Vitae ed alcune testimonianze di persone che a lui furono molto vicine, sono elencati tutti i lavori di cui si ha traccia nell’archivio del CNR IRPI di Torino. Successivamente, i lavori ritenuti più interessanti, sono stati scanditi e riprodotti integralmente.

Scarica qui il PDF tramite sito ftp »
Il download necessita di autenticazione tramite le seguenti credenziali
Utente: Public_FTP
Password: Public_FTP_IRPI

Tutto l’IRPI si stringe alla famiglia Frigerio e alla sede secondaria di Padova

Nei giorni scorsi è prematuramente scomparso Simone Frigerio, ricercatore presso l’IRPI CNR, valido collega e caro amico per tanti che lo hanno conosciuto e apprezzato. Il direttore Fausto Guzzetti e tutto il personale dell’Istituto si stringono intorno alla famiglia Frigerio e ai colleghi della sede secondaria di Padova, dove Simone ha operato per molti anni. Mercoledì i funerali.

Corso di formazione sul monitoraggio fluviale con tecnonologia avanzata no-contact

Nell’ambito del Memomorandum of Understanding (MoU) tra l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (CNR IRPI) e l’Indian Institute of Technology di Roorkee (IIT Roorkee), sono stati organizzati dal 3 al 14 giugno presso il Department of Hydrology di Roorkee, tre corsi di formazione sul monitoraggio fluviale utilizzando tecnologie avanzate al suolo. I corsi sono stati finanziati dal Ministry of Water Resources and Ganga Rejuvenation dell’India mediante i due più importanti progetti nazionali sostenuti dalla Banca Mondiale, i.e. il National Hydrology Project (NHP) e il progetto Dam Rehabilitation and Improvement (DRIP). I corsi sono stati tenuti da Tommaso Moramarco, Dirigente di Ricerca del CNR IRPI, e da docenti dell’IIT Roorkee. Ai corsi hanno partecipato funzionari e tecnici dei principali Hydrology Services Indiani, tra cui il Central Water Commission. Questo è il primo passo per uno sviluppo sinergico di attività di ricerca Italo-Indiane sui Rischi Naturali che il Governo Indiano e Italiano stanno promuovendo e che riguardano principalmente il monitoraggio idrometeorologico (al suolo e da satellite), piene improvvise e fenomeni alluvionali, siccità, frane, acque sotterranee, fusione dei ghiacciai, gestione della risorsa, cambiamenti climatici, ricerca e innovazione tecnologica. Per questo ultimo aspetto, il CNR IRPI collaborerà con IIT Roorkee nell’ambito di un progetto sul monitoraggio dei deflussi con tecnologia radar no-contact per l’individuazione di siti pilota nei sistemi fluviali del Godavari e Khrisha.

Rischio sociale da frana: Italia a macchia di leopardo

Uno studio dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, pubblicato da Earth-Science Reviews, utilizzando i dati di 1.017 frane fatali avvenute tra il 1861 e il 2015, propone un approccio innovativo per quantificare in termini probabilistici distribuzione spazio-temporale, tempo di ritorno e impatto atteso sulla popolazione di questi eventi calamitosi. Lo studio stima valori di rischio sociale elevato con tempi di ritorno bassi nelle Alpi centrali, del nord-est, occidentali e in Campania; intermedi nelle Alpi Nord-Occidentali, in Liguria, nella zona di transizione Alpi-Appennini, in Calabria e nella Sicilia Nord-Occidentale

Un nuovo studio dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi), pubblicato sulla rivista Earth-Science Reviews, propone un approccio innovativo per quantificare il rischio sociale da frana in Italia, ossia il rischio che questi eventi calamitosi pongono alla popolazione e alla società. L’approccio proposto permette di valutare in termini probabilistici la distribuzione spaziale e temporale del rischio utilizzando i dati di intensità e frequenza di oltre mille frane con vittime, avvenute dall’unità d’Italia a oggi. I risultati dello studio, oltre a migliorare la zonazione del rischio a scala sinottica, per la prima volta permettono una valutazione del tempo di ritorno delle frane fatali e dell’impatto atteso sulla popolazione.

“L’approccio innovativo proposto utilizza dati storici relativi a un dettagliato catalogo per eventi dei quali sono disponibili informazioni accurate, sulla localizzazione e sul numero delle vittime, in base al quale si è quantificata la magnitudo dell’evento franoso”, spiega Mauro Rossi del Cnr-Irpi e ideatore dello studio. “Utilizzando i dati di 1.017 frane fatali, avvenute tra il 1861 e il 2015, è stata applicata una distribuzione di probabilità per modellare il rischio sociale e stimare, per la prima volta, il tempo di ritorno delle frane in funzione dell’impatto atteso sulla popolazione”.

I risultati confermano che il rischio sociale da frana in Italia varia largamente ed è funzione della combinazione di tre parametri: “L’evento con il più alto numero di vittime registrato (F), il numero totale di frane con vittime (E) e l’esponente della distribuzione di probabilità adottata (s), cioè la proporzione tra frane con bassa e alta magnitudo”, prosegue Rossi. “Le tre variabili sono state calcolate su una griglia con celle di 10 km di lato per consentire una valutazione regolare ed uniforme del rischio sociale sull’intero territorio nazionale”.

“Lo studio ha permesso di stimare valori di rischio sociale elevato con tempi di ritorno bassi (inferiore ai 30 anni) per diverse porzioni delle Alpi centrali e del nord-est, delle Alpi occidentali e della Campania. Valori intermedi sono osservabili nel settore nord-occidentale delle Alpi e in Liguria, e in aree limitate della zona di transizione Alpi-Appennini, in Calabria e nel settore nord-occidentale della Sicilia”, sostiene Fausto Guzzetti, direttore del Cnr-Irpi. “I risultati di questa ricerca forniscono nuove informazioni sulle variazioni spazio-temporali del rischio sociale da frana in Italia, contribuendo a migliorare le zonazioni esistenti, a promuovere l’efficacia dei sistemi di allertamento nazionale e regionali, a progettare e implementare efficaci strategie di comunicazione, mitigazione e adattamento”.

L’approccio fornisce una rappresentazione coerente e realistica e può essere applicato anche in contesti geografici al di fuori del territorio nazionale, dove le frane rappresentano un pericolo esteso e talvolta sottovalutato. “Il catalogo dal quale sono state ottenute queste analisi rappresenta un’unicità italiana, sia per l’estensione temporale sia per il contenuto informativo”, conclude Paola Salvati del Cnr-Irpi e coautrice del lavoro, “ma il nostro approccio può essere applicato ad altre tipologie di rischi naturali e non, per i quali siano noti i dati di frequenza e di magnitudo”. Il modello proposto conferma la difficoltà nella modellazione di set di dati di tipo sparso, quanto sia complesso definire in modo univoco il rischio e come non sia sufficiente un solo parametro per definirlo correttamente. Il lavoro ribadisce l’importanza delle attività di raccolta e gestione di banche dati relative a eventi naturali, fondamentali per una corretta valutazione dei rischi anche se finora non riconosciute a sufficienza.

news-rischio-sociale-da-frana-2019-rossi-figura1

Rappresentazione della variabilità geografica dei tre parametri E, F, s, singola (a-b-c) e combinata in falso colore (d), usati per la stima del rischio sociale da frana

news-rischio-sociale-da-frana-2019-rossi-figura2

Rappresentazione della variabilità geografica dei tempi di ritorno delle frane in funzione dell’impatto atteso sulla popolazione, espresso dal numero di morti (fatalities)

Secondo Meeting nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Scientifica CNR/UoM (Malta)

Dal 5 al 9 giugno 2019 si è svolto a Msida (Malta) il secondo meeting del Progetto di Ricerca finanziato nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Scientifica tra CNR e Università di Malta (UoM) per il biennio 2018-2019. A tale incontro hanno partecipato per il CNR-IRPI i ricercatori Loredana Antronico e Roberto Coscarelli e per l’ente straniero il Prof. Anton Micaleff e il Dr. Sebastiano D’Amico rispettivamente dell’Institute of Earth Systems e del Department of Geosciences dell’University of Malta.

news-antronico-second-meeting-2019-

Nuovo libro sulla previsione e il monitoraggio di fenomeni estremi legati al cambiamento climatico mediante l’uso di tecniche di telerilevamento

Il libro Extreme “Hydroclimatic Events and Multivariate Hazards in a Changing Environment: A Remote Sensing Approach” edito da Elsevier e curato dal Dott. Christian Massari dell’IRPI-CNR e dalla Dott.ssa Viviana Maggioni della George Mason University è disponibile on line. Il libro fornisce una panoramica dettagliata delle osservazioni e delle missioni satellitari attuali e future utili per la previsione degli fenomeni estremi come piene, alluvioni, siccità e frane. E’ destinato a idrologi, agronomi, geologi e scienziati delle risorse idriche che si occupano dello studio su cambiamenti climatici, sostenibilità, valutazione e riduzione del rischio.

Vai al libro »

news-book-massari-2019

Atelier di formazione alla ricerca in alta quota

Nell’ambito del progetto RiST2, cofinanziato dalla Fondazione CRT, dal 2 al 6 settembre 2019 nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO) si svolgerà un “Atelier di formazione alla ricerca in alta quota”. L’iniziativa è finalizzata all’introduzione di studenti universitari di atenei piemontesi ai metodi della ricerca scientifica ed alle loro dirette applicazioni in campo. Gli studenti saranno i veri protagonisti dell’Atelier: definiranno obiettivi e metodi del proprio progetto ricerca, raccoglieranno ed analizzeranno dati, e presenteranno infine i risultati del loro lavoro. Ricercatori del CNR-IRPI e dell’INRiM seguiranno tutto il percorso formativo degli studenti, stimolandoli e coinvolgendoli mediante l’applicazione di un approccio collaborativo e condiviso. La base logistica per le attività in campo sarà il Rifugio Gastaldi.

Per informazioni:
marta.chiarle@irpi.cnr.it

Allegati:
locandina

L’IRPI ha partecipato al ‘Mistral Hackathon’

Il 30 maggio 2019 Paola Reichenbach (ricercatrice presso il CNR IRPI di Perugia) ha partecipato, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, all’evento ”Mistral Hackathon”. Si tratta di una giornata di confronto per raccogliere le esigenze di potenziali fruitori del nascente portale della meteorologia italiana Mistral, al fine di progettare e implementare le modalità di visualizzazione ed esposizione dei dataset e dei metadati, adattati ai bisogni dell’utente. La giornata si è svolta con discussioni (per esempio, dati misurati da stazione, dati radar e satellite, modellistica e servizi meteorologici personalizzati) in tavoli settoriali (trasporti, media, energia, sport/eventi, istituzioni, agricoltura, assicurazioni, provider di servizi meteo, ricerca). I risultati delle discussioni tra i componenti dei tavoli tematici saranno utilizzati per definire i requisiti del portale meteo nazionale in via di costruzione.

news-mistral-hackathon-2019-paola-reichenbach-

I canali social dedicati all’evento sono:

Twitter
https://twitter.com/Mistral_hack19
Nickname: @Mistral_hack19
Nome: Mistral Hackathon 2019

Linkedin
Link: https://www.linkedin.com/in/mistral-hackathon-6a5927187/
Nome: Mistral Hackathon

YouTube
Canale dedicato all’evento

Hashtag
#mistralhackathon #mistralhackathon2019

 

Workshop su clima e turismo nell’ambito del progetto INDECIS  

E’ stato organizzato per giovedì 30 maggio presso il “Centro Visita Cupone” dell’Ente Parco Nazionale della Sila, il Workshop “Realizzazione e Comunicazione di Servizi Climatici per il Settore Turistico del Parco Nazionale della Sila nell’ambito del Progetto INDECIS, organizzato dal CNR-IRPI di Cosenza, l’Ente Parco Nazionale della Sila e l’Università Rovira i Virgili di Tarragona (Spagna). Il Workshop si inserisce nel Progetto di Ricerca Europeo INDECIS (Integrated approach for the development across Europe of user oriented climate indicators for GFCS high-priority sectors: agriculture, disaster risk reduction, energy, health, water and tourism), che vede un partenariato di esperti nel settore del clima provenienti da Centri di Ricerca e Università di 12 Paesi Europei. Il progetto è coordinato da Enric Aguillar dell’Università Rovira i Virgili/Center for Climate Change (C3) di Tarragona – Spain. Roberto Coscarelli dell’IRPI – sede secondaria di Cosenza – è fra i Principal Investigator del Progetto.

Nell’ambito del progetto il territorio del Parco della Sila è stato scelto fra le Aree di studio per l’ambito turistico. Il Workshop è diviso in due sessioni: una plenaria (mattutina) con interventi di esperti dei settori meteo-climatico e turistico, partecipanti al progetto e del Centro Funzionale Multirischi dell’ARPACAL, ed una sessione pomeridiana che sarà svolta con la tecnica dei focus group. Ogni focus group sarà costituito dagli stakeholders del territorio (Parco, gruppi alberghieri, associazioni del territorio, agenzie turistiche, ecc.) e dagli esperti del settore climatico. In tal modo, gli stakeholders potranno evidenziare, in modo attivo, sulla base dei loro bisogni e delle loro conoscenze, le loro esigenze relativamente ai servizi climatici, che il Progetto intende offrire.

 

Per informazioni: roberto.coscarelli@irpi.cnr.it

Allegato: programma