I cerchi colorati rappresentano il numero totale di attività (progetti, prodotti e servizi, attività di promozione, collaborazioni) che abbiamo nella corrispondente zona geografica.
Il progetto strategico di cooperazione territoriale ADAPT, cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha l'obiettivo di rendere le città italiane e francesi dell’Alto Tirreno maggiormente capaci di adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle alluvioni causate da fenomeni meteorologici ...
L’urbanizzazione delle aree sismicamente attive e i cambiamenti climatici in atto, richiedono un nuovo approccio alla valutazione del rischio d’instabilità del terreno/infrastrutture. Ciò è particolarmente rilevante nelle regioni sismicamente attive in cui i danni ricorrenti da frane, cedimenti e deformazioni del suolo possono essere diffusi. Le indagini geotecniche e il monitoraggio in situ delle aree inclini all'instabilità, sono ...
Le aree costiere sono particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici. Infatti, a causa di un significativo aumento dell’attività antropica queste aree sono diventate particolarmente suscettibili a eventi naturali estremi. Di conseguenza, i cambiamenti climatici possono determinare una maggiore esposizione e vulnerabilità della popolazione residente e delle strutture e infrastrutture presenti. Le autorità responsabili della gestione dei ...
In questi anni si assiste ad un aumento nella frequenza di fenomeni meteorologici intensi che causano ogni anno uni numero rilevante di frane e alluvioni che interessano aree urbane e infrastrutture quali strade e ferrovie. In questo contesto la rete infrastrutturale europea ha mostrato recentemente i segni di una progressiva vulnerabilità le cui ragioni sono ancora poco investigate. Per mitigare questa condizione è necessario uno sforzo ...
L’AIS è una apparecchiatura che abbiamo sviluppato per effettuare in modo totalmente automatico una delle più importanti misure di spostamento in una frana: la misura di spostamento in profondità, che consente di valutare il tasso di movimento del dissesto, e di stimare il volume e la pericolosità della frana.L’AIS è composto da un’elettronica di controllo, da una sonda inclinometrica di misura (a servoaccelerometri o MEMS), e da ...
The project is focused on monitoring geohazard-associated ground deformations, a key prevention action specifically addressed to urban areas and critical infrastructures. The project will propose a procedure to produce maps to assess continuously the potential impact of geohazard activity. These maps will provide inputs to support early warning, giving information on the stability of the monitored areas and to evaluate the expected ...
La suscettibilità da frana è la propensione di un territorio a franare.Sono molti i metodi disponibili per determinare le aree suscettibili a franare, mentre sono pochi i tentativi di determinare le aree non suscettibili, ossia le aree dove non dobbiamo attenderci frane. Ciò è sorprendente, perché per la pianificazione territoriale è altrettanto (se non più) importante sapere dove non ci si aspettano frane che sapere dove le frane ...
Il progetto è focalizzato sulle previsioni climatiche alla scala da stagionale a decennale per la regione Mediterranea (qui intesa come composta dal bacino Mediterraneo e dalle aree circostanti), e sulle loro applicazioni in diversi settori. Il contributo di IRPI riguarda quest’ultimo aspetto del progetto, con specifico riferimento alle condizioni ed evoluzione delle risorse della criosfera (WP4, Task ...
ALMOND-F è una centralina per il rilevamento microsismico delle colate di detrito effettuato attraverso una rete di geofoni.Il rilevamento microsismico delle colate di detrito è più complesso di altri tipi di monitoraggio. L’utilizzo dei geofoni richiede: (1) la scelta del livello di amplificazione del segnale, che dipende della distanza dal torrente; (2) la scelta della frequenza di campionamento del segnale sismico, che deve essere ...
I cambiamenti climatici stanno incidendo fortemente sull'intero territorio europeo. La siccità colpisce gravemente l'agricoltura; gli estremi delle precipitazioni stanno spesso producendo inondazioni e frane con gravi danni a proprietà e perdite di vite umane; le temperature estreme causano un aumento degli indici di mortalità; le variazioni nella stagionalità delle precipitazioni e nella disponibilità di neve stanno influenzando le ...
We use cookies to monitor your preferences. If you want to know more, or exclude some or all cookies, please click the link below. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead More